HOME - Inchieste
 
 
18 Dicembre 2017

Per la CAO sono 15 mila i falsi dentisti: Renzo, controlli e multe non fanno paura. Questi i dati dei NAS


Benvenuti ad "Abusivopoli", paesotto da incubo dei falsi dentisti con ben 15 mila abitanti, almeno secondo al CAO Nazionale. Senza temere controlli e sanzioni, i finti dentisti ed i prestanome lucrano sulla salute di chi si affida alle loro cure, con buona pace dei professionisti abilitati e delle casse dello Stato, che dai loro guadagni non ricavano un euro.

Nel 2013, nel Libro bianco sull'esercizio abusivo della professione, la Commissione Albo Odontoiatri ha cercato di quantificare insieme ai ricercatori dell'Eures l'entità di questa piaga. In Italia ci sarebbero tra i 10 mila e i 15 mila abusivi, concentrati soprattutto al Nord (51%), in particolare in Lombardia, Piemonte e Veneto, seguite da Campania, Sicilia, Emilia Romagna e Lazio. Il loro giro di affari illeciti vale 720 milioni di euro.

Naturalmente è un iceberg per la gran parte sommerso e quindi dai tratti inevitabilmente sfocati, restituiti solo da stime. C'è però una punta che svetta ben chiara agli occhi di tutti, portata alla luce dai controlli dei Nuclei Antisofisticazioni e Sanità di Carabinieri, i cui numeri sono stati resi noti ieri dalla CAO in occasione del lancio di DentistInApp, la app "acchiappa abusivi".

Dall'inizio del 2015 alla fine di novembre 2017, i Nas (vedi tabelle) hanno effettuato circa 1.700 controlli nel settore odontoiatrico, che in oltre 600 casi hanno evidenziato situazioni non conformi. Quasi 500 sedicenti dentisti sono stati segnalate all'autorità giudiziaria per esercizio abusivo della professione, con sequestri di strutture e materiali per quasi 90 milioni di euro. Le sanzioni comminate? Poco più di 600 mila euro, appena lo 0,7% sul valore dei sequestri.

ATTIVITA' OPERATIVA DEI N.A.S. NELL'AMBITO DEL SETTORE ODONTOIATRICO
NEL PERIODO GENNAIO - NOVEMBRE 2017

Anno

Controlli

Non Conformi

Persone

Sanzioni

Valore sanzioni amministrative in €

Valore sequestri in €

Segnalate A.A.

Segnalate A.G.

Segnalate A.G. per art. 348 c.p.

Penali

Amministrative

Gen.- nov. 2017

521

182

62

175

149

336

89

154.900,00

19.161.200,00

Periodo

Nr. strutture chiuse/sequestrate :

Valore in

Gen. - nov. 2017

51

17.970.700


ATTIVITA' OPERATIVA DEI N.A.S. NELL'AMBITO DEL SETTORE ODONTOIATRICO
NEL BIENNIO 2015-2016

Anno

Controlli

Non Conformi

Persone

Sanzioni

Valore sanzioni amministrative in €

Valore sequestri in €

Segnalate A.A.

Segnalate A.G.

Segnalate A.G. per art. 348 c.p.

Penali

Amministrative

2015*

885

235

61

285

175

494

83

239.200,00

40.192.300,00

2016

633

199

50

223

164

378

65

216320,00

29.400.900,00

Totale

1.518

434

111

498

339

872

148

455.520,00

69.593.200,00

Anno

Nr. strutture chiuse/sequestrate :

Valore in

2015

66

37.620.600,00

2016

57

26.168.050,00

Tot.

123

63.788.650,00

*Per l'anno 2015 è compresa anche l'attività del Rep. Op. che ha segnalato 10 persone all'A.G. e sequestrato 6 strutture per un totale di € 15.000.000,00. Fonte: CAO/NAS



"Sono dati devastanti, alle nostre stime aggiungiamo adesso le evidenze dei Nas" dice a Odontoiatria33 il presidente del CAO nazionale Giuseppe Renzo. "Non vogliamo creare allarmismi, ma bisogna cogliere la gravità del problema: cosa significano questi numeri in termini di salute e sicurezza, con il rischio di danni irreversibili per i pazienti? C'è poi l'aspetto dell'evasione fiscale, che noi quantifichiamo in 100 milioni di euro l'anno, sulla quale dovrebbe porre attenzione il ministero delle Finanze".

I sequestri da 90 milioni di euro in tre anni possono dare un'idea della capacità di spesa degli abusivi, a fronte di sanzioni che, rispetto a quella cifra, quasi scompaiono. L'investimento in strutture e strumentazioni è talmente elevato perché il ritorno economico è ancora più alto, mentre il rischio di incorrere in denuncia e sanzione è evidentemente trascurabile. L'articolo 348 del Codice Penale pare un misero spauracchio: "Chiunque abusivamente esercita una professione, per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa da euro 103 a euro 516".

"Non ho memoria di abusivi arrestati" taglia corto il presidente della CAO. "Se la cavano tutti con la multa, dieci volte più bassa di quella inflitta a chi vende senza licenza palloncini in una fiera. Un confronto che fa vergognare. Sono decenni che chiediamo di cambiare l'articolo 348 e abbiamo già fornito al Parlamento le nostre stime e gli altri dati. Ora che forse la riforma sta arrivando, abbiamo il dovere di sostenere questo cambiamento".

Elvio Pasca

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La minuziosa attività investigativa dei Nas, così viene definita in una nota l'indagine che ha portato a segnare all'Autorità Giudiziaria due persone per esercizio abusivo della...


I Carabinieri del NAS di Alessandria, a conclusione di accertamenti di polizia giudiziaria, hanno individuato un articolato sistema illecito gravitante intorno ad una farmacia ed uno studio...


Ad uno studio medico-dentistico della provincia di Forlì-Cesena è stata sospesa l'autorizzaizone sanitaria in quanto privo di direttore sanitario. A darne notizia i Nas di Bolgona che...


Di sera uno faceva il buttafuori in alcuni locali di Caserta l'atro il vigilantes mentre di giorno curavano i denti di ignari, così racconta la stampa locale, pazienti.A scoprirli la Guardia...


La Guardia di Finanza di Vercelli ha denunciato due finti dentisti con l'accusa di esercizio abusivo della professione odontoiatrica, lesioni e somministrazione di medicinali scaduti. A fare scattare...


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


A ribadirlo è la Cassazione giudicando il caso di un medico non iscritto all’Albo degli odontoiatri accusato di esercizio abusivo della professione per aver visitato un...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Immagine di repertorio

Due anni e 5 mesi di carcere per il primo e 2 anni e 2 mesi per il secondo. Dovranno anche risarcire pazienti ed ANDI costituitasi parte civile


Immagine di repertorio

Lo dispone la Procura di Sondrio nei confronti di un odontoiatra, un abusivo ed un igienista dentale non abilitata. L’accusa è associazione a delinquere


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Altri Articoli

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi