Il 58% ritiene di non averne bisogno, il 33% pensa di rimandarli mentre il 9% inizierà le cure nei prossimi mesi. Dati positivi sulla prevenzione
Nella settimana che ha preceduto la Giornata mondiale sulla salute orale che si celebra domani 20 marzo, sono stati molti i dati che hanno fotografato l’abitudine degli italiani di recarsi dal proprio dentista, rilevando le difficoltà nel farlo ma anche per perché vanno. SIdP ha evidenziato la richiesta sempre più crescente di cure finalizzate all’estetica, ma ha anche sottolineato le disparità di accesso alle cure tra Nord e Sud del paese. Federconsumatori ha denunciato le difficoltà dei cittadini italiani di trovare delle risposte dal SSN ricordando le conseguenze di cure non fatte così come di una mancata prevenzione.
Sul tema ha indagato anche DentalPro, commissionando a Key-Stone un’indagine realizzata su un campione di 10.118 cittadini di età superiore ai 20 anni sul territorio italiano nel 2024, per capire le abitudini in tema di salute orale. Dati che confermano come la relazione tra italiani e salute orale sia contrastata: il 40% dei nostri concittadini non si è rivolto ad un dentista nell’ultimo anno, il 33%, pur avendo bisogno, pensa di rimandarli e solo il 9% inizierà le cure nei prossimi tre mesi. Ma il dato che potrebbe fare più riflettere è quello del 58% degli italiani che dal dentista non ci è andato perché ritiene di non averne bisogno.
Quindi sembrerebbe ancora molto consolidata l’idea che dal dentista ci vai solo se hai un problema.
Ricerca di DentalPro che, fortunatamente evidenza un altro lato che va in contro tenenza con quello appena esposto, quello sulla prevenzione. La ricerca indica come oltre 6 italiani su 10 (66%) si sono sottoposti all’igiene dentale professionale negli ultimi 3 mesi del 2024, con un aumento di oltre il 34% rispetto al trimestre precedente. Verso la prevenzione sono più attenti chi risiede nel Nord Est (71%) e la popolazione di età compresa tra i 20 e i 49 anni (72%). Oltre al territorio e all’età, si evidenziano differenze anche in base la stagionalità con un picco nei mesi di giugno e dicembre 2024 (74%). Oltre all’igiene professionale, gli italiani si sono recati dal dentista per otturazioni e ricostruzioni dentali (24% con una diminuzione di oltre il 35% rispetto al trimestre precedente) e per estrazioni dentali (13% e -61% rispetto al trimestre precedente).
Ma chi è andato dal dentista in Italia nell’ultimo anno?
Se l’accesso alle cure odontoiatriche non è così differente in base al sesso (61% degli uomini, 64% delle donne), vengono confermate le discrepanze tra aree geografiche: nelle regioni meridionali e insulari solo il 59% si è recato dal dentista, percentuale che migliora al Centro e al Nord Est (65%) e al Nord Ovest (64%). Come oramai noto i fattori socio-economici influiscono sulle abitudini legate alla salute orale: chi possiede, infatti, un titolo di studio o un reddito elevato si è sottoposto nell’ultimo anno a visite o trattamenti odontoiatrici. Inoltre, ad incidere sulle cure dal dentista è anche l’età: se tra i 20 e i 59 anni i valori sono superiori (circa il 70% rispetto alla media nazionale del 62%) e tra i 60-69enni leggermente inferiori (61%), risulta significativo che solo il 39% degli over 70 si sia recato dal dentista nell’ultimo anno. Emerge, quindi, una maggiore attenzione alla salute orale tra i più giovani rispetto agli over 60.
“I dati emersi dalla ricerca sottolineano la necessità di una maggiore sensibilizzazione sull’importanza della salute orale, tema centrale della Giornata Mondiale della Salute Orale”, commenta il dottor Samuele Baruch, Direttore del Comitato Medico Scientifico del Gruppo DentalPro. “Ancora troppe persone trascurano i propri denti, pertanto, è fondamentale continuare a promuovere la cultura della prevenzione e sensibilizzare la popolazione sull’importanza di avere una bocca in salute, anche per chi pratica sport sia a livello agonistico, che amatoriale”.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
La maggior parte degli italiani laureati all’estero risiedono nel Sud Italia e nelle Isole. Spagna, Romania e Portogallo le nazioni che attraggono di più i nostri connazionali
inchieste 08 Aprile 2025
Una indagine di MioDottore ha chiesto a 3000 medici italiano l’opinione sull’IA, se la utilizzano e per quali attività
inchieste 19 Marzo 2025
Una ricerca Mentadent ANDI rivela: i genitori danno il buon esempio sugli stili di vita sani, ma 7 su 10 non hanno portato i figli dal dentista nell’ultimo anno
Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...
inchieste 07 Marzo 2025
In occasione dell’8 marzo, Odontoiatria33 ha cercato di offrire una fotografia dell’odontoiatria italiana esercitata dalle donne
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale