HOME - Lettere al Direttore
 
 
08 Giugno 2020

La scusa del Covid per regole inutili

Il commento del dott. Mele alle nuove regole in tema di prevenzione della Legionellosi nello studio odontoiatrico


Egr. Direttore,

come si apprende da Odontoiatria33, in questi giorni è stata rispolverata la presunta contagiosità per la Legionella delle prestazioni odontoiatriche, utilizzando come argomento (o come scusa?) il fatto che la sospensione dell’attività per diverse settimane avrebbe comportato un ristagno di acqua nelle tubature degli studi tale da aumentare il rischio di proliferazione di questo batterio, con maggiore possibilità di  contagio dei nostri pazienti, presupponendo che in condizioni normali questo rischio già esiste. 

Lo scrittore G. K. Chesterton, in uno dei suoi racconti, fa dire a Padre Brown: “… dove si può nascondere una foglia? In un bosco! Dove si può nascondere un cadavere? In un campo di battaglia pieno di cadaveri!..”

A quanto pare, in questa situazione di emergenza COVID, paragonabile ad un fitto bosco cosparso di decreti, ordinanze, provvedimenti, raccomandazioni e disposizioni varie, la manina di qualcuno a cui un dentista deve aver fatto un torto, ma un grosso torto, ha lasciato cadere in terra, subdolamente e con fare distratto, questa metaforica foglia dei protocolli anti legionella, nella speranza che, foglia tra le foglie, diventasse nella disattenzione generale l’ennesima incombenza della nostra sempre più martoriata attività professionale. 

Peccato per lo stratega di questa iniziativa, ma i dati a nostra disposizione raccontano una storia molto diversa riguardo la pericolosità delle nostre manovre. Sono quelli che Lei ha recentemente pubblicato e che parlano con estrema chiarezza. E non sarà certo la chiusura parziale o totale di molti di noi a cambiare le carte in tavola.  

I casi di infezione da Legionella in cui viene riferita una cura dentistica nei dieci giorni precedenti la comparsa di sintomi (24 su 2.964), sono così marginali che le stesse Colleghe che, con molta precisione e competenza, redigono da quasi venti anni il Rapporto annuale sulla Legionellosi in Italia (opportunamente citato da Odontoiatria33), fanno sempre più fatica ad inquadrare gli studi dentistici tra quelli ragionevolmente probabili luoghi di infezione.

Mentre l’accostamento luogo frequentato/possibile luogo di infezione continua ad essere considerato un buon indizio, soprattutto laddove si verificano dei casi multipli, da alcuni anni la frequentazione degli studi dentistici viene presentata nel Rapporto annuale solo come una curiosità all’interno dei casi cosiddetti “comunitari”, cioè quelli di cui si ammette di non poterne trovare l’origine.

Leggo da qualche parte che queste regole sono ispirate al c.d. “principio di precauzione”, che in genere si tira fuori quando non ci sono argomenti migliori.Io credo che dovremmo iniziare ad usare il “principio di precauzione” quando nominiamo in ruoli di gestione della cosa pubblica chi, in forza di una potestà normativa e regolatoria, finisce con il decidere della nostra vita personale e lavorativa, senza averne né la competenza né la serenità. 

Dottor Renato Mele: Vicepresidente ANDI Toscana   

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Cosa prevedono le Linee guida del Ministero della Salute datate 2015? Questi gli adempimenti che lo studio odontoiatrico deve adottare


Con la dott.ssa Ricci abbiamo approfondito il tema cercando di capire le regole, chi controlla, perché devono essere applicate anche in un settore dove il rischio è basso


Replica dell’Istituto Superiore di Sanità alle critiche verso le Indicazioni per la prevenzione del rischio legionellosi nello studio odontoiatrico


Secondo i dati del 2018, nessun caso certo di contagio è avvenuto nello studio odontoiatrico. Lo 0,8% dei casi notificati si erano, anche, sottoposti a cure odontoiatriche nei 10 giorni precedenti 


L’obiettivo è contenere il rischio di infezione. Il documento è rivolto a tutti coloro che sono coinvolti nell’erogazione, in ambito pubblico e privato, di prestazioni odontostomatologiche 


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...


Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato


Tonetti: “Le indicazioni mirano a controllare l'infiammazione e prevenire ulteriori danni ai tessuti di supporto dei denti e a ripristinare la funzione degli elementi dentali”


Elaborate da SidP e validate dall’Istituto Superiore di Sanità diventano le uniche da rispettare in tema di “Trattamento della parodontite di stadio I-III”


Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...

di Lara Figini


La decisione del Tar del Lazio aveva messo a rischio l'immatricolazione di migliaia di studenti universitari anche per il successivo anno accademico 2024/2025


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi