HOME - Cronaca
 
 
19 Marzo 2025

Rinnovata la Commissione di Albo nazionale degli Igienisti dentali, questi i 9 eletti

Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


comitato centrale federazione sanitrie

Si sono svolte nelle giornate del 15, 16 e 17 marzo 2025 le elezioni per il rinnovo del Comitato centrale, del Collegio dei Revisori e delle Commissioni di albi nazionali della Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (Tsrm e Pstrp).  

La dott.ssa Caterina Di Marco, Segretario uscente della Federazione nazionale, è stata eletta nel Comitato centrale.

Rinnovata anche la Commissione Albo Nazionale degli igienisti dentali, questi i nomi dei 9 eletti:      


Caterina Di Marco

Giuliana Bontà

Enrica Scagnetto

Michela Anna Angela Rossini 

Clelia Mazza

Antonia Abbinante

Stefano Checchi

Gianna Maria Nardi  

Maurizio Luperini 


Nella prima riunione del CDAN sarà eletto il o la presidente ed affidate le cariche statutarie.    

Questi i punti del programma della lista unica che presenta per valorizzare la professione di igienista dentale:    

  • far conoscere, apprezzare e riconoscere la professione di Igienista dentale, il suo ruolo e funzione a tutti i portatori di interesse in qualsiasi contesto, da quello prettamente clinico, alla ricerca, alla formazione, ai rapporti con le società tecnico scientifiche, con l’industria, con le organizzazioni sindacali, con la politica, sia nel settore pubblico sia in quello privato;
  • promuovere l’accesso universale all’assistenza sanitaria di salute orale di qualità e partecipare attivamente al miglioramento della vita e al benessere delle persone, delle comunità e della nostra società;
  • valorizzare la formazione universitaria per l’accesso alla professione, favorendo il processo culturale di crescita di Igienisti dentali competenti e responsabili, che esprimano al meglio le potenzialità della nostra professione;  
  • valorizzare la professione di Igienista dentale attraverso la sua più ampia inclusione nel mondo della ricerca ed una accessibile carriera accademica;
  • sostenere l’inclusione nel SSN pubblico o privato convenzionato, l’assunzione di posizioni dirigenziali attraverso i concorsi e la partecipazione alla vita politica del territorio e nazionale;
  • sviluppare la professione per prepararla tecnicamente e strategicamente alla rivoluzione tecnologica e del mondo del lavoro che è già in corso e, ancor più in generale, alle sfide ed alle criticità future di carattere economico, sociale, demografico e dei sistemi sanitari che ci vedono coinvolti; 
  • affermare e riconoscere la reale importanza del ruolo e del contributo dell’autonomia della professione al miglioramento dei servizi ed al loro accesso da parte di tutta la popolazione; 
  • evolvere il profilo professionale, di concerto con tutte le professioni sanitarie, sia dal punto di vista normativo che tecnico-applicativo, garantendo la capacità di adattamento alle attuali e future esigenze di salute delle persone;  
  • tutelare e proteggere la professione e la popolazione da coloro che esercitano senza titolo o in maniera non idonea la professione di Igienista dentale, attraverso un rinnovato impegno contro l’abusivismo in tutte le sue forme;  
  • valorizzare e concretizzare la collaborazione interdisciplinare.     

      

Photo credit: FNO-TSRM e PSTRP

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Caterina Di Marco confermata alla presidenza, Giulia Bontà vicepresidente, Enrica Scagnetto Segretario. Ecco la nuova composizione


La prof.ssa Nardi sottolinea come, questo, debba essere programmato in tutte le fasi (pre, in, e post terapia ortodontica) per modificare e personalizzare le terapie di prevenzione. Uno studio...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Ogni quanto si dovrebbero rinnovare gli strumenti, quali azioni per mantenerli efficienti e capire quando sostituirli. Ecco le indicazioni della dott.ssa Ardizzone. Scarica le indicazioni pratiche


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Un sabato e domenica dedicato agli gli igienisti dentali avranno un'opportunità diretta di interazione con le aziende che sviluppano strumenti, prodotti e servizi a loro dedicati. Ne abbiamo parlato...


Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...


Un interpello al Ministero della Salute riporta d’attualità l’incompatibilità per il laureato in medicina ed anche in odontoiatria di esercitare entrambe le professioni


Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi


La FNOMCeO chiede al Ministero della Salute di abrogare la norma che prevede l’incompatibilità all’iscrizione all’Albo degli odontoiatri ed a quello dei medici


La Commissione d’Albo degli igienisti dentali di Milano compra una pagina su Repubblica per sensibilizzare il paziente sul lavoro dell’igienista e chiede di verificare che il proprio sia iscritto...


Altri Articoli

Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


20 i partecipanti. Il corso fornisce competenze ed una formazione che può essere utile per valutare le proprie attitudini ed eventualmente frequentare il corso per diventare ASO ...


Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi