Sono decisamente finiti i tempi in cui, da un anno all'altro, gli iscritti all'Albo degli odontoiatri aumentavano di migliaia di unità. Da alcuni anni, a causa del numero chiuso e dell'impossibilità per i medici di cambiare "vocazione", l'incremento del numero di iscritti rallenta.
Certo i 60.597 iscritti all'Albo degli odontoiatri al 31 dicembre 2015, stando ai dati forniti ad Odontoiatria33 dal CED FNOMCeO, per molti sono sempre tanti, ma piccoli segnali di una inversione di tendenza sembrano esserci.
Numero di iscritti all'Albo, ricordiamo, che non vuole dire esercenti, visto che secondo i dati ENPAM, nel 2014 (i più recenti disponibili, quelli delle Entrate sono riferiti al 2013) gli odontoiatri in attività erano 45.155.
Un incremento di 499 unità rispetto allo scorso anno (nel 2014 l'incremento degli iscritti all'Albo fu di 896 iscritti), condizionato certamente dal passaggio da 5 a 6 anni del corso di laurea in odontoiatria che di fatto ha interrotto per un anno (nel 2014 si sono laureati solo gli studenti fuori corso) l'accesso alla professione.
Analizzando più nello specifico i dati, i nuovi iscritti ai vari Albi provinciali degli odontoiatri sono stati 868 (506 maschi e 362 donne), mentre le cancellazioni 369.
Sul fronte della territorialità l'incremento maggiore si registra in Lombardia con 135 nuovi iscritti, seguita dalla Campania (95 nuovi iscritti) e dal Lazio con 88 nuove iscrizioni.
I dati forniti dalla FNOMCeO confermano come l'odontoiatria italiana sia ancora una professione matura visto che circa il 60% degli iscritti ha più di 50 anni: 12.234 gli iscritti compresi tra i 55 ed i 59 anni, 11.030 quelli con una età compresa tra i 60 ed i 64 anni mentre sono 8.179 i dentisti con una età compresa tra i 50 ed i54 anni.
Continuano invece a crescere, e questo è inevitabile, il numero degli odontoiatri "puri" a discapito dei doppi iscritti: 31.160 i primi di cui 10.723 donne.
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”
cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
approfondimenti 02 Agosto 2024
Iandolo: “Con 1535 nuovi accessi rischio pletora odontoiatrica”. Anelli: “considerando le proiezioni sui pensionamenti e gli aumenti degli accessi negli ultimi anni, sarà...
agora-della-domenica 15 Gennaio 2024
Per il prof. Gagliani quello del numero chiuso è un finto problema quello vero: la trasformazione della docenza e del corso di laurea. E poi si chiede, può una disciplina medica reggersi sul...
Due le sessioni, una ad aprile ed una a luglio, poi entro fine luglio la possibilità di candidarsi indicando il migliore punteggio ottenuto tra le due prove. Ai primi di settembre la graduatoria
inchieste 18 Ottobre 2018
Correva l’anno 1740 e a Parigi si respirava illuminismo quando la ventisettenne Marie Françoise Calais, dopo un’ostinata battaglia legale, si vide riconosciuto il diritto di esercitare la libera...
cronaca 07 Marzo 2018
Anelli, le professioni sono sempre più declinate al femminile
L’esperienza di Sandra Frojo, una delle sole 5 presidenti CAO donna
didomenica 04 Marzo 2018
Da sempre la pletora odontoiatrica è ai primi posti tra i “mali dell’odontoiatria”. Confesso che il termine pletora (termine che come sapete bene indicava una patologia...
inchieste 01 Marzo 2018
Nei prossimi 10 anni il 50% degli iscritti potrebbe lasciare la professione
cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
O33cronaca 05 Aprile 2024
Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale