HOME - Interviste
 
 
16 Giugno 2017

Va in Inghilterra per fare esperienza e ritorna i Italia per gestire un progetto di ricerca per individuare l'osteoporosi attraverso una panoramica. L'esperienza di Elena Calciolari


A volte i "cervelli" in fuga (fortunatamente) ritornano anche se grazie ad un progetto legato borsa di studio. Almeno questo è quanto capita a Elena Calciolari (nella foto), odontoiatra di 32 anni che dopo una esperienza di alcuni anni in Inghilterra torna in Italia per gestire un progetto di ricerca volto a testare un metodo di screening dell'osteoporosi tramite radiografie dentali panoramiche.

La dottoressa Calciolari si laurea nel 2010 a pieni voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria a Parma, nel 2012 si specializza all'Università di Siena in Parodontologia e nello stesso anno partecipa ad un concorso nazionale indetto dalla Società Italiana di Parodontologia (SIdP) vincendo una borsa di studio per intraprendere un dottorato di ricerca (PhD) allo UCL Eastman Dental Institute di Londra.

"Se ci fosse un momento sliding doors della mia vita, sicuramente sarebbe quello", dice ad Odontoaitria33 la dott.ssa Calciolari.

Grazie a questa borsa di studio nell'ottobre 2012 si trasferisce a Londra dove inizia la sua attività di ricercatrice "full time" sulle tematiche di osteoporosi, rigenerazione ossea e effetto dell'osteoporosi sul cavo orale con il professor Nikolaos Donos.

"Gli anni del mio PhD all'Eastman -racconta- sono stati estremamente stimolanti e mi hanno permesso di lavorare con i massimi esperti del settore, di partecipare a importanti congressi internazionali (da Boston a Stoccolma, a Milano e Seul) e di instaurare solide collaborazioni di ricerca che mi hanno fatto trascorrere dei lunghi periodi in Grecia e in Australia".

Dopo aver "difeso con successo il mio PhD", nel 2016 si sposta alla Queen Mary University di Londra, seguendo il professor Donos che nel frattempo è diventato il Direttore di un nuovo centro di ricerca clinica (Centre for Oral Clinical Research) e "dove ci occupiamo di tantissimi progetti di ricerca in ambito parodontale e implantare".

Accanto all'attività di ricerca "pura" pratica anche l'attività clinica lavorando nei fine settimana come parodontologa in un paio di studi odontoiatrici privati a Londra.

Negli anni riceve importanti riconoscimenti ma la svolta arriva con il premio L'Oréal UNESCO per le donne e la scienza che assegna ogni anno a 6 ricercatrici una borsa di studio di 20 mila euro. Il progetto di Elena è stato selezionato tra quelli presentati da 450 ricercatrici under 35 e si prefigge di individuare tempestivamente l'osteoporosi nelle donne in età post-menopausale attraverso una panoramica dentale. "Grazie a l'Oréal e UNESCO potrò finalmente rientrare in Italia (all'Università di Parma) dopo tanti anni all'estero, dove gestirò in maniera completamente autonoma un progetto di ricerca a me molto caro e che è volto a testare un metodo di screening dell'osteoporosi tramite radiografie dentali panoramiche".


Dottoressa Calcilari, quali sono i progetti di ricerca a cui lavora? Quali gli obiettivi?

Il filone di ricerca di cui mi occupo da ormai 5 anni è la rigenerazione ossea. In particolare, mi sono occupata di caratterizzare a livello molecolare (proteico) il processo di formazione ossea in condizioni di salute e in presenza di osteoporosi. L'idea è quella di identificare specifici proteine e segnali molecolari che potranno essere il target di terapie future mirate a migliorare il processo di formazione ossea anche in pazienti, come quelli osteoporotici, con problemi di metabolismo osseo. Inoltre da odontoiatra mi sono focalizzata sull'effetto dell'osteoporosi sul cavo orale e su come superfici impiantari diverse possano essere sfruttate per favorire la formazione ossea.


Consiglierebbe ad un giovane odontoiatra di seguire la sua esperienza?

Un'esperienza all'estero la consiglierei a tutti i giovani perchè ti apre la mente, ti arricchisce culturalmente e ti dà la possibilità di metterti in gioco. Il Regno Unito in particolare è stato, finora, un modello di successo nella ricerca scientifica ed è per questo che continua ad attrarre ricercatori da tutto il mondo. A parte l'aspetto della ricerca, anche l'attività clinica negli ospedali e studi privati offre molte opportunità a noi odontoiatri, per cui consiglierei assolutamente ai giovani colleghi un percorso simile al mio.


Come sta vivendo la Brexit? Sarà preclusa la possibilità per i dentisti italiani di venire a lavorare in Inghilterra?

Purtroppo la scelta della "Brexit" da parte del Regno Unito va nella direzione opposta all'apertura internazionale e rischia di avere effetti molto negativi sul sistema britannico. Non credo si arrivi alla preclusione per i dentisti italiani di lavorare in Inghilterra, ma già negli ultimi anni abbiamo assistito a un incremento della burocrazia per la conversione della laurea e a un innalzamento del livello di inglese richiesto per lavorare in Inghilterra. A livello poi di ricerca il rischio è che l'Inghilterra venga tagliata fuori dai grant europei e che diventi così un partner meno ambito per le collaborazioni scientifiche.


Come vede l'odontoiatria italiana, le manca il nostro Paese professionalmente parlando?

Professionalmente parlando, l'Inghilterra offre sicuramente più opportunità e meritocrazia dell'Italia. Il sistema inglese è estremamente efficiente e preciso, le facoltà di odontoiatria permettono ai giovani di fare moltissima pratica su manichino e paziente e la ricerca ha molti più fondi che in Italia. Non è però tutto oro quello che luccica. A livello lavorativo le cose che mi sono mancate di più sono l'elasticità e flessibilità italiana, la nostra capacità di adattarci alle situazioni, la nostra creatività e capacità di pensare al di fuori degli schemi. Io che mi occupo di Parodontologia posso dire che i migliori parodontologi del mondo rimangono probabilmente quelli italiani e abbiamo centri di eccellenza che non hanno assolutamente nulla da invidiare ai centri inglesi. Purtroppo però manchiamo talvolta di organizzazione e rigore e la ricerca in Italia è ancora troppo poco valutata.

Nor.Mac.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio pubblicato su JDR segna un passo importante verso un'odontoiatria data-driven, in cui le decisioni cliniche possono essere supportate da strumenti predittivi avanzati ...


Metodo sottrattivo Vs metodo additivo, quale offre maggiore stabilità di colore e evita aderenze da biofilm? Uno studio ha messo a confronto le due tecniche


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


L'ADA Forsyth riceve oltre 6 milioni di Dollari dal NIH per sviluppare materiali intelligenti per otturazioni dentali sostenuti dall’IA


L’impianto dentale ha un intimo contatto con l'osso e una riduzione della sua qualità causata dall'osteoporosi potrebbe influenzare l'osteointegrazione e di conseguenza il...

di Lara Figini


Obiettivi. Presentare le modifiche del piano di trattamento odontoiatrico che devono essere attuate per alcune delle patologie croniche più diffuse e in aumento nel nostro Paese, quali le malattie...


L’osteoporosi è uno dei principali problemi sanitari che devono affrontare le società che si definiscono “avanzate” in termini socio-economici e lo sono anche in termini demografici. I costi...


La società scientifica ha riscontrato come l’uso di una determinata classe di farmaci, i bifosfonati, possa provocare l’insorgenza di un quadro di necrosi delle ossa del distretto...


La procedura è semplice: a ogni radiografia di routine effettuata, un sistema computerizzato sarà in grado di stabilire automaticamente, con una discreta precisione, se il paziente presenta una...


Altri Articoli

AMOlp incontra la Sentarice Stefani e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi