HOME - Lettere al Direttore
 
 
21 Maggio 2024

Mancato aggiornamento: nessuna sanzione per l’odontoiatra mentre l’ASO rischia di perdere il posto

Abbondanza (IDEA): basta discriminazioni, basta speculare sulle persone bisognose di un lavoro. Serve dignità professionale, dobbiamo unirci per diventare la categoria di riferimento per gli ASO


Gentile Direttore, ho letto il suo DiDomenica dove evidenzia come le recenti disposizioni in tema di ECM continuino a tollerare il mancato aggiornamento dei sanitari posticciando per l’ennesima volta controlli e sanzioni. Come sempre si è trovata una soluzione per non mettere in difficoltà i sanitari. Con immenso dispiacere apprendo che c'è sempre una scusa buona per non seguire le regole. 

Ma a quanto pare non per tutti.  

Abbiamo letto, attraverso il suo articolo, dei professionisti obbligati all’aggiornamento che vengono controllati dal proprio Ordine. Vengono dimenticati gli ASO, figura professionale oggi riconosciuta, considerata di forte rilievo nel Team odontoiatrico, la cui situazione è ancora più paradossale. Seguendo il suo ragionamento, nel Team odontoiatrico siamo quindi gli unici a dover rispettare l’aggiornamento obbligatorio senza neppure poter recuperare. Non viene considerata nessuna giustificazione o come spesso capita quando il datore di lavoro non ci ha agevolati nel frequentare i corsi ritrovandoci al sabato, alla sera o la domenica. Va ricordato che la categoria, di prevalenza femminile, si trova a dover sottrarre quel tempo alle responsabilità familiari. Molte ASO devono fare le mamme, le mogli, assistere i genitori anziani. Una sottile differenza la vediamo invece nel medico o infermiere dell’ASL per esempio, che può frequentare i corsi in orario di lavoro, quindi retribuito. 

L'ASO inadempiente, se non è in regola con l'aggiornamento pregresso, sembra rappresentare un grave rischio per gli odontoiatri e per i loro pazienti. 

Mi sembra davvero assurdo. 

E poi c’è il terrorismo all’interno della nostra categoria fatto da chi ancora afferma che l'ASO senza aggiornamento "perde la qualifica", non può essere assunto, non può più lavorare, salvo comprare pacchetti a prezzi neppure tanto contenuti, che non si sa come riescano a certificare il pregresso.  

Mi hanno riferito di averlo sentito dire con estrema sicurezza anche in uno dei seminari che si sono tenuti in Expodental dove si è affermato che l’ASO perde la qualifica se non si hanno le ore di aggiornamento degli anni precedenti. Molto utile è stato l’articolo pubblicato su Odontoiatria33 dove fate chiarezza su questo.  

Basta speculare sulle persone bisognose di un lavoro, vogliamo trovare una soluzione urgente.
Basta vendere corsi in pacchetti standard per concedere l'opportunità di esibire un pezzo di carta. 
Basta vendere attestati a chi non ne avrebbe bisogno. 
Basta iscriversi al primo corso che capita, pensate che alcuni percorsi formativi non hanno neppure docenti qualificati; che alcuni enti istituiscono percorsi formativi per la certificazione della qualifica totalmente on-line; che molti non rispettano le indicazioni del DPCM.  

Chiedo a tutti gli ASO di iniziare ad acquisire le conoscenze utili, di unirsi a noi e di iniziare a dialogare opportunamente con le Istituzioni.
Dobbiamo diventare categoria, essere capaci di trovare la giusta soluzione affinché le criticità vengano gestite al meglio. 
L’informazione certa ed il confronto sono gli elementi necessari che solo un’associazione come IDEA può offrire. 

Rossella Abbondanza: presidente IDEA


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Per il dott. Faustini è l’aggregazione il modello che può valorizzare il merito e la qualità dei giovani professionisti dando continuità alla nostra professione


Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...


Dal presidente di Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus, un chiarimento per il riconoscimento e la valorizzazione della professione


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi