HOME - Implantologia
 
 
30 Gennaio 2019

Rialzo del seno mascellare e complicanze infettive. Quale antibiotico somministrare? 

di Lara Figini


L’intervento di rialzo del seno mascellare è dimostrato essere una metodica sicura ed efficace per creare e ottimizzare la formazione di osso per il posizionamento degli impianti nei casi di seni pneumatizzati. Tuttavia, talvolta può comportare complicanze intra- e post-operatorie, quali infezione, che possono influenzare i risultati chirurgici.

L'infezione può verificarsi in due modi: infezione dell'innesto situato sotto alla membrana sinusale rialzata e infezione del seno stesso. Nei casi in cui compare infezione, diventa necessaria la somministrazione di antibiotici.

Ma quale tipo di antibiotico prescrivere in questi casi? Un antibiogramma della flora batterica presente nel seno mascellare fornirà specifiche informazioni su cui basare efficacemente il trattamento antibiotico.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato su Clinical Oral Implants Research di novembre 2018, gli autori hanno utilizzato antibiogrammi per determinare l'antibiotico di scelta per il trattamento delle infezioni nei pazienti sottoposti a chirurgia di rialzo del seno mascellare.

Un totale di 174 pazienti (90 donne e 84 uomini) con un'età media di 55,92 anni è stato sottoposto a 227 interventi di rialzi del seno. Dopo il sollevamento della membrana gli autori hanno raccolto un campione batterico dal pavimento del seno mascellare con un batuffolo di cotone

Il campione prelevato è stato quindi posto in una cultura di agar di sangue e agar di cioccolato e incubato per 48 ore a 37 °C. Successivamente, sono state eseguite le analisi microbiologiche. Gli antibiogrammi sono stati eseguiti per ciascuna coltura positiva per identificare l’antibiotico più sensibile.

Gli antibiotici sono stati raggruppati secondo il loro meccanismo d'azione in:

  • beta-lattamici (penicilline);
  • beta-lattamici (cefalosporine);
  • macrolidi;
  • chinoloni;
  • fosfomicina;
  • aminoglicosidi o trimetoprim-sulfametossazolo.

Risultati
Di 227 colture, il 18,1% è risultato batterio-positivo. Il 45% delle colonie batteriche presenti era del genere Streptococco, la maggior parte dei quali apparteneva al gruppo dello Streptococcus viridans (61,1%). I batteri analizzati mostravano una maggiore resistenza ai macrolidi e una maggiore sensibilità a penicilline, cefalosporine e ciprofloxacina.

Gli antibiotici che hanno mostrato la maggior efficacia sono risultati essere, in ordine: ampicillina, amoxicillina-acido clavulanico e ciprofloxacina.

Conclusioni

Sulla base degli antibiogrammi eseguiti in questo studio, gli antibiotici a maggiore efficacia contro le possibili complicanze infettive negli interventi di rialzo del seno mascellare sono i seguenti: ampicillina, amoxicillina-acido clavulanico,e ciprofloxacina.

Implicazioni cliniche
Clinicamente, gli antibiogrammi si sono rivelati utili in quanto permettono la prescrizione di antibiotici specifici per risolvere possibili infezioni del seno mascellare post-operatorie.

Per approfondire

Carreño Carreño J, Gómez-Moreno G, Aguilar-Salvatierra A, Martínez Corriá R, Menéndez López-Mateos ML, Menéndez-Núñez M. The antibiotic of choice determined by antibiogram in maxillary sinus elevation surgery: A clinical study. Clin. Oral Impl Res 2018;29:1070-6.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca ha indagato quali combinazioni garantiscono maggiore sicurezza e durata clinica, soprattutto in presenza di cantilever in zona molare realizzate con tecniche additive e sottrattive


L’integrazione con le nuove tecnologie Caso clinico: dalla progettazione alla consegna definitiva partendo da una protesi di prova con flangia


Uno studio internazionale ha analizzato l’influenza del colore degli abutment e dello spessore dei tessuti molli sull’estetica delle corone in disilicato di litio su impianti


Una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation conferma che le corone su impianti cambiano i contatti occlusali nei sei mesi dal posizionamento


protesi     23 Luglio 2025

Il paziente virtuale in 4D

Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, Luca Lepidi e Buyng Chan Kim descrivono il loro workflow sulla digitalizzazione dei dati clinici intra ed extraorali mostrando casi reali


Obiettivi. Descrivere le indicazioni dell’antibiogramma in chirurgia orale al fine di ottenere il più elevato valore predittivo riguardo all’efficacia clinica di una terapia razionale (mirata),...


L’antibiotico-resistenza è una delle sfide sanitaria più urgenti a livello mondiale, servono interventi coordinati 


Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...

di Lara Figini


Il Rapporto Nazionale 2022 dell’AIFA sull’uso degli antibiotici analizza la formazione ECM verso le professioni sanitarie, gli eventi specifici per gli odontoiatri sono pochi ...


Qualche consiglio per gestire al meglio l’estrazione dei terzi molari dal punto di vista farmacologico sia nel pre che nel post interventi

di Arianna Bianchi


I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco


Obiettivo dello studio valutare i cambiamenti nella qualità dell'immagine e gli artefatti sulle radiografie ottenute con lastre ai fosfori (PSP) dopo la disinfezione con alcol...

di Lara Figini


Altri Articoli

Guarda il webinar organizzato da VS Dental e Dürr Dental Italia e scopri le opportunità per rinnovare le attrezzature dello studio usufruendo di importati agevolazioni fiscali ...


Attraverso una mozione unitaria il sostegno alla richiesta di ANDI di riformare l’esercizio dell’odontoiatria da parte di società di capitale che sfuggono al controllo dell’Ordine


Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “Se ne va un pilastro della nostra storia professionale Il ricordo del professor Bergamini continuerà a vivere nella comunità accademica e...


Come le donne stiano guidando un cambiamento nel campo odontoiatrico. E’ il tema della 15° puntata di Dentechstry il podcast di IDI Evolution a parlarne le dott.sse Giuliano, Palladino e Miccichè


Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...


Una nota congiunta ANTLO, CIOd, Confartigianato e Federprofessioni, ricorda il ruolo centrale nella riabilitazione del paziente e ribadisce la necessità di un nuovo profilo


I consigli degli esperti: massima attenzione, ricordando che si tratta di dati sanitari personali. Ancora più cautela è necessaria quando le immagini vengono condivise con collaboratori o con...


Obiettivo: favorire il dialogo tra le diverse sedi e discipline universitarie e promuovere politiche condivise per il miglioramento della ricerca, dell’offerta formativa e assistenziale in ambito...


Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione


AIO ed ANDI invitano a diffidare da interpretazioni o offerte di servizi non conformi e conferma quanto previsto per la prevenzione della legionellosi in studio


ANDI contro la capitalizzazione dell’offerta di cure odontoiatriche. “Il tempo sta scadendo”. Domani a Roma per chiedere “un cambio di passo”


Una paziente denuncia il finto dentista dello studio ed un collaboratore odontoiatra per lesioni


Dal 2025 invio annuale, ma entro quando è ancora da definire. Il consiglio è quello di non accumulare le fatture da registrare ma farlo man mano che si emettono, meglio se si usa un programma...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi