La prof.ssa Nardi si sofferma in particolare sulla necessità di utilizzare strumenti efficaci anche in caso di assistenza a pazienti a distanza o ospedalizzati
Il monitoraggio degli stili di vita di igiene orale domiciliare è fondamentale poiché il cambiamento comportamentale è fortemente influenzato da troppe variabili che ne condizionano l’efficacia e spesso la motivazione eseguita dall’operatore nella pratica clinica risulta essere limitata dal timing disponibile e spesso non permette l’importante momento dell’ascolto dei bisogni del paziente.
Nella personalizzazione del trattamento di prevenzione, quindi va considerato il momento importante della condivisione di opportunità di modifiche comportamentali, scegliendo quelle tecnologie che possano, in maniera agevole, servire alla persona assistita per una migliore aderence ai protocolli di igiene domiciliare.
L’approccio motivazionale deve quindi trovare modalità ergonomiche e smart per seguire il paziente in maniera continuativa, con dei rapidi consulti tramite telefono (vedi Digital Oral Hygiene Motivation Approach DOHMA -prof.ssa Nardi) e/o immagini cliniche condivise che siano a supporto delle modifiche comportamentali.
Un supporto da coaching del benessere del cavo orale, ruolo importante degli igienisti dentali, che permetta alla persona assistita di essere seguita nel cambiamento, e di mantenere la relazione efficace paziente-operatore. Importante sarà la scelta di tecnologie che permettano un approccio al loro utilizzo domiciliare agevole, che aiuti lo stesso al cambiamento comportamentale, tenendo presente il vissuto del paziente, tra lavoro e ambiente familiare e condizioni di salute sistemica per richiedere un approccio in linea con gli stessi.
Scegliere molecole che allevino la dolorabilità dei tessuti infiammati ed accelerino i processi di guarigione, che possano tenere sotto controllo in maniera poco invasiva l’eubiosi del cavo orale, preservino problematiche di alitosi, mantengano la luminosità del bianco di un sorriso è sicuramente un modo per riuscire ad aiutare la persona assistita al cambiamento. Oggi in tanti sono coinvolti nella preferenza di prodotti che contengano sostanze naturali e questi bisogni devono essere ascoltati.
L’ozonoterapia domiciliare con l’olio di oliva ozonizzato (linea ialozon) è una grande risorsa poiché offre al paziente tutte queste caratteristiche. E’ importante inoltre considerare i bisogni delle persone assistite che sono sottoposte a chemio e radio-terapia, che hanno bisogno di continuo supporto e dedizione con collutorio superidradante e in caso di ospedalizzazione, è opportuno motivarli all’uso di spray igienizzanti all’olio di oliva ozonizzato (ialozon clean) per l'igienizzazione del kit di igiene orale in uso.
La pratica clinica deve essere supportata da tecnologie validate dalla ricerca ed è auspicabile che queste nuove molecole possano al più presto dare opportunità di sperimentazione in modo da preparare nuovi orizzonti della terapia domiciliare di igiene orale.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Riprendendo i dati di una ricerca italiana, la prof.ssa Nardi evidenza come l’ozonoterapia sia un approccio clinico ecosostenibile a supporto dei protocolli clinici in...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Come aiutare il paziente a smettere di fumare e come gestire il paziente fumatore prevenendo le malattie odontoiatriche correlate
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
igienisti-dentali 08 Maggio 2025
Nelle strategie di prevenzione per la salute del cavo orale è opportuno che gli igienisti dentali possano indicare un protocollo di prevenzione personalizzato per le persone...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
igienisti-dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
igienisti-dentali 03 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi sottolinea l'efficace strategia che l'igienista dentale deve dedicare per supportare il paziente anziano protatore di protesi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione