Come ci si arruola, come è la vita a bordo, come si praticano le cure sul veliero più bello e famoso al modo. Lo ha raccontato ad Odontoiatria33 il dott. Lorenzo Esposito medico odontoiatra Ufficiale della Marina Militare Italiana
La Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare italiana, è partita dal porto di Genova nel luglio 2023 per un tour biennale a sostegno degli obiettivi ambientali dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Attualmente sta facendo rotta verso Puerto Vallarta in Messico.
A bordo anche il dott. Lorenzo Esposito (nella foto) 39enne Ufficiale della Marina militare Italiana, odontoiatra napoletano (nato a Castellammare di Stabia (NA). Lo abbiamo sentito per farci raccontare la sua esperienza, e capire come si fa a diventare dentisti della più bella nave al mondo.
Dott. Esposito, perché ha deciso di arruolarsi in Marina come medico odontoiatra di bordo?
È nato tutto per caso anni fa quando Nave Vespucci fece sosta nella sua città nativa: Castellammare di Stabia. Salii come visitatore ed in quell’occasione parlando con il personale di bordo scoprii che era presente un ambulatorio Odontoiatrico con dentista. Da lì a poco fu indetto un concorso per Odontoiatra.
Qual è l’iter per essere arruolato? In Marina quanti Odontoiatri sono arruolati, dove vengono impiegati?
In base alle vacanze organiche o alle esigenze di forza armata il Ministero della Difesa può indire un concorso per Ufficiali Odontoiatri del corpo Sanitario della Marina in servizio permanente o con ferma prefissata di trenta mesi. In genere i posti messi a bando variano da uno a tre. Attualmente in forza armata sono presenti 15 Medici Odontoiatri impiegati nelle varie basi a terra presenti sul territorio nazionale. L’attività va dall’ambito selettivo alle consulenze medico legali fino ad attività puramente clinica. Successivamente In base alle missioni ed alle Navi (Nave Vespucci, Cavour, Garibaldi, San Giorgio, San Giusto, Etna ecc..) in cui è presente l’ambulatorio Odontoiatrico possiamo essere impiegati con temporanei imbarchi sulle Unità navali. Tutto questo secondo me rappresenta una opportunità per giovani Odontoiatri che vogliano mettere al servizio della nazione la loro professione e che vogliano entrare in un mondo lavorativo molto dinamico e non scevro da emozioni.
Qual è la sua attività sul Vespucci, la sua giornata tipo?
Al mattino dopo la colazione viene indetta un’assemblea dei servizi di Bordo, al termine della quale inizia la mia attività di odontoiatra. A mezzogiorno in quadrato Ufficiali inizia il pranzo. Dopo aver mangiato torno in ambulatorio e continuo la mia attività lavorativa. Nel tempo libero ci si può dedicare ad una lettura o ad attività ginnica. Più tardi giunge la mensa serale e la giornata termina se non si è di guardia con qualche ora di svago con il resto dell’equipaggio.
A bordo c’è uno studio odontoiatrico attrezzato? Che tipo di assistenza odontoiatrica offrite?
Nell’infermeria a bordo di Nave Vespucci è allestito un riunito odontoiatrico. È montato anche un tubo radiogeno che permette di effettuare rx endorali. Il focus dell’attività è incentrato soprattutto su eventuali urgenze odontoiatriche ma anche su attività di prevenzione
Quante persone sono a bordo del Vespucci durante le varie missioni, quali sono le problematiche odontoiatriche che possono capitare in navigazione, come le risolvete?
A Bordo di Nave Vespucci durante l’attività di campagna addestrativa degli allievi Ufficiali dell’Accademia sono presenti più di 400 persone. La figura del Medico Odontoiatra è una delle più importanti perché le problematiche odontoiatriche compaiono con notevole frequenza. Non è sempre facile affrontarle considerando che si lavora su una nave che può essere molto distante dalla costa e spesso il mare è mosso. In generale si effettuano soprattutto terapie parodontali non chirurgiche, terapie canalari ed estrazioni dentarie.
Oltre all’odontoiatria quali altre tipologie di problematiche mediche potete soddisfare a bordo? Qualche numero sul personale sanitario a bordo?
Il Team sanitario di Nave Vespucci è composto da un clinico, un chirurgo, un anestesista, uno psicologo al fine di soddisfare la maggior parte delle necessità sanitarie di bordo, da tre infermieri, un tecnico di laboratorio, un tecnico di radiologia e personale paramedico. Vista la lunghezza delle traversate oceaniche della nave sono presenti più figure specialistiche, supportati da strumentazione radiologica, laboratoristica e dalla tele-medicina grazie alla quale siamo costantemente connessi con l’ospedale militare interforze del Celio a Roma.
Il Vespucci è impegnato in un tour che durerà due anni toccando i principali porti di tutto il mondo. Quanto durano in media le missioni, la sua presenza a bordo? Oltre a lei ci sono altri odontoiatri assegnati al Vespucci?
Su Nave Vespucci è presente un solo Medico Odontoiatra. L’imbarco per noi dentisti in genere può durare fino a sei mesi. A breve tornerò al mio comando di appartenenza a Roma per dare spazio ad un altro collega militare.
Quando non è a bordo quale è la sua attività?
Quando non sono a bordo proseguo la mia attività odontoiatrica presso l’Infermeria Presidiaria della Marina Militare a Roma. Lì, oltre l’attività puramente terapeutica, effettuo anche visite di idoneità e attività medico-legale a favore della commissione medico centrale di forza armata.
Nei mesi scorsi, per la prima volta nella sua storia, il Vespucci ha doppiato capo Horn, un passaggio mitico per ogni velista. Che emozione è stata?
Ho provato una emozione indescrivibile. In poche persone hanno compiuto questo passaggio, in più averlo fatto da marinaio e da cittadino di Castellammare di Stabia su Nave Vespucci è stato un onore.
Nota: Odontoiatria33 ringrazia la Marina Militare italiana per la disponibilità e le immagini della gallery che potete visionare sotto.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
interviste 01 Agosto 2025
A dieci anni dalla sua nascita, il Post Graduate di Management in Odontoiatria dell’Università Vita-Salute San Raffaele celebra la sua X edizione. Un’occasione per riflettere...
interviste 31 Luglio 2025
Sempre più interazione tra azienda e professionisti per rispondere al meglio ai bisogni dei pazienti. Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Nadia Testa
interviste 28 Luglio 2025
Ne parliamo con il prof. Filippo Graziani: “il rapporto POH mostra che gli antisettici hanno delle indicazioni molto chiare e possono essere di grande utilizzo”
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI
Cronaca 02 Ottobre 2025
Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026
Inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...