Brugiapaglia: bene ASO non lavoratore a rischio, ora si deve chiarire su controlli delle apparecchiature per tornare alla biannualità
Egregio Direttore, intendo esprimerle il mio apprezzamento per la pubblicazione della notizia sulla sentenza di Ascoli Piceno in cui viene ritenuto che l'ASO non è un lavoratore a rischio Rx.
Condivido totalmente quanto ha scritto la dott.ssa Rossetti e non comprendo il motivo per cui alcuni - soprattutto i medici competenti - si ostinino a ritenere gli ASO come lavoratori non esposti, anziché come facenti parte della popolazione.
La classificazione dell’ASO come lavoratore non esposto, anziché come facente parte della popolazione, consente all’esperto di radioprotezione di poter essere interessato alla loro formazione. Se si tiene presente il fatto che l'ASO non può effettuare alcuna indagine radiologica, che non può nemmeno premere il pulsante per attivare l'esame radiografico, che deve essere ben lontana dalla zona dove viene eseguita la radiografia, bastano logica e buon senso perché non sia catalogato come lavoratore non esposto, ma sia considerato alla stregua della popolazione.
Questo non è solo quanto sostiene la Dott.ssa Rossetti ma è stato confermato dai contenuti della sentenza del Tribunale di Ascoli Piceno, in aperto contrasto con le illogiche valutazioni fatte da altri soggetti.
Un altro problema emerso dal decreto 101, riguarda l’annualità dei controlli delle apparecchiature radiologiche. La “Direttiva Madre”, la 2013/59, riferendosi agli Stati Membri, non parlava di annualità, né di fissare una precisa scadenza, ma si limitava a parlare solo di periodici controlli. Invece, il D.Lgs. 101 ha imposto tale scadenza di sua iniziativa, quindi una restrizione, non tenendo presente che il recepimento non può essere più restrittivo della Direttiva.
Orbene, soprattutto considerando il basso rischio per gli odontoiatri, in particolare per i radiografici endo-orali, non si comprende il motivo per cui non si possa tornare ad una periodicità biennale, riducendo della fastidiosa burocrazia, si avrebbe un contenimento dei costi che, in caso contrario, si ripercuoterebbero sui cittadini e tenendo presente che, in molti Paesi Europei, i controlli sono ancora più distanziati.
La ringrazio per la cortese attenzione e la saluto cordialmente.
Dott. Cesare Brugiapaglia: Presidente CAO Ferrara
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33endodonzia 19 Febbraio 2025
Una ricerca condotta nel Regno Unito ha cercato di capire come e perché i dentisti utilizzano o utilizzerebbero la CBCT in endodonzia. Dati interessanti per capire vantaggi e criticità dello...
O33approfondimenti 28 Ottobre 2024
A poco più di un anno dal termine del triennio formativo, utile ricordare che tra quelli da raccogliere, il 15%, devono derivare da formazione su temi di radioprotezione, ma non tutti i corsi sono...
O33normative 03 Luglio 2024
Una Delibera della Commissione Nazionale ECM chiarisce con quali modalità si possono raccogliere i crediti specifici e come comunicarli
approfondimenti 04 Giugno 2024
Il Segretario Savini torna sul tema della registrazione obbligatoria degli esami e ricorda le questioni ancora aperte consigliando di non farsi trovare impreparati
normative 21 Maggio 2024
Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia
O33normative 06 Marzo 2025
Il beneficio sarà applicabile solo per le assunzioni effettuate a partire dal 31 gennaio 2025 per un periodo massimo di ventiquattro mesi e prevede un limite massimo di 500 euro...
O33approfondimenti 04 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme introdotte dalla legge di Bilancio 2025 evidenziando gli aspetti chiave
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...