HOME - Igienisti Dentali
 
 
20 Marzo 2024

20 Marzo Giornata Mondiale della Salute Orale: ‘’A Happy Mouth’’

Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi in occasione del WOHD. “Celebrare la salute del cavo orale ha grande significato intrinseco, per preparare un futuro in benessere fisico, psichico e socio-ambientale”

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Celebrare la Giornata Mondiale della Salute Orale è opportuno poiché i dati epidemiologici che riguardano sia il processo carioso, che gengiviti e parodontiti sono allarmanti e fanno riflettere sulla opportunità di continuare a sollecitare i livelli di attenzione sulla salute orale quale condizione indispensabile per controllare i rischi sulla salute sistemica.  

Le evidenze scientifiche hanno ben sottolineato i link tra salute orale e salute sistemica, dimostrando come alcune patologie sistemiche mettano a rischio la salute del cavo orale e viceversa.  

Risulta evidente quanto sia fondamentale la sensibilizzazione a livello mondiale dei corretti stili di vita in modo da trasferire alla persona assistita la necessità di essere coinvolta attivamente nel suo progetto di salute e stimolarla al cambiamento.  

L’approccio clinico trasversale alla prevenzione permetterà di preparare un “futuro in salute” e coinvolge la formazione di base delle differenti branche della medicina che devono acquisire le opportune conoscenze delle evidenze prodotte con la medicina odontoiatrica e viceversa.  

Altra considerazione riguarda l’opportunità di organizzare progetti sul territorio internazionale che possano agevolare tutte le persone assistite, sia in ambito pubblico che privato, che devono essere dedicati alla prevenzione primaria, per assicurare la possibilità di poter usufruire protocolli operativi di prevenzione per il mantenimento della salute del cavo orale, e non solo prestazioni esclusivamente riabilitative. 

La divulgazione attraverso tutti i canali a disposizione, deve avere l’obbiettivo di creare la mentalità alla prevenzione, che porta al miglioramento comportamentale e quindi all’importante considerazione di rivolgersi ai professionisti per visite di controllo non solo a scopo riabilitativo ma a scopo preventivo.  

Celebrare la salute del cavo orale ha quindi un grande significato intrinseco, per preparare un futuro in benessere fisico, psichico e socio-ambientale. 

Prevenire costa meno che curare e l’igienista dentale è una figura professionale che ha le competenze che permettono di erogare prestazioni di prevenzione essenziali per i cittadini, in virtù della legge professionale, dell’ordinamento didattico universitario e del codice deontologico ed è formata per preparare percorsi terapeutici di prevenzione per rispondere ai bisogni di salute della persona assistita e quindi un “A Happy Mouth”.   

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La prof.ssa Nardi ricorda quanto sia determinante il ruolo dell’igienista dentale nel trasferire l’approccio motivazionale dei follow-up di igiene orale verso le future mamme ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Riprendendo i dati di una ricerca italiana, la prof.ssa Nardi evidenza come l’ozonoterapia sia un approccio clinico ecosostenibile a supporto dei protocolli clinici in...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Come aiutare il paziente a smettere di fumare e come gestire il paziente fumatore prevenendo le malattie odontoiatriche correlate

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nelle strategie di prevenzione per la salute del cavo orale è opportuno che gli igienisti dentali possano indicare un protocollo di prevenzione personalizzato per le persone...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi