HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
20 Novembre 2007

Igienisti dentali e riuniti

di E. Tosoni


Questa volta la notizia arriva non dalla carta stampata ma dalla TV. La fonte è una recente puntata di "Striscia la notizia", non nuova a incursioni nel mondo dentale, perlopiù a caccia di abusivismi e caro-parcelle.
Nel mirino, stavolta, era la categoria degli igienisti dentali. Il dibattito-polemica ha preso avvio da un'affermazione del presidente dell'AIO (Associazione Dentisti Italiani) Gerhard Seeberger, secondo il quale solo l’odontoiatra o il medico iscritto all’Albo degli odontoiatri può acquistare il riunito. E' così che stanno le cose? 
L'AIDI (Associazione Igienisti Dentali Italiani), attraverso un editoriale della presidente Marialice Boldi pubblicato nel bollettino AIDIpress in Prevenzione & assistenza dentale di novembre, non ha dubbi: il riunito è un'attrezzatura di basilare importanza per gli igienisti dentali, perciò l'acquisto da parte loro del riunito non configura alcuna illegittimità.
La secca replica dell'AIDI si appoggia su motivazioni di carattere legale, così riassunte:

Il D.M. 137/’99 all’art. 1 stabilisce che “l’igienista dentale svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all’esercizio della odontoiatria utilizzando le attrezzature necessarie all’espletamento della specifica attività.
L’interpretazione letterale dell’art. 9 (l.n. 175/’92) comporterebbe l’impossibilità di fatto per l’igienista dentale di svolgere la propria attività professionale in maniera autonoma. Tale forte limitazione si pone del tutto in contrasto con:
• la disciplina e la ratio della riforma delle professioni sanitarie: sarebbe assurdo ritenere che il legislatore abbia creato la figura dell’igienista dentale per poi impedirle di lavorare autonomamente vietandole l’acquisto dei beni necessari;
• il diritto alla libertà del lavoro sancito all’art. 4 della Costituzione, che vieta allo Stato di creare o lasciar sussistere nell’ordinamento norme che pongono limiti discriminatori alla libertà di lavoro;
• i principi di libera concorrenza.

In conclusione si ritiene che: 

  • l’art. 9 legge 175/’92 non debba oggi essere interpretato in maniera strettamente letterale in quanto tale interpretazione si pone in contrasto con l’attuale ordinamento delle professioni sanitarie;
  • l’interpretazione della norma deve essere pertanto logico-sistematica, tenendo conto della ratio della norma e delle parti che possono ritenersi implicitamente abrogate: la ratio della norma è far sì che ogni professionista utilizzi gli apparecchi e gli strumenti che è abilitato a utilizzare in ragione dell’attività che è legittimato a porre in essere (e solo quelli) e contestualmente impedire che tutti i soggetti non abilitati all’utilizzo di apparecchi e strumenti li possano acquistare. Conseguentemente:
  • la vendita di un dispositivo medico ad un igienista dentale può considerarsi legittima e non in violazione dell’art. 9 della legge 175/’92 ove
    - il dispositivo medico - per tipologia o caratteristiche tecnologiche - afferisca all’esercizio della professione di igienista dentale (e non a quella dell’odontoiatra);
    - sia provato (o provabile) che la vendita è stata effettivamente effettuata a un igienista abilitato.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In uno studio italiano pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno valutato l'associazione tra l’assunzione di una dieta mediterranea e il livello di attività fisica con lo stato...

di Lara Figini


Il bruxismo notturno (SB) è un’attività muscolare masticatoria involontaria eseguita durante il sonno e può essere ritmico (fasico) o non ritmico (tonico). La sua prevalenza...

di Lara Figini


L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce la salute orale come uno stato della bocca privo di dolore a livello facciale, privo di patologie orali e di disturbi in...

di Lara Figini


Oggi l’odontoiatria adesiva ha raggiunto uno standard di qualità molto elevato ed è in grado di offrire ai medici una grande varietà di opzioni di trattamento per ottenere...

di Lorenzo Breschi


Attivato il bando di concorso per la ricerca di igienisti dentali in 6 ULSS venete. La domanda entro il 3 luglio, solo online


Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025


Caterina Di Marco confermata alla presidenza, Giulia Bontà vicepresidente, Enrica Scagnetto Segretario. Ecco la nuova composizione


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


La prof.ssa Nardi sottolinea come, questo, debba essere programmato in tutte le fasi (pre, in, e post terapia ortodontica) per modificare e personalizzare le terapie di prevenzione. Uno studio...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il documento stabilisce principi e regole che gli Igienisti Dentali devono seguire per garantire un esercizio professionale responsabile, etico e rispettoso della dignità della persona assistita e...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi