L’Analisi di Settore UNIDI - Key-Stone: il fatturato tiene anche grazie agli aumenti dovuti all’inflazione. Incremento della vendita di impianti e di allineatori agli studi dentistici
Nel 2023 il mercato italiano si è stabilizzato poco sopra i valori 2022 e i trend di crescita sono tornati ad essere più moderati, come quelli degli anni pre-Covid, anche se le dinamiche evolutive del settore presentano caratteristiche differenti in funzione delle diverse famiglie di prodotto
.E’ questa la sintesi della Analisi di Settore UNIDI realizzata dal Key-Stone e presentata oggi durante l’Assemblea UNIDI svoltasi in un hotel milanese. Tradizionale analisi di mercato che quest’anno compie il diciottesimo anno di vita.
“Il settore della produzione dentale italiana –commenta Roberto Rosso, presidente Key-Stone- pur risentendo della crisi della domanda interna, in particolare nell'ambito dei beni durevoli, si consolida e migliora la soglia di 1,3 miliardi raggiunta nel 2022”. Dopo l’enorme crescita del 2021, continua Rosso, “si osserva anche all’estero un certo rimbalzo fisiologico, export che comunque sostiene le industrie dentali italiane con un +3% sfondando la barriera dei 900 milioni, pesando oltre il 64% del comparto”.
Il mercato di sell-out, ovvero quello che considera gli acquisti degli studi odontoiatrici e dei laboratori odontotecnici si stabilizza poco sopra i valori del 2022 superando 1,7 miliardi, ponendosi ormai stabilmente un 20% sopra il 2019, anno pre covid. Se da una parte l’incremento del fatturato del settore dei materiali di consumo è dovuto all’aumento dei prezzi a causa dell’inflazione “o comunque l'aumento di valore aggiunto”, rileva Rosso, il digitale (tecnologie, software, consumo e servizi) si conferma quello trainante dell'intero settore odontoiatrico e odontotecnico.
Rimandando il commento dei dati e delle previsioni future ad una video intervista che vi proporremo nei prossimi giorni, vediamo nel dettaglio i dati presentati.
Inflazione e implantoprotesi sostengono il mercato domestico nel 2023
Il sell-out, ossia il valore degli acquisti di prodotti, servizi e attrezzature da parte degli studi e dei laboratori, si è stabilizzato sui livelli del 2022 a 1,7 miliardi. Il raggiungimento di tale soglia è sostenuto dai prodotti di consumo, in particolare dai dispositivi su misura (allineatori e lavorazioni CAD-CAM). Per le attrezzature il trend è stato in calo ( -9%), a causa del rimbalzo negativo successivo alla fase espansiva connessa ai forti incentivi fiscali del biennio 2021-2022. Il “Consumo studio”, che ricordiamo essere il vero indicatore dell’andamento della domanda di prestazioni, registra ancora un trend positivo nonostante si sia assistito a una stabilizzazione dei volumi, un trend sostenuto essenzialmente da fenomeni inflativi; l’aumento dei prezzi ha avuto infatti un impattato del 3,8% nel solo 2023 (circa un 3,5% all’anno di inflazione a partire dal 2020). Inoltre, nelle dinamiche relative alla domanda odontoiatrica, sono state quelle protesiche e implantari a soffrire maggiormente nel biennio 2020- 2021 e a recuperare nel 2023. L’attuale ripresa, ancora in corso, a seguito della procrastinazione di trattamenti più onerosi negli ultimi anni, sta sostenendo anche nei volumi l’ambito implantologico e protesico.
La produzione italiana cresce di un ulteriore 2%
Grazie al +2% del 2023, il comparto manufatturiero è cresciuto complessivamente del 31% rispetto al 2019, ossia all’ultimo esercizio prima dell’avvento della pandemia. Essendo il 36% della produzione italiana rivolto al mercato domestico e in considerazione della crescita minima della domanda interna, peraltro di segno fortemente negativo nelle attrezzature, anche la “Produzione italiana” presenta una crescita limitata, consolidando di fatto i risultati del 2022. In termini assoluti, il comparto si presenta in ogni caso molto virtuoso, con un tasso di crescita medio annuale che supera il 5%, ossia almeno il triplo del tasso di sviluppo del PIL e della produzione industriale del nostro Paese.
Risultati positivi per l’export
Il mercato delle esportazioni, quasi interamente presidiato dai produttori italiani, presenta un trend annualemedio composto del 7% negli ultimi 12 anni e nel 2023 registra una crescita maggiore rispetto al totale della Produzione, per la quale si è constatato il rallentamento della crescita già evidenziato in precedenza.Il fenomeno della stabilizzazione fisiologica dopo il boom post-Covid e della corsa alla digitalizzazione, avvenuta soprattutto nei paesi più sviluppati, influenza l’andamento delle esportazioni anche dei produttori italiani, particolarmente di coloro che sono focalizzati nel mondo delle attrezzature, che hanno subito un lieve calo (-1%), mentre per i prodotti di consumo la crescita si attesta intorno al 10%.
“Possiamo considerare la situazione attuale –conclude Roberto Rosso- come una “stabilizzazione annunciata”, che segue l’enorme crescita del mercato del 2021-2022, dovuta alla risposta a due fenomeni traumatici:
Tali eventi possono essere ritenuti “traumatici” poiché hanno generato un andamento anomalo della domanda, il Covid a livello internazionale e gli incentivi sul mercato domestico”.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 30 Luglio 2025
Nonostante l’annuncio dell’accordo UNIDI si dice preoccupata del clima di incertezza ed in forma del lavoro a livello europeo per escludere dai dazi anche i dispositivi medici. Ne abbiamo parlato...
inchieste 19 Giugno 2025
Dall’annuale ricerca UNIDI Key Stone, un segnale di maturità e solidità per il comparto. Cresce la produzione e l’export
cronaca 13 Maggio 2025
L'eccellenza del settore dentale torna protagonista a Rimini. Oltre 120 eventi molti accreditati ECM, 400 le aziende che espongono le ultime novità per il settore
approfondimenti 08 Maggio 2025
C’è un rischio concreto di un aumento dei costi per studi e laboratori e di scarsa competitività per le aziende italiane che esportano? Le impressioni del presidente UNIDI...
interviste 05 Maggio 2025
Queste tutte le novità. Intervista a Fabio Velotti, presidente UNIDI: “si preannuncia come l’edizione più ricca e completa di sempre”. Oltre 120 gli eventi formativi, 393...
approfondimenti 09 Settembre 2019
Per il presidente Key-Stone il dato importante non è tanto la spesa familiare ma quanti pazienti si rivolgono al dentista
approfondimenti 06 Settembre 2019
L’allarme è per tutti i settori produttivi, dalle analisi del Centro Studi ANDI i dati odontoiatrici non sono rosei, ma le proiezioni sembrano più positive
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
