I soci professionisti devono essere almeno i due/terzi per numero o quota di partecipazione al capitale sociale oppure è sufficiente che detti soci detengano una maggioranza di due/terzi in relazione alle decisioni? Il parere dell’avvocato Edoardo Colla
La recente acquisizione di Vitaldent, da parte di DentalPro, ha riportato il settore ad interrogarsi se promuovere l’esercizio dell’attività odontoiatrica tramite la forma societaria delle StP, possa essere lo strumento adatto per limitare il potere decisionale del “capitale”. Si ricorderà che tra le caratteristiche che distinguono le Società tra Professionisti dalle altre società “ordinarie” vi è un limite massimo (pari ad un terzo) nella “partecipazione societaria” dei soci non professionisti o cd soci di capitale.
Con l’avvocato Edoardo Colla (nella foto), uno dei docenti del Post Graduate Management & Marketing Odontoiatria dell’Università San Raffaele di Milano, cerchiamo di capire se, pur rimanendo in minoranza nelle deliberazioni dell’assemblea, il socio di capitale può finanziare la STP con un capitale più alto dei soci professionisti?
“Il tema meriterebbe uno spazio molto più ampio di quello che ci riserva la presente intervista – precisa l’avvocato Colla – visto che lo stesso è strettamente legato all’interpretazione del (poco chiaro) disposto normativo che consente la partecipazione di soci non professionisti nelle S.t.p.”.
“Nello specifico – continua – l’art. 10, comma 4, della L. 183/2011 stabilisce che: “in ogni caso il numero dei soci professionisti e la partecipazione al capitale sociale dei professionisti deve essere tale da determinare la maggioranza di due terzi nelle deliberazioni o decisioni dei soci”.
Quindi, la domanda più corretta da porci è la seguente: i soci professionisti devono essere almeno i due/terzi per numero o quota di partecipazione al capitale sociale oppure è sufficiente che detti soci detengano una maggioranza di due/terzi in relazione alle decisioni?
Per evitare di dilungarmi in digressioni eccessivamente tecniche, non è mia intenzione soffermarmi sulle diverse interpretazioni giurisprudenziali e dottrinali di tale disposto normativo. Secondo la mia opinione deve essere privilegiata l’interpretazione letterale del disposto normativo (appoggiata anche dagli Orientamenti del Comitato Triveneto Notaio) e, quindi, a prevalere è la tesi che considera determinante il possesso, da parte dei soci professionisti, della maggioranza nelle decisioni dei soci / delibere assembleari, a prescindere dalla partecipazione di ciascuno dei soci al capitale sociale e, quindi, dall’ammontare dei correlati conferimenti.
Atale riguardo è possibile affermare che ci sono numerosi strumenti statutari tramite i quali è possibile garantire diritti di voto più che proporzionali rispetto agli apporti di capitale sociale e, pertanto, dovrebbe considerarsi legittimamente vigente la S.t.p. gli apporti di capitale sociale siano stati integralmente eseguiti dal socio finanziatore (non professionista), purché ci siano gli opportuni correttivi in merito alla ripartizione dei diritti di voto.
Anche questa circostanza denota ulteriormente l’importanza di avere uno statuto / dei patti sociali predisposti con le opportune accortezze e i tecnicismi necessari. Infatti, è necessario precisare che il venir meno della condizione di maggioranza rafforzata (nei diritti di voto) dei soci professionisti, “costituisce causa di scioglimento della società e il consiglio dell'ordine o collegio professionale presso il quale è iscritta la società procede alla cancellazione della stessa dall'albo, salvo che la società non abbia provveduto a ristabilire la prevalenza dei soci professionisti nel termine perentorio di sei mesi”.
A meri fini di completezza, è altresì opportuno precisare che gli apporti finanziari che un socio non professionista può garantire alla società non passano solo e necessariamente dagli apporti a capitale sociale (con conseguente incidenza sui correlati diritti partecipativi) ma possono essere utilizzati anche strumenti alternativi quali finanziamenti soci o altri versamenti a patrimonio netto.
____________________________________________________________________
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Entro fine mese la scadenza del versamento dello 0,5% sul fatturato 2023 per le società odontoiatriche. ENPAM precisa quale fatturato contemplare nel versamento
cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
normative 14 Settembre 2023
Tutte le società con direttore sanitario devono versare lo 0,5% di quanto fatturato nel 2022 ad ENPAM. Ecco come fare e chi sono gli esclusi
gestione-dello-studio 16 Novembre 2022
La Società tra professionisti in ambito odontoiatrico, la relazione di Andrea Tuzio al memorial Marco Austa ad Asti. Guarda l’intervento
cronaca 22 Settembre 2022
Nel 2021 lo hanno versato il 60% delle società odontoiatriche iscritte alla Camera di commercio, 5,5milioni di euro circa quanto incassato
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia
O33normative 06 Marzo 2025
Il beneficio sarà applicabile solo per le assunzioni effettuate a partire dal 31 gennaio 2025 per un periodo massimo di ventiquattro mesi e prevede un limite massimo di 500 euro...
O33approfondimenti 04 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme introdotte dalla legge di Bilancio 2025 evidenziando gli aspetti chiave
Ecco una breve guida per ricordare le fatture che devono essere elettroniche e quelle che invece non devono essere inviate allo SDI
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”
Aziende 20 Marzo 2025
Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...
Igienisti Dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
Cronaca 19 Marzo 2025
Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...