HOME - Implantologia
 
 
16 Maggio 2018

Riabilitazione protesica “metal-free” su quattro impianti

Utilizzo di una procedura minimamente invasiva, ricerca italiana pubblicata all'estero

Prof. Andrea Cicconetti

La riabilitazione di arcate edentule è un argomento di interesse nella pratica clinica odontoiatrica. La necessità di questo tipo di procedura può derivare da diverse condizioni: sostituzione di una protesi rimovibile richiesta per motivi funzionali, di comfort ed estetici; perdita traumatica degli elementi dentari; patologie parodontali; pazienti con atrofie dei mascellari.

Attualmente, sono descritte diverse tecniche da vari autori con evidenze scientifiche non sempre chiare. Le varie metodiche si basano su concetti talvolta differenti nell’approccio terapeutico, nei tempi e nei materiali impiegati. La procedura in esame nell’articolo si pone il seguente obiettivo: la riabilitazione fissa a lungo termine dell’arcata inferiore in un modo minimamente invasivo.

A tal fine vengono utilizzati come supporto solo quattro impianti ultra-short (lunghezza <6 mm) del diametro di 4 mm e lunghezza di 5 mm (Bicon), posizionati in sede canino e primo molare per lato. Gli impianti vengono in seguito riabilitati con una protesi realizzata in struttura composita fibro-rinforzata (Trinia, Bicon) sulla quale sono montati denti prefabbricati in composito.

Gli impianti e la protesi sono progettati per distribuire in modo biomimetico e fisiologico gli stress legati al carico. In questo modo nel tessuto perimplantare si crea e si mantiene un osseo di tipo Haversiano vitale e reattivo, in grado di rispondere agli stimoli funzionali.

Tale condizione è indispensabile per il successo a lungo termine che costituisce l’obiettivo primario di tale riabilitazione. Inoltre, vengono analizzati anche i seguenti aspetti legati alla procedura: l’utilizzo del numero minimo di impianti; le fixture inserite direttamente in tessuto osseo nativo senza ricorrere a procedure di innesto e/o rigenerazione; le caratteristiche della struttura protesica, che ne consentono la modificabilità e la riparabilità nel tempo. Questi aspetti possono rendere una riabilitazione potenzialmente complessa e costosa in una procedura di routine.

Le caratteristiche degli impianti e del materiale protesico consentono di eseguire estensioni distali fino a 21 mm supportate da impianti di dimensioni ridotte. Tali caratteristiche bioingegneristiche rendono possibili riabilitazioni di arcate atrofiche in modo estremamente conservativo.


Per approfondire

Passaretti A, Giulia Petroni G, Miracolo G, Savoia V, Perpetuini A, Cicconetti A. Metal free, full arch, fixed prosthesis for edentulous mandible rehabilitation on four implants. J Prosthodont Res 2018 Apr;62(2):264-7.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La richiesta di riabilitazioni protesiche che soddisfino il più possibile le esigenze non solo funzionali, ma anche estetiche, è sempre più diffusa anche in pazienti che sono...


Obiettivi. Valutare l’efficacia di una membrana corticale ossea equina parzialmente decalcificata associata a osso eterologo equino nella riparazione di un difetto perimplantare.Materiali e metodi....


OBIETTIVI. Valutare la funzione fonatoria in soggetti con displasia ectodermica in età evolutiva, riabilitati protesicamente. MATERIALI E METODI. Sono stati sottoposti a valutazione del bilancio...


Il passaggio dalla protesi parziale rimovibile alla protesi totale, ovvero ad una condizione di edentulismo totale trattato con dispositivi a supporto mucoso continua a rappresentare un momento...


La preparazione dei pilastri dentali per riabilitazioni di tipo fisso è una fase di estrema importanza, poiché dalla sua corretta esecuzione dipendono sia il risultato estetico sia la funzione...


Immagine di archivio

Dopo l’estrazione di un dente la cresta alveolare subisce una serie di alterazioni sia verticali che orizzontali. Queste alterazioni ossee morfologiche, soprattutto in...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi