HOME - Interviste
 
 
05 Marzo 2014

L'implantologia secondo Ezio Burna e Andrea Fabianelli. Sfoglia un capitolo del loro libro


La protesi su impianti è l'argomento del libro di Ezio Bruna e Andrea Fabianelli (nella foto) edito da Edra/Lswr dal titolo "La Protesi Implantare Vantaggi, problemi e soluzioni pratiche".
Ne abbiamo parlato con gli autori in un'intervista che si è rivelata un'occasione anche per fare il punto sull'implantologia "pratica".

Quali secondo voi sono i punti di forza del libro?

Il volume è destinato al dentista, inteso come clinico che affronta le problematiche quotidiane della protesi e nello specifico dell'implantoprotesi. Non abbiamo voluto fare un testo di "sperimentazione" implantoprotesica, ma focalizzarci su metodiche routinarie e di semplice attuazione proprio per permettere a tutti i colleghi di affrontare una riabilitazione protesica su impianti in maniera più predicibile possibile.
I punti di forza sono la possibilità di poter seguire passo dopo passo l'iter protesico della riabilitazione con la possibilità di poter valutare le eventuali criticità e le complicanze. Il tutto viene affrontato basandosi sulla letteratura prodotta e sulle metodiche implantoprotesiche utilizzate dagli Autori. Riguardo le complicanze abbiamo voluto suggerire i possibili metodi per superarle.

Tra progettazione chirurgica e protesica quale è l'aspetto più importante.

Sia la progettazione protesica che quella chirurgica, secondo noi, sono fattori importanti per il successo implantoprotesico.
Infatti dopo la fase progettuale protesica, considerati indicazioni e rischi, sarà il chirurgo che dovrà precisare la fattibilità e la predicibilità della fase chirurgica stessa.

Spesso l'insuccesso in implantologia è causato da una protesi mal eseguita o progettata. Come mai? I dentisti sono più bravi chirurghi che protesisti?

L'insuccesso di per se ha molti padri e non è corretto generalizzare "incolpando" l'ultimo operatore che ha toccato il paziente, solitamente il protesista . La biologia stessa non ci permette ad oggi di individuare con certezza i responsabili di un insuccesso, ammettendo poi che si riesca a tracciare un confine tra successo ed insuccesso stesso. I fattori responsabili dell'insuccesso possono essere molteplici e, ad oggi, non completamente conosciuti. L'unica azione saggia che seguire, appunto, è quella di effettuare le nostre riabilitazioni implantoprotesiche utilizzando procedure supportate dalla letteratura, almeno fino a quando...uno studio più recente non le metta in discussione!!!

Per voi quali sono i passaggi fondamentali per una protesi su impianti di successo?

I passaggi più importanti per una protesi supportata da impianti sono certamente la conoscenza del caso specifico e più in generale delle regole dell'implantoprotesi, un corretto progetto, una corretta esecuzione dei protocolli protesici prescelti, un laboratorio alla altezza e ultimo ma non ultimo, un corretto programma di controlli post riabilitazione.

Sfoglia il capitolo 6 del libro cliccando sul bottone rosso sotto.



Articoli correlati

In vista del Congresso della Digital Dental Academy che si terrà a Parma il 24-25 marzo dopo aver sentito Roberto Spreafico e Massimo Nuvina abbiamo sentito Franco Brenna (nella foto), un...


Walter Devoto, libero professionista in Sestri Levante (Ge) è sicuramente un "esperto" in tema di odontoiatria estetica: membro della Academy of Operative Dentistry, socio attivo della...


Sabato prossimo, 11 marzo presso il palazzo Pirelli di Milano, il Sindacato Italiano Assistenti di Studio Odontoiatrico celebrerà il suo Congresso nel decennale della costituzione.Una...


Nei giorni scorsi il presidente della CAO di Roma, Brunello Pollifrone (nella foto), è stato convocato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a seguito della sua denuncia...


In uno studio, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’accuratezza di due diverse dime chirurgiche fabbricate mediante cinque diverse tecnologie di...

di Lara Figini


La parodontite aggressiva (AgP) è una patologia caratterizzata da perdita di tessuto parodontale con esordio precoce e una progressione relativamente rapida in assenza di un...

di Alessandra Abbà


ObiettiviIllustrare l’esecuzione di un intervento di endodonzia microchirurgica attraverso un approccio di tipo mininvasivo, accurato e sotto controllo operativo in tempo reale...


I denti con struttura coronale residua ridotta, con carie, riassorbimento o una linea di frattura che si estende anche al di sotto del solco gengivale spesso vengono considerati...

di Lara Figini


Recentemente sono stati introdotti sul mercato i nuovi farmaci anticoagulanti orali definiti diretti (DOAC): dabigatran (Pradaxa), rivaroxaban (Xarelto), apixaban (Eliquis),...


I casi clinici seguenti sono tratti da uno dei moduli di aggiornamento del primo corso FAD del 2013 che ha come tema i Maryland Bridges (MB).Il lavoro valuta come lo sviluppo di nuovi materiali...


IntroduzioneGli impianti in zirconio sono stati introdotti sul mercato negli anni Novanta come alternativa a quelli in titanio. I primi impianti in ossido di zirconio erano...


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
chiudi