Le considerazioni di Tiziano Caprara che ipotizza uno scenario in cui il mercato dove il capitalismo sarebbe superato da un monopolio, l’etica sarebbe “automatizzata" e i soldi delle cure garantiti
Caro Norberto, apprezzo sempre i tuoi DiDomenica perchè trattano argomenti importanti, visti da un’ottica diversa. La notizia dell’acquisto di Vitaldent da parte di Dental Pro e quindi della creazione di un accentramento di centri odontoiatrici in mano alla finanza, è senz’altro una notizia interessante.
Anni fa probabilmente una simile informazione ci avrebbe spaventato, ma oggi sembra solo un altro tassello in quella trasformazione della società che è già in atto da tempo.
Vedo che nell’articolo riporti varie problematiche cercando tuttavia di tranquillizzare il lettore. I punti che affronti sono il guadagno finale di tali acquisizioni e attività, l’accentramento degli studi e la turbativa del mercato delle forniture dentali, le regole che garantiscono l’etica delle cure e il “lato finanziario della continuità delle cure”, che consideri il problema più importante.
Personalmente non penso che queste siano grosse questioni. Lo sono senz’altro per chi si è rivolto alle catene fallite e si è trovato senza denti e senza soldi, ma forse stiamo guardando solo gli alberi e non la foresta... che cresce sempre più.
Il capitale si interessa della salute perchè, a causa della composizione demografica dell’umanità, sarà l’attività maggiormente richiesta in maniera continuativa, compresa l’odontoiatria.
Ma il capitale è la scelta giusta, soprattutto in sanità? E può il capitale assorbire e monetizzare completamente il “lavoro di cura” ?
In un bellissimo articolo di Nicola Carella “Robodoc” si affronta la rivoluzione della sanità tedesca basata sull’automazione, fatta allo scopo di ridurre i costi della sanità convenzionata. L’autore arriva a una interessante conclusione: “se il conflitto che ha definito il welfare nel XX secolo è stato quello tra capitale e lavoro, i conflitti che potrebbero definire una nuova idea di stato sociale sono quelli tra ambiente e capitale e tra attività di cura e capitalismo. Entrambi questi conflitti rendono evidente un’incompatibilità sistemica, irriducibile: quella tra il capitalismo e la vita umana sulla Terra”.
Questa ultima frase, man mano che passano gli anni, diventa sempre più reale.
Seguendo gli acceleramenti notati in questo ultimo periodo, nulla vieta che in questo decennio i grossi colossi (Amazon, Microsoft, Facebook, JP Morgan...) possano ritentare di acquistare e gestire anche il “mercato della salute” come già accaduto alcuni anni fa.
I fondi sanitari e le assicurazioni potrebbero poi fornire un buon flusso di pazienti e quindi “di cassa” a tali strutture.
A questo punto con la spinta della digitalizzazione (a componente più tecnica e meno medica) e la futura mancanza di dentisti, si potrebbe cercare di ridurre la costosa componente medico-odontoiatrica sostituendola con altri operatori più a buon mercato.
In Europa ci stanno pensando e le università penso vedrebbero di buon occhio l’arrivo di capitali privati per la creazione di tali future figure.
In questo modo i punti che hai evidenziato nell’articolo sarebbero superati: il guadagno delle aziende sarebbe salvo, il mercato andrebbe verso un monopolio, l’etica sarebbe “automatizzata" e i soldi delle cure garantiti. Tutti contenti. Però in questo scenario manca una cosa: l’Uomo.
Ripristinare un dente non è curare una persona. Nel nostro lavoro l’empatia ha la precedenza sulla produttività. L’obbligata e limitata visione tecnicistica del capitale è molto distante dalla complessità umana fatta di rapporto e di emozioni. Si può controbattere che i medici che lavorano presso le strutture si faranno carico di tale rapporto.
Ma lo potranno fare?
Il tempo per comunicare qualcosa che non sia il preventivo esisterà ancora? Come ripete il prof. Carlo Guastamacchia, “Chi ti paga è il tuo padrone”. Il rapporto diretto medico-paziente anche dal punto di vista economico, rende questo rapporto completo. Quando la proprietà è di strutture finanziarie che richiedono comportamenti “profittevoli”, quanto può il medico andare contro a “chi lo mantiene”?
Oltre a questi singoli aspetti è interessante capire come si stia muovendo la società e se la visione di Carella riguardo all’incompatibilità tra capitale e uomo si stia realizzando.
Se queste acquisizioni confermano tale indirizzo, che cosa possiamo fare?
La sopravvivenza della professione dipenderà unicamente dai giovani odontoiatri e dai valori che sceglieranno: libertà o sicurezza, umanità o indifferenza. Apriranno uno studio da soli o andranno a lavorare nelle grosse strutture. Da questo dipenderà il nostro futuro e quello di una visione diversa della società. Le strutture di capitali si stanno già muovendo direttamente con le acquisizioni di studi e indirettamente tramite un certo tipo di formazione.
I panorami che si stanno delineando per questo straordinario e terribile decennio saranno molto diversi, tuttavia tutti riconducibili ad un unico progetto. Sarà importante prepararsi per tempo perchè a quanto pare la soluzione sarà individuale.
Dott. Tiziano Caprara
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Entro fine mese la scadenza del versamento dello 0,5% sul fatturato 2023 per le società odontoiatriche. ENPAM precisa quale fatturato contemplare nel versamento
cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
normative 14 Settembre 2023
Tutte le società con direttore sanitario devono versare lo 0,5% di quanto fatturato nel 2022 ad ENPAM. Ecco come fare e chi sono gli esclusi
gestione-dello-studio 16 Novembre 2022
La Società tra professionisti in ambito odontoiatrico, la relazione di Andrea Tuzio al memorial Marco Austa ad Asti. Guarda l’intervento
cronaca 22 Settembre 2022
Nel 2021 lo hanno versato il 60% delle società odontoiatriche iscritte alla Camera di commercio, 5,5milioni di euro circa quanto incassato
O33normative 11 Aprile 2025
Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando
approfondimenti 03 Aprile 2025
Una nota ai presidenti OMCeO e CAO indica le scadenze, i destinatari dell’obbligo e quali beni devono essere assicurati
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche