Prevenzione è il messaggio che viene lanciato a pazienti ed odontoiatri dal Convegno “Verso l’eliminazione dell'amalgama dentale: implicazioni per cittadini e professionisti”, organizzato dal Ministero della Salute
Nel 2010 in Italia si vendevano un milione e 700 mila capsule predosate di amalgama dentale, nel 2022 ne sono state vendute 260 mila (dati Unidi Key-Stone, sovrapponibili a quelli di ANCAD), solo l’1% delle otturazioni in Italia sono oggi realizzate con amalgama dentale. Otturazioni in generale in calo grazie alla minore incidenza della carie sulla popolazione.
Questi alcuni dati presentati durante il Convengo svoltosi questa mattina a Roma organizzato dal Ministero della Salute al fine di dare attuazione ad uno dei punti previsti dal Piano nazionale per l’eliminazione dell’utilizzo dell’amalgama dentale, ovvero l’organizzazione di una giornata informativa per aumentare la consapevolezza di tutti gli attori coinvolti, Istituzioni, odontoiatri ma anche i pazienti.
Altro punto fondamentale del Piano, quello dell’attivazione di un Tavolo tecnico per indicare protocolli ed interventi basati non solo sull’evidenza scientifica ma sulla possibilità di rendere applicabili le norme, al quale stano collaborando non solo i responsabili dei Ministeri convolti, quello della Salute, dell’ambiente e delle Imprese, ma anche i rappresentati del settore: CAO, AIO, ANDI, ANCAD, UNIDI, Collegio dei docenti, Associazioni dei pazienti.
Se il Regolamento (UE) 2017/852 sull’utilizzo e lo smaltimento del mercurio (si veda il nostro approfondimento) prevede entro il gennaio 2015 la cessazione della produzione ed importazione dell’amalgama dentale e nel 2030 la sua eliminazione completa, i dati presentati da ANCAD ed UNIDI sembrano confermare che già oggi, in Italia, l’utilizzo è praticamente minimo e già due aziende produttrici, è stato detto, hanno dichiarato di aver cessato la produzione. 4mila le confezioni da 50 capsule vendute agli sudi odontoiatrici nel 2022.
Il Regolamento europeo sull’utilizzo del mercurio, e di conseguenza sulla necessità di eliminare l’amalgama dentale, nasce dalla Convenzione Minamata sul mercurio che ha focalizzato l’attenzione sull’impatto ambientale del mercurio e sui suoi effetti sulla salute umana. Come è stato ricordato, per l’amalgama dentale i rischi non derivano dalla sua permanenza in bocca, non vi sono dati scientifici che ne indicano la tossicità, ma la diffusione nell’ambite dei residui, oltre ai rischi per la salute provocati dall’inalazione dei vapori durante la rimozione.
Per il secondo aspetto è stato ricordato come la rimozione sia sicura se vengono adottati semplici protocolli e che le indicazioni ministeriali ne sconsigliano la rimozione se non vi sono problemi clinici. E su questo tema, e più in generale sulla normativa legata all’amalgama dentale, la CAO sta organizzando un corso FAD dedicato.
Rimozione che, però, sembra essere in crescita, anche se il valore per singolo studio è minimo.
Secondo i dati inviati al Ministero della Salute dall’ISPRA, il catasto dei rifiuti, nel 2020 sono stati prodotti a livello nazionale circa 1.700 kg di rifiuti di amalgama, mentre nel 2021 sono saliti a 2 tonnellate. Ipotizzando siamo 36mila (l'80% degli esercenti) gli studi che raccolgono e smatiscono correttamente l'amalgama, sono 55 grammi di rifiuto all'anno per studio.
Evidenti poi le differenze territoriali, viene fatto notare: nel Nord Italia i chilogrammi di rifiuti di amalgama prodotti e consegnati alle ditte smaltitrici nel 2021 sono stati 1.615, nel Centro Italia 142, al Sud Italia 249. Stesso incremento per i rifiuti di amalgama dentale avviati allo stoccaggio: 2.700 kg nel 2020; 3.688 kg nel 2021.
Per evitare che i rifiuti di amalgama vengano dispersi nell’ambiente durante la rimozione, la normativa prevede l’obbligo per lo studio odontoiatrico di dotare almeno un riunito di separatore di amalgama e la necessità di seguire un protocollo di stoccaggio e smaltimento ben definito. Importanti sanzioni per chi non si dota dello strumento e non effettua lo smaltimento (si veda il nostro approfondimento).
Ma la parola chiave che emerge con forza dal convengo, oltre a quella della necessità di una corretta informazione basata sull’evidenza scientifica anche e soprattutto per i pazienti, è quella della necessità di puntare sulla prevenzione per evitare carie e la conseguente necessità di ricorrere all’otturazione.
A questo link il video completo della Giornata sul canale YouTube del Ministero della Salute.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il Ministero della salute pubblica sul proprio sito il Protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra il Ministero della salute e tutti gli attori coinvolti
approfondimenti 03 Settembre 2024
Da FDI una guida sui materiali che possono sostituire l’amalgama dentale. non esiste un unico materiale alternativo, ancora da esplorare la loro affidabilità nel tempo
Il Consiglio approva le misure che ne vietano l'uso, la fabbricazione, l'importazione e l'esportazione. In Italia le limitazioni risalgono al 2001
O33approfondimenti 09 Febbraio 2024
Il Parlamento europeo approva una serie di emendamenti che modificano il regolamento sull’utilizo dell’amalgama individuando uno stop nel 2025 ma con deroghe
Il 27 ottobre a Roma, ma anche online, un evento per informare ed aumentare la consapevolezza di tutti gli attori coinvolti
cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
approfondimenti 12 Settembre 2025
Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...
cronaca 21 Luglio 2025
Il Comitato Centrale della FNOMCeO ha designato i componenti effettivi e supplenti. Ecco quelli per la professione di odontoiatra. Nominati anche gli odontoiatri che faranno parte della Commissione...
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
O33normative 27 Ottobre 2025
Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i pazienti: il commercialista Stefano De Carli ricorda le regole
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Cronaca 28 Ottobre 2025
La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news
Cronaca 27 Ottobre 2025
La giornata ribadisce con fornza che la fragilità non è un limite, ma un’occasione di incontro; e prendersi cura dell'individuo significa, sempre, prendersi cura di tutti
O33Normative 27 Ottobre 2025
Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i pazienti: il commercialista Stefano De Carli ricorda le regole
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
