HOME - Approfondimenti
 
 
28 Giugno 2018

Obbligo del nome del direttore sanitario nei messaggi pubblicitari

Il presidente CAO Milano interviene sulla sentenza del Consiglio di Stato


Gent.mo direttore 

questa prima parte dell'anno si chiude con una buona notizia per la Professione: la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 3467 del 8 giugno 2018, con la quale vengono posti i sigilli a una struttura per 6 mesi, perché in un messaggio pubblicitario non veniva citato il nome del direttore sanitario. Non è tanto la sentenza in se che ci deve soddisfare, per alcuni può anzi sembrare eccessivamente severa, quanto le sue implicazioni e il messaggio che la Suprema Corte Amministrativa dello Stato ha voluto esprimere. 

Con questa sentenza il Consiglio di Stato ha di fatto confermato il potere dei competenti Ordini dei Medici e degli Odontoiatri di controllo del rispetto dei criteri di trasparenza e veridicità dei messaggi pubblicitari sanitari, a tutela dell’interesse alla salute dei cittadini.

La vicenda prende le mosse dall’attuazione della comunicazione n. 2004/83 della Commissione europea (ripresa con il d.l. 223/2006, c.d. “decreto Bersani”), con cui quest’ultima aveva formalmente richiesto agli Stati membri di rimuovere quelle restrizioni che impediscono al sistema economico e agli utenti di beneficiare dei vantaggi della concorrenza. Da qui aveva fatto seguito il proliferare di strutture ambulatoriali, costituite prevalentemente in forma societaria e, dunque, a preminente natura imprenditoriale. La struttura ambulatoriale nel Comune di Sarzana, la cui autorizzazione sanitaria è stata sospesa dall’amministrazione comunale per sei mesi per la mancata indicazione nel Direttore Sanitario nei propri annunci pubblicitari, nel giudizio in parola ha sostenuto a sua difesa che la liberalizzazione della pubblicità in campo medico ha comportato l’abrogazione di tutte le norme precedenti incompatibili con tale normativa sopravvenuta e, in particolare, di quelle in materia di pubblicità sanitaria che facevano capo alla legge 175/1992. 

La normativa sopravvenuta tuttavia, come sancito dal Consiglio di Stato, a conferma della ricostruzione sostenuta dal competente Ordine dei Medici e degli Odontoiatri, non ha espressamente abrogato anche il controllo da parte dell’Ordine medesimo nell’esercizio della pubblicità; bensì, ha inteso accordare al sensibile settore sanitario un ampliamento delle tutele in tema pubblicitario, ampliando si la pubblicità delle informazioni ma facendo salvo sia “il potere di segnalazione da parte dell’Ordine professionale all’autorità competente della violazione delle norme da parte dei propri iscritti", sia “il potere di sospensione dell’autorizzazione da parte dell’amministrazione”. 

La decisione del Consiglio di Stato si pone pertanto in perfetta continuità con le conclusioni a cui poco tempo prima, il 4 maggio 2017, era giunta la Corte di Giustizia dell’Unione europea in materia di pubblicità sanitaria e di pratiche commerciali sleali con la sentenza nella causa C-339/15 – Vanderborght, in cui si afferma che la normativa nazionale non osta al diritto europeo allorquando venga in gioco la tutela della sanità pubblica e la dignità della professione di dentista, le quali costituiscono motivi imperativi di interesse generale idonei a giustificare una restrizione alla pubblicità relativa a prestazioni di cura del cavo orale. In conclusione, i giudici di Palazzo Spada hanno contemperato due interessi contrapposti, il libero mercato e la tutela della salutefacendo prevalere in linea di principio quest’ultimo, di fatto confermando l’impostazione dell’Ordine dei Medici di Milano secondo il quale in ambito di pubblicità sanitaria il cittadino deve essere sempre messo nella condizione di effettuare una libera e ragionata scelta di ciò che è meglio per la sua salute senza essere condizionato da messaggi di pura natura commerciale/promozionale. 

Viene quindi confermato che le restrizioni in ambito di pubblicità sanitaria sono a tutela del cittadino/paziente che deve essere messo sempre nelle condizioni di sapere, nella più totale trasparenza, anche chi sia il responsabile sanitario della struttura a cui affida le sue cure. 

Dott. Andrea Senna: presidente CAO Milano

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi


La richiesta è quella di tornare alla autorizzazione preventiva


In materia di pubblicità sanitaria vale quanto indicato dalla Legge Bersani che ha abrogato quanto imposto dalla Legge 175 del 1992. A chiarirlo definitivamente è il ministero della...


I Giudici: sulle questioni odontoiatriche la Commissione Odontoiatri ha potere di rappresentanza autonoma rispetto a quello dei medici


Il Consiglio di Stato dà ragione alla CAO La Spezia e conferma l’obbligo del Comune ad intervenire a seguito di una segnalazione della CAO provinciale 


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi