“Cambiare tutto per non cambiare niente” è il commento di Maurizio Quaranta che ricorda come non sia scontato che per i prodotti odontoiatrici l’Iva scenda al 5%
Questo è l'atteggiamento gattopardesco con il quale ci si ritrova dopo che l'Agenzia delle Entrate si è espressa con la sua circolare "Principio di Diritto n.2" in merito all'Iva 5% sul Tomografo computerizzato ad uso odontoiatrico.
Infatti, ci ritroviamo al punto di partenza con l'Agenzia delle Entrate che sostiene che la CBCT, in quanto tomografo computerizzato, sia assoggettabile all'IVA 5% perchè rientra nell'articolo 124 del Decreto Rilancio, a condizione che sia esclusivamente contraddistinta dai codici doganali riportati nella circolare 12/D del 30 Maggio 2020.
Il problema, dice l'Agenzia delle Entrate, non è quindi di sua competenza, visto che si è espressa e che lo ha fatto anche favorevolmente nei confronti del mondo odontoiatrico, bensì degli Uffici delle Dogane che verificano semplicemente che il codice TARIC utilizzato sia quello corretto e che non ci sia un travaso di codice perchè, ovviamente, le agevolazioni Iva valgono solamente i tomografi computerizzati necessari per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Con l'attribuzione di questi codici in fase di importazione, che sono poi solo due, non si può giocare a cuor leggero, intanto perchè i vari attori coinvolti rischiano di dover rimborsare l'Iva evasa con le sanzioni accessorie previste, ma poi ci potrebbero essere anche dei risvolti penali per gli amministratori delle aziende che hanno importato le CBCT, utilizzando un codice TARIC piuttosto che l'altro, semplicemente perchè più conveniente ai fini IVA, grazie agli sgravi concessi per la pandemia.
Non vi nascondo che anch'io, se fossi un dentista, vorrei che queste CBCT fossero ad Iva 5% anzichè ad Iva 22% perchè quel differenziale del 17% di IVA, per lo studio odontoiatrico è solo un costo, lo stesso se fossi un deposito dentale semplicemente perchè sarei più competitivo a rischio zero visto che riscuoto l'Iva alla stessa percentuale che mi è stata fatta pagare dal fornitore, ma se io fossi l'amministratore delegato di un'azienda importatrice non correrei i rischi sopra evidenziati solo per vendere qualche CBCT in più rendendo di fatto il mio prodotto più concorrenziale perchè più aggressivo nel prezzo.
Sembra il gioco dell'oca, ma non è così perchè qui nessuno vuole ritornare al punto di partenza visto che tutti, nessuno escluso, siamo interessati ad uscirne con l'Iva al 5% se nostra di diritto. Ottenuto il risultato certo ed inequivocabile, sia che si tratti dell'IVA al 5% (meglio) piuttosto che dell'Iva al 22% non avrò problemi di sorta a riconoscere meriti o torti a coloro che si sono battuti nell'interesse di tutti.
L'importante però ora è che si combatta tutti nella stessa direzione per l'interesse di tutto il settore, ma sempre e solo all'ombra del diritto che, per queste questioni, ha una sola strada maestra: lo strumento degli interpelli che devono diventare il vero e unico strumento di pressione sugli organi coinvolti sino al raggiungimento del risultato.
Dott. Maurizio Quaranta: Advisor ADDE
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
normative 19 Dicembre 2024
Il 31 dicembre entrano in vigore le norme contenute nel Decreto fiscale, compresa quella che rende la cessione dello studio monoprofesionale ad una StP, una operazione fiscalmente neutra
normative 14 Ottobre 2024
Le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate ed il parere del dott. Ciccarelli di SIOF e del prof. Guida di SIMEO
O33normative 02 Luglio 2024
Potrà spiegare i motivi oppure “sanare” gli errori avvalendosi del ravvedimento operoso e beneficiare così delle sanzioni ridotte
O33approfondimenti 13 Febbraio 2024
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una Circolare che rende operative le nuove regole introdotte dalla riforma fiscale
O33normative 11 Aprile 2025
Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando
approfondimenti 03 Aprile 2025
Una nota ai presidenti OMCeO e CAO indica le scadenze, i destinatari dell’obbligo e quali beni devono essere assicurati
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
O33normative 06 Marzo 2025
Il beneficio sarà applicabile solo per le assunzioni effettuate a partire dal 31 gennaio 2025 per un periodo massimo di ventiquattro mesi e prevede un limite massimo di 500 euro...
approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche