HOME - Interviste
 
 
15 Novembre 2018

Il ''world wide'' del settore dentale, tra evoluzione della domanda clinica e di mercato

Norberto Maccagno

L’evoluzione del settore odontoiatrico a livello mondiale interessa, ovviamente, chi produce e vende prodotti odontoiatrici in tutto il mondo, per questo l’obiettivo della loro associazione di riferimento -come ha ricordato la presidente UNIDI Gianna Pamich durante il messaggio di saluto del Export Managers Meeting- è quello di “supportare le aziende italiane associate, dando strumenti per conoscere ed analizzare i mercati oltre confine in cui vogliono fare business”. 


La visione “globale” dell’odontoiatria 

A scattare la fotografia del settore dal punto di vista globale è stata La Key-Stone, società di ricerca di mercato che da decenni studia ed analizza il settore dentale. “Potrà sembrare banale –ha ricordato il presidente della Key-Stone Roberto Rosso presentando i dati- ma è la domanda di prestazioni odontoiatriche che condiziona tutto il comparto dentale, sia in Italia che nel Mondo. Più pazienti vanno dal dentista più l’intera filiera trova giovamento”. 

Ed a livello globale, ha fatto notare Rosso, per intercettare e favorire l’accesso alle cure l’assistenza odontoiatrica si sta orientando verso una organizzazione sempre più strutturata.

“Una odontoiatria sempre più influenzata da fondi integrativi, assicurazioni, convenzioni, accordi collettivi delle aziende e concentrata in Catene, Grandi centri, Poliambulatori e Ospedali erogatori di prestazioni odontoiatriche. “Per poter offrire trattamenti a costi medi sempre più bassi”. Un settore che a quanto pare rende visto che sempre più fondi d’investimento entrano nella gestione degli studi odontoiatrici. “Negli USA –dice Rosso- negli ultimi dieci anni, più di 25 società di private equity hanno investito in modo significativo in questo settore”. Un'analisi Sageworks rileva il più alto ritorno di investimento in questo settore.  

Tornando sull’oggetto del business, la cura delle persone, Rosso fa notare come questo sia sempre più condizionato da fattori sociali e spiega. “In Europa ed in Italia in particolare le persone economicamente più agiate saranno sempre di più anziane mentre i più giovani mediamente appartengono alle fasce socio-economiche più basse, molto spesso figli di immigrati”. Il 22% dei bambini nati nel nostro paese, ricorda, sono figli di madre straniera. Fattori sociali che influenzano i bisogni clinici, i figli di persone socialmente e culturalmente più umili avranno necessità di cure per carie o protesi mentre i bisogni di quelli culturalmente e socialmente più ricchi necessiteranno di parodontologia, visite di controllo, igiene e magari interventi estetici e ortodontici. 


Evoluzione dei ruoli 

Un tema più volte evidenziato da Rosso, anche in altri eventi, è quello del cambiamento in corso nella produzione di dispositivi medici su misura dei ruoli. Grazie all’avvento delle nuove tecnologie, dice, molte aziende che un tempo producevano attrezzature e materiale di consumo per i laboratori odontotecnici oggi si stanno trasformando in fornitori di parti o di dispositivi finiti per lo studio, come alcuni laboratori più organizzati si stanno sostituendo all’industria nella fornitura di parti di dispositivi che un tempo venivano prodotti solo dalle aziende. “Così come accade nella produzione protesica ‘digital work flow’ –ricorda Rosso- l’Industria entra nel mercato della manifattura del dispositivo, uscendo da quello della materia prima o del prodotto di consumo. Allo stesso tempo l’Industria che è entrata nella fabbricazione di dispositivi su misura comincia a subire la concorrenza dei laboratori protesici e ortodontici che se inseriti in network di distribuzione organizzata competono con l’industria con una proposta di valore incentrata sulla relazione col dentista e la capillarità distributiva”.  


Il valore “mondiale” del mercato dentale della produzione  

E tutto questo evolversi modifica anche il modo di approcciare il mercato da parte dell’industria e della distribuzione che sta facendo i conti, e dovrà fare i conti, sempre più con un mercato che evolve e crescerà, ipotizza Rosso, sempre più verso “servizi e materiale di consumo” . Il mercato world wide del settore dentale, canale professionale (attrezzature, prodotti e servizi a uso odontoiatrico e odontotecnico), è stato nel 2017 al Retail di 31,5 miliardi di dollari (USD), il valore stimato ex fabbrica è di 21,6 miliardi di dollari (USD). La crescita del mercato è di tipo strutturale e dopo il rallentamento degli anni della crisi internazionale (2009-2012) ha ripreso a crescere a ritmi di gran lunga più elevati di quelli del GDP. Stando alle proiezioni stimate da Rosso, attraverso il sistema previsionale di sviluppo del business dentale nel suo complesso messo a punto da Key-Stone, a livello di sell-in il settore crescerà facendo riferimento al 2021: Nord America 5,3%, l’Europa del 5,1%, Asia Pacifico 7,4%, Paesi emergenti 6,2%. 

Ed a confermare come il settore dentale, rispetto ad altri settori, sia più in salute in tutto il mondo, Rosso indica come nonostante il tasso di sviluppo previsto per le aree più evolute (Nord America ed Europa) sia lievemente inferiore ad APAC e ROW, proprio in quelle zone l’evoluzione del settore odontoiatrico presenta tassi doppi a quelli previsionali di sviluppo del PIL (oltre il doppio di crescita del dentale rispetto al PIL).   

Tag

Articoli correlati

In Africa dal 18 al 22 settembre: obiettivo avvicinare le aziende italiane a un territorio ancora parzialmente inesplorato


AIO tricorda i doveri del professionista in tema di segnalazione di incidenti derivanti dalla Normativa sui dispositivi medici. Sanin (UNIDI): un ruolo di vigilanza con il fine di tutelare la salute...


Fabio Velotti (UNIDI) e Roberto Di Lenarda (CDUO) hanno siglato un accordo che formalizza una partnership già consolidata in tema di ricerca e formazione anche in collaborazione con AISO


I dati dall’Analisti UNIDI Key Stone, indicano dati positivi anche per quanto riguarda i consumi di studi e laboratori che tornano ai livelli pre pandemia


Per ingrandire clicca sull'immagine

Per alcune materie prime i rincari superano il 300%. Le preoccupazioni dell’industria dentale italiana: difficile riuscire ad assorbire i rincari senza aumentare i prezzi


Cambio al vertice dell’Unione Nazionale delle Industrie Dentarie Italiane nel segno della continuità


Da Rimini ottime indicazioni: c’è voglia di “toccare con mano” prodotti ed attrezzature e ritornare in aula per un aggiornamento in presenza 


La produzione ha rallentato soprattutto in ambito tecnologico, l’esportazione ha sofferto maggiormente ma si osservano già i segnali di una poderosa ripresa nel 2021. La sintesi dei dati della...


Tra le criticità del sistema, quello dell’aggravio degli adempimenti burocratici che per le imprese produttrici di dispositivi medici si traducono in più costi. Il parere di UNIDI e...


Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...


Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente


UNIDI ed ANDI hanno analizzato la situazione del mercato, cercando di capire la situazione dell’industria e della professione per ipotizzare l’evoluzione futura


Altri Articoli

Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE 


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
chiudi