"Il 2017 sarà probabilmente l'anno del sorpasso delle protesi realizzate con strumenti digitali su quelle tradizionali". A dirlo ad Odontoaitria33 è Roberto Rosso (nella foto), presidente dell'istituto di ricerca Key-Stone, mentre ci illustra in anteprima i dati che presenterà al Digit@IOP, il Meeting dedicato all'odontoiatria digitale che si svolgerà questo fine settimana (dal 15 al 16 Aprile) a Riccione.
Una fotografia, quella realizzata da Key-Stone che parte analizzando il mercato europeo dove, a sorpresa, è la Spagna la nazione in cui gli studi dentistici propongono più che in altri paesi protesi digitali (il 45% degli studi) seguita proprio da Italia e Germania con un 35% di studi che propongono dispositivi realizzati con tecnologia digitale.
"A mio parere è alla Germania che dovremmo guardare con attenzione ed imparare", dice Rosso. "Quello è un mercato digitale evoluto, perché partito prima degli altri, che presenta una perfetta integrazione tra clinico, odontotecnico ed industria. Il 31% degli studi tedeschi ha al suo interno un laboratorio con un odontotecnico che segue la realizzazione delle protesi al digitale". I laboratori indipendenti, continua Rosso, "sono grandi strutture paragonabili ai nostri centri di fresaggio".
La fotografia del mercato italiano evidenza un dentista ancora poco digitale, pochi gli scanner intraorali come la tecnologia chairside presente in studio mentre evidenza un odontotecnico estremamente attento verso queste tecnologie, con un 60% di laboratori che indica la possibilità di offrire ai dentisti dispositivi realizzati al digitale.
"Probabilmente perché hanno capito che la loro sopravvivenza è legata alle nuove tecnologie", ipotizza il presidente Key-Stone che, però, vuole evidenziare come, oggi, il mercato dei dispositivi odontoiatri realizzati attraverso la tecnologia Cad-Cam sia essenzialmente legato alle strutture, mentre la realizzazione della parte estetica rimane una "esclusiva" dell'odontotecnico.
Dai dati che Rosso presenterà a Riccione esce, ridimensionato, il timore degli odontotecnici che vedono lo studio come possibile concorrente, solo il 3% dei dentisti realizza in studio le corone Cad-Cam e solamente il 7% pensa di farlo nei prossimi anni. Mediamente sono i laboratori meno orientati alla produzione digitale ad avere più timori. I dentisti che già utilizzano il digitatale o prescrivono dispositivi realizzati al digitale sono invece convinti che la collaborazione con l'odontotecnico migliorerà.
"L'attenzione per i laboratori deve avvenire piuttosto verso i centri di fresaggio centralizzati", dice Rosso che fa notare come dal 2011 ad oggi i volumi di protesi fissa realizzata in Italia sia sostanzialmente sempre uguale "ma è cambiato il tipo di dispositivo realizzato". E' calato il mercato delle corone con struttura in lega (passato dall'81% al 64%) mentre sono in continua crescita le prescrizioni di corone estetiche.
Le impressioni dei dentisti ed odontotecnici sul futuro sono moderatamente positive, "certo rimane la preoccupazione più dovuta al un cambiamento che sta avvenendo repentinamente che alle reali difficoltà ad avvicinarsi a questi strumenti", dice Rosso, che ricorda come dentisti e odontotecnici europei, italiani compresi, "sono convinti che le nuove tecnologie avranno un ruolo determinante però, allo stesso tempo, la protesi tradizionale avrà ancora un ruolo importante per il futuro".
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33protesi 26 Settembre 2022
In uno studio che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Prosthetic Dentistry, gli autori hanno valutato l'effetto del pre-trattamento della superficie sulla forza di ritenzione delle...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 03 Marzo 2022
In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l’efficacia clinica e radiografica delle corone in zirconio vs le...
di Lara Figini
O33protesi 10 Marzo 2021
La consegna agli studi dentistici da parte dei laboratori odontotecnici di corone e restauri indiretti con la corretta occlusione è un obiettivo chiave della buona pratica...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 04 Giugno 2020
Lo scopo di questo studio, pubblicato su Dental Materials, era di stimare la resistenza alla fatica ciclica di premolari restaurati con due tipologie differenti di ceramiche...
O33protesi 19 Maggio 2020
I restauri protesici basati su sistemi ceramici hanno acquisito sempre più importanza grazie alla loro resa estetica e biocompatibilità. Questi restauri in ceramica integrale,...
di Lara Figini
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
O33protesi 11 Giugno 2025
Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi
approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti