HOME - Inchieste
 
 
29 Maggio 2015

I redditi dei dentisti italiani. Cala del 4% il fatturato. Anche l'Agenzia delle Entrate certifica la crisi negli studi


La crisi economica è entrata ufficialmente anche negli studi odontoiatrici italiani. Dopo anni di sostanziale "pareggio" dovuto ai meccanismi degli studi di settore, i dati delle Agenzia delle Entrate sui redditi del 2013 (dichiarazione 2014) certificano, per la prima volta dall'inizio della crisi, un calo del fatturato; a differenza di quanto dicevano, invece, le stime dei sondaggi interni al settore che evidenziavano, da tempo, situazioni critiche.

Secondo i dati diffusi, ieri, dall'Agenzie delle Entrate il fatturato medio dei dentisti italiani cala dai 155.200 euro del 2012 ai 152.290 euro del 2013 segnando un -1,9% e tornando ai livelli del 2010.
Contrazione del fatturato che interessa in prevalenza gli studi monoprofessionali segando un calo vicino al -4% (-3,7%) passando dai 132.390 euro fatturati nel 2012 ai 127690 euro del 2013; ritornando ai volumi del 2009. Cala del -2,6%  il fatturato degli studi associati (da 238.880 euro del 2012 ai 232.730 del 2013), mentre registrano un segno positivo le società di capitale che passano dai 399.690 euro di fatturato registrato nel 2012 ai 413.380 euro del 2013.

Meno evidente il calo sul fronte del reddito netto, ma sappiamo quali e quanti siano i fattori che lo condizionano. 50.420 il reddito medio d'impresa o di lavoro autonomo dei 43.379 dentisti in attività nel 2013 (nel 2012 era 51.600euro); 49.290 quello dei dentisti liberi professionisti (50.160 euro nel 2012). Per quanto riguarda i dentisti organizzati in studio associato il reddito medio dichiarato nel 2013 è di 68.490 euro contro i 71.570 euro del 2012. In crescita, ma di pochissimo, quello dei soci degli studi organizzati in società di capitale che passano dai 20.350 euro del 2012 ai 20.900 euro del 2013.

Crisi che incide anche sull'apertura di partite iva che per la prima volta negli ultimi 9 anni, invece di crescere calano di 60 unità. Anche in questo caso il calo più evidente lo si registra per quanto riguarda gli studi monoprofessionali che passano dalle 36.641 unità del 2012 alle 36.341 unità del 2013. Incrementano di 83 unità gli studi associati (da 5.141 del 2012 ai 5.224 del 2013) mentre le società di capitale segnano un +157 passando dai 1.657 studi del 2012 ai 1.814 del 2013.

"Da anni -dice ad Odontoiatria33 Roberto Callioni, coordinatore del Servizio Studi ANDI- registriamo attraverso la nostra indagine congiunturale, che si basa sulle dichiarazioni degli odontoiatri italiani, un calo del fatturato. Calo che non trovava riscontro nei dati derivati dagli studi di settore, ma sappiamo le logiche che guidano lo strumento. Il fatto che anche dai dati delle Entrate, oggi venga certificata la crisi che i nostri studi stanno vivendo, è un brutto segnale. Poco significativo, a mio parere, per la percentuale sul numero degli esercenti, i dati che arrivano dalle società di capitale. Più interessante notare come le nuove aperture si sono concentrate sugli studi associati e sulle società di capitale a conferma di come la tendenza dei dentisti italiani sia quella di aggregarsi abbandonando il più costoso modello di gestione dello studio monoprofessionale".
Da analizzare e verificare, commenta Callioni, "il dato sulle aperture dei nuove attività odontoiatriche. Ogni anno registriamo circa mille nuove iscrizioni all'Albo degli odontoiatri ma stando ai dati delle Entrate sembra che la maggior parte dei neo iscritti non abbia trovato uno sbocco lavorativo, visto che non vi è un riscontro tra nuovi iscritti all'Albo e nuove aperture di partite iva come dentista".

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


I dati delle dichiarazioni dei redditi “certificano” la ripresa dopo l’anno del lock-down. Cresce, anche se di poco, il numero dei laboratori attivi soggetti agli ISA


Sono lontani dal punteggio premiante. Circa 9mila quelli che hanno inviato la dichiarazione ISA nel 2020, oltre 16 mila gli addetti occupati


In media hanno un indice di affidabilità inferiore ad 8. Queste le specifiche dell’attività svolta stando a quando indicato nella dichiarazione 2020, anno imposta 2019


Quelli con il solo titolare calando quasi del 50%, cresce ma di poco il fatturato rispetto alla denuncia 2018


Secondo le denuncie ISA scompare più del 14% delle partite iva singole ed il 2,5% degli studi associati. Crescono solo le società. Cresce il fatturato denunciato, in particolare, dagli studi...


Per la scelta si punta sullo studio tradizionale ma crescono studi in franchising e convenzionati


Foto forntia dal sito del Governo

La vittoria del No al referendum costituzionale e le dimissioni del premier Matteo Renzi (nella foto il momento dell'annuncio dele dimissioni), con conseguente crisi di Governo, potrebbero portare...


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi