HOME - Interviste
 
 
14 Giugno 2023

Congresso Internazionale della Italian Academy of Osseointegration ad ottobre a Milano

Tema: l’evoluzione delle tecniche di Guided Bone Regeneration (GBR), dalla gestione dei tessuti duri alla criticità dei tessuti molli. Ne parla il prof. Massimo Simion


Il Congresso Internazionale della Italian Academy of Osseointegration (IAO) -dal 5 al 7 ottobre 2023 al Superstudio Più a Milano- avrà come argomento l’evoluzione delle tecniche di Guided Bone Regeneration(GBR), dalla gestione dei tessuti duri alla criticità dei tessuti molli.  

Il professor Massimo Simion (nella foto), padre della GBR in Italia e nel mondo, ha fortemente voluto questo evento nella sua città natale a manifesto del suo biennio di presidenza IAO.
Con lui abbiamo approfondito alcuni temi del Congresso e in generale del suo mandato da Presidente. 

Professor Simion, la rigenerazione dei tessuti duri torna protagonista, può parlarci di più del programma del Congresso Internazionale di Milano? 

Tutti i più grandi nomi della GBR saranno presenti e parleranno non solo della storia della tecnica ma soprattutto dell’evoluzione che c’è stata negli ultimi 30 anni con l’avvento di nuovi materiali e il perfezionamento delle tecniche. Il giovedì, oltre alla parte dedicata ai NextGen con i Premi Brånemark e Mastrangelo, ci sarà una Live Surgery di uno dei padri della rigenerazione guidata verticale delle creste alveolari edentule: Sascha Jovanovic. Il venerdì parleranno poi i precursori di questa disciplina (Daniel Buser, Christer Dahlin, Sascha Jovanovic), per concludere con gli interventi degli esponenti che invece ad oggi meglio la rappresentano (Pietro Felice, Roberto Pistilli, Marco Ronda, Istvan Urban, David Gonzalez). Per la parte ricostruttiva e protesica le relazioni del sabato saranno affidate a Fortunato Alfonsi, Egon Euwe e Francesco Mintrone. Dal venerdì pomeriggio fino al termine dei lavori del sabato è prevista una sessione parallela dedicata agli igienisti dentali che analizzeranno la preparazione e il mantenimento del paziente parodontale, implantare o che debba ricevere un intervento di rigenerazione ossea. 


Quali sono gli obiettivi che vorrebbe raggiungere nel prossimo biennio come Presidente IAO? 

Penso che l’obiettivo di una società scientifica di implantologia sia quello di aspirare a innalzare il livello della cultura odontoiatrica in ambito implantare in modo da prevenire il rischio di tornare a un’era piena di concetti fuorvianti come nell’era pre-osteointegrazione che possono ridurre la predicibilità dei trattamenti implanto-protesici sui nostri pazienti. Il piano di trattamento nella moderna implantologia è guidato sia dal progetto protesico sia dalle conoscenze parodontali, quindi un clinico dovrà interfacciarsi con tutti gli specialisti durante la stesura ed esecuzione del piano di trattamento. Vorrei anche stressare il concetto di “teamwork”. Team che non può prescindere dall’igienista dentale, una vera e propria figura chiave nel successo delle nostre terapie a lungo termine grazie all’educazione e motivazione del paziente all’aderenza ai protocolli di mantenimento. IAO ha deciso di dedicare a tutti i membri dell’equipe sessioni specifiche sia nella didattica in presenza che nei percorsi online.Vedo inoltre nella IAO una spinta forte, giovane e molto motivata. Sono i NextGen, la prossima generazione della Società. Questo ricambio generazionale, che è già in atto, mi fa guardare al futuro con serenità e non solo dal punto di vista clinico ma anche dirigenziale abbiamo al nostro interno figure già pronte per il grande salto. 


Nel suo biennio ci sarà una forte apertura internazionale con il Congresso in condivisione con l’European Academy of Osseointegration (EAO), che messaggio vuole dare con l’organizzazione di questo evento? 

Condividere con EAO un evento così importante a livello internazionale, che avrà luogo nella mia Milano a ottobre 2024, è segno che la comunità scientifica internazionale tiene IAO in grande considerazione e siamo certi che fungerà da volano per incrementare la visibilità internazionale della Società. Per questo già al Congresso Internazionale di ottobre di quest’anno sarà data la possibilità ai colleghi provenienti da altri paesi di potersi iscrivere e partecipare ai lavori congressuali.IAO, per il livello dei suoi speaker, dei suoi Soci e della sua proposta fromativa deve ricoprire un ruolo di guida per i clinici che esca dai confini nazionali in modo da poter dare una maggiore visibilità ai contenuti che vengono proposti, contenuti di altissimo valore poiché all’interno possiamo annoverare delle eccellenze conosciute in tutto il mondo dal punto di vista scientifico e clinico.  


Professore universitario, clinico, presidente IAO, il lavoro di squadra è fondamentale anche nella vita societaria? 

Certo e la mia squadra è prontissima! Quello che vedo trasversalmente nel mio Consiglio Direttivo, che era evidente anche in quello precedente di cui ho avuto la fortuna di fare parte come Presidente Eletto, è uno spirito di sacrificio importante e la volontà di mettere sempre al centro il bene della IAO. La Società avrà una guida solida anche in futuro perché i prossimi Presidenti Eletti, Eriberto Bressan e Luca De Stavola, sono attivi all’interno del progetto IAO al 100% e stanno già portando le loro idee e la loro energia. Il lavoro di Eriberto parte da lontano con uno sforzo che è cominciato proprio agli albori della Società, sotto la presidenza di Tiziano Testori, per la crescita dei giovani come numero ma soprattutto come importanza. Infatti il gruppo Young prima e NextGen ora, sotto la sua guida, sono diventati uno dei punti forti della nostra accademia. Luca porterà la sua etica del lavoro e, con la sua expertise internazionale, sta già apportando dei cambiamenti nella gestione dei Social Media con l’obiettivo di far emergere la grande qualità dei clinici e dei ricercatori IAO che spesso rimane a disposizione dei soli Soci senza riuscire a ad essere apprezzata trasversalmente da tutti i clinici e i giovani colleghi italiani.    


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


Lo abbiamo chiesto al Senatore Orfeo Mazzella, odontoiatra, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari Sociali al Senato 


Ecco la “verità” dell’imprenditore che dice: fino all’ultimo ha tentato di salvare l’azienda e tutelare i clienti. I problemi nascono nel 2023 quando alcuni collaboratori se ne vanno...


In visita all’Expodental, il Sottosegretario alla Salute elogia il settore dentale e sottolinea la necessità di creare rete con gli altri professionisti della salute in particolare verso la...


L’esperienza a seguito della Corsa Rosa ha permesso di individuare correlazioni tra salute orale e ciclismo


Altri Articoli

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie


La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi