HOME - Gestione dello Studio
 
 
28 Maggio 2020

La comunicazione al tempo del Coronavirus: fondamentale il ruolo di Aso e addetta alla segreteria

Il ruolo del collaboratore per sensibilizzare il paziente: le cose da dire e non dire e come dirle, anche per aumentare la sua collaborazione 


Se già prima del Covid-19 un “front office” preparato ed efficace era fondamentale anche per lo studio odontoiatrico di piccole dimensioni, oggi saper parlare al paziente è determinate. Saper fare un triage adeguato senza intimorirlo, motivarlo, spigare i perché con l'obiettivo di farlo sentire sicuro nel recarsi in studio, e non intimorirlo ulteriormente con il rischio che decida di posticipare l’appuntamento, è vitale per l'economia dello studio odontoiatrico..

Sul tema è stato dedicato un capitolo del libro “Le infezioni nello studio odontoiatrico - manuale operativo di prevenzione del contagio per odontoiatri, igienisti e ASO” edito da EDRA, scritto da dott.ssa Viviana Ardizzone Cortesi (igienista dentale) e Ing. Andrea Tuzio, esperto di normative legate allo studio odontoiatrico e consulente dell’Ordine di Roma e il dott. Davis Cussotto.

Nella fase di transizione verso la normalità, gestire correttamente la segretaria diventa oggi strategico”, ricorda il dott. Cussotto. 

La segretaria svolge un’ampia gamma di attività che oggi devono considerare anche le criticità poste dalla Fase 2 della pandemia: 

  • front office: accoglienza del paziente, gestione telefonica dei flussi, procedure amministrative (scheda dati di contatto, formulazione del preventivo, del piano di pagamento personalizzato, emissione ricevute sanitarie) e organizzative (archiviazione delle dichiarazioni di conformità, credito al consumo...); 
  • back office: la gestione dei richiami periodici, il controllo dei flussi di cassa, il riordino del materiale e le scadenze di pagamento dei fornitori, manutenzioni periodiche e incombenze amministrative e burocratiche varie. 

  • Triage: telefonico prima di effettuare la seduta e poi sul posto appena accoglie il paziente gestendolo anche dal punto di vista della prevenzione del contagio.  

Formare il personale ed i collaboratori diventa oggi ancora più strategico e la formazione deve partire dal creare affiatamento nel team di lavoro e vincere stati emotivi accumulati durante il lockdown, oltre a gestire lo stress che lavorare in queste condizioni certamente provoca”.   

Per fare questo il dott. Cussotto consiglia di stilare un piano operativo  per raggiungere lo scopo, di lavorare in sicurezza e trasformare questo anche in uno strumento per promuovere lo studio verso il paziente. 

Un volantino A4 che elenca le procedure che abbiamo introdotto in studio e ciò di cui ci siamo dotati potrà aiutare, ma sarà ancora più efficace se lo avremo condiviso con il personale che si occuperà di trasmetterlo poi al paziente”, dice Cussotto.

Partire da un progetto scritto condiviso è un forte strumento automotivazionale, una sorta di leva etica che ci spinge alla meta”.
“Ho fatto mio l’insegnamento del  prof Zhuan Bian dello Stomatological Hospital di Wuhan, che in recente webinar ha parlato delle training session del personale da tenere ogni giorno per vincere gli stati emotivi. Informare, formare e addestrare - volutamente utilizzo tre verbi che provengono dal TU sicurezza sul lavoro- sui meccanismi di trasmissione dell'infezione e sulle procedure e sui dispositivi per contrastarle
”. 

 La segretaria – assistente: è il front desk verso il paziente. La figura professionale che eseguirà il triage, che misurerà la temperatura e lo inviterà a igienizzarsi le mani. Solo se adeguatamente preparata e motiviata potrà svolgere questo ruolo con professionalità e “contagiare sicurezza” poiché possiede gli strumenti idonei e la preparazione culturale ed emotiva per svolgere al meglio il proprio ruolo.  

“Quando il clima nello studio è collaborativo, il paziente lo percepisce, e il rapporto fiduciario si rinsalda e non ultimo può nascere il passaparola”, ricorda Cussotto. 

Se come ha rilevato Roberto Rosso, in questo periodo stiamo lavorando sui pazienti che avevamo programmato prima del lockdown, il probabile calo del PIL del Paese e la ridotta capacità di spesa limiteranno le possibilità di cura dei pazienti nei prossimi mesi "sarà tano meno problematico tanto più sapremo reagire e programmare, magari orientando l’attività clinica in due direzioni":

A)  la prevenzione attraverso il servizio di igiene;

B)  la restaurativa microinvasiva con flusso digitale, che a fronte di una qualità clinica simile o superiore ai flussi convenzionali, è in grado di ridurre tempi e costi della cura eseguita. 

Per la comunicazione con il paziente nella fase clinica, per il dott. Cussotto, sarà di grande aiuto l’utilizzo delle immagini fotografiche, rilevatori di carie laser, radiografie, “in altre parole tutti quei dispositivi digitali che permettono rapidamente di comporre sul monitor del computer una serie di immagini che utilizzeremo per esporre al paziente il piano di trattamento evitando l’utilizzo spesso ingannevole dello specchio”. 

Nell'area di segreteria si dovrà tenere conto delle barriere di plexiglas e della mascherina che la segretaria utilizzerà anche  per l’esposizione della piano economico; per il sorriso in ogni caso bastano gli occhi, poi valgono sempre gli elementi chiave del messaggio verbale. 

1. Le parole: Usare termini comprensibili all’interlocutore e limitare l’uso di quelli troppo specialistici (semantica). Costruire frasi in modo semplice e senza subordinate (sintassi).

2. La voce: Comprende: il tono, il volume, le pause, l’articolazione, le inflessioni.

3. Il corpo. Comprende: la mimica facciale (sguardo e sorriso), la gestualità, la postura, la posizione, l’abbigliamento, la cura della persona, gli odori/ profumi, la prossemica (la distanza tra gli interlocutori: oggi 100 cm, ma potrebbe diminuire!)  

_______________________________________________________________________

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Una nota ai presidenti OMCeO e CAO indica le scadenze, i destinatari dell’obbligo e quali beni devono essere assicurati


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Il nuovo libro EDRA che rappresenta un punto di riferimento completo per gli odontoiatri che desiderano approfondire il trattamento dell’edentulia completa tramite la protesi Toronto


Altri Articoli

I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi