HOME - Implantologia
 
 
15 Giugno 2006

Riabilitazione implanto-protesica in pazienti irradiati

di D’Ambrosio, G. Cozzolino, *V. Bucci Sabattini, **S. Rizzo


Gli Autori descrivono un caso clinico di riabilitazione implanto-protesica di un paziente con grave deficit anatomico a cui era stata eseguita una resezione mandibolare per un carcinoma della base della lingua infiltrante l’angolo della mandibola, e sottoposto a successiva terapia radiante. È stata usata una tecnica chirurgica mini-invasiva nel posizionamento di 4 mini-impianti a cielo coperto, con il confezionamento – nella stessa seduta – di una protesi che seguisse i limiti anatomici residui, e la messa a dimora della stessa a carico immediato. Si nota – a 3 anni da carico – la perfetta integrazione ossea dei mini-impianti.

Implant supported oral rehabilitation of a patient exposed to radiotherapy: a case report
The Authors report a case of implant supported oral rehabilitation of a patient with an extensive anatomical deficit. Because of a carcinoma on the tongue base infiltrating mandibular area, a mandibular resection was performed before treating the patient by radiotherapy. The Authors used a mini-invasive surgical technique inserting 4 mini-implants without raising any flap. In the same time a denture was applied and immediately loaded. After 3 years, mini-implants are perfectly integrated in the bone.

Qualifiche Autori:
Liberi professionisti - Gragnano (NA)
*Prof. a c. Università degli Studi di Pavia
**Università degli Studi di Pavia
Cattedra di Chirurgia Speciale
Titolare: prof. S. Rizzo



Articoli correlati

L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...

di Lorenzo Breschi


Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze


I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione


I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....

di Lara Figini


La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...

di Lara Figini


Obiettivi: Descrivere l’uso della dima sia in fase diagnostica sia come guida durante la fase chirurgica e le corrette procedure di laboratorio che garantiscono l’efficacia di tali...


Presentare i risultati di uno studio clinico sulla ricostruzione oro-maxillo-mandibolare con lembi liberi ossei rivascolarizzati. Si tratta di una tecnica consolidata, caratterizzata da una...


Gli studi condotti per valutare i benefici delle overdenture impianto-supportate hanno mostrato nel lungo periodo che la sopravvivenza degli impianti è molto alta. Lo scopo di questo studio...


Nella pratica clinica quotidiana, capita spesso di incontrare pazienti che presentano edentulismi distali; spesso questi pazienti non sentono come problema la loro precarietà estetica e questo li...


Le indicazioni alla sostituzione del dente singolo mediante un impianto osteointegrato e relativa corona protesica sono frequentemente rappresentate dall’assenza congenita di un elemento o dalla...


ObiettiviPrendere in esame il grande rialzo del pavimento del seno mascellare. Nella prima parte viene descritto l’intervento, nella seconda, di carattere sperimentale, sono illustrati i risultati...


Obiettivi: Scopo di questo lavoro è di proporre e valutare nel tempo una metodica per riabilitare i quadranti latero-superiori gravemente atrofici in accordo con quanto proposto dalla letteratura...


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi