Alcune indicazioni cliniche sugli interventi di medicina estetica che più di frequente si incontrano nella routine odontoiatrica. Come migliorare il gummy smile, un mento retroposizionato, un profilo piatto o un mascellare appiattito. E naturalmente tutte le correzioni possibili di forma e volume delle labbra
Tra i temi dibattuti con l’ampliamento all’intero volto degli ambiti di intervento dell’odontoiatra in medicina estetica c’è ovviamente quello degli interventi che potranno essere praticati dagli odontoiatri, in attesa di chiarimenti sulla questione “mininvasività”.
Con la dott.ssa Milvia Di Gioia, odontoiatra, professore a contratto presso il Master di Medicina e Terapie Estetiche del viso dell’Università di Camerino e Torino, abbiamo cercato di capire quali siano gli interventi possibili da parte dell’odontoiatra, almeno quelli indubbiamente possibili. “Direi tutte le terapie non chirurgiche per l’armonizzazione del viso e del sorriso”, dice ad Odontoiatria33.
“Con l’impiego di un filler, un dispositivo medico di classe III ad impianto cutaneo o sottocutaneo che apporta volume, o della tossina botulinica, un farmaco ad effetto miomodulatore, solo per citare le due tecniche più diffuse, l’odontoiatra aumenta il potenziale di strumenti terapeutici a propria disposizione per trattare efficacemente, e in maniera mini invasiva le disarmonie estetiche del viso”.
“Nel mio approccio al viso insegno ad identificare la componente principale della disarmonia estetica”, continua la prof.ssa Di Gioia. “Possiamo classificare gli inestetismi del viso in tre gruppi: il primo raggruppa i difetti di forma e proporzioni, spesso congeniti, che sono quelli tipicamente individuati dell’analisi del viso della routine odontoiatrica”.
“Condizioni cliniche come gummy smile, retroposizione del mento , iposviluppo del mascellare, mandibola corta e poco definita, mento prominente, cattiva proporzione tra naso, labbra e mento, visi stretti e lunghi, visi corti, asimmetrie in statica e/o nel sorriso, spesso risolvibili solo parzialmente con le terapie ortognatodontiche, ortochirurgiche o con modifiche dell’estetica dentale, possono essere migliorate sensibilmente con il ricorso alle tecniche di medicina estetica”.
“Volutamente non parlo di classi I,II,III, come spesso vedo citare nei congressi di medicina estetica, poiché la diagnosi della malocclusione dentale (Classi di Angle) non ha necessariamente una corrispondenza univoca con una tipologia dismorfica dei tessuti molli. Viceversa per la diagnosi di malocclusione scheletrica di I,II o III classe occorre aver fatto la diagnosi su una teleradiografia e dei tracciati cefalometrici, come fanno gli ortodontisti e i chirurghi maxillo facciali prima di interventi irreversibili come una terapia ortodontica o una chirurgia ortognatica. Le terapie di medicina estetica sono considerate mini invasive e pertanto non giustificano di sottoporre il paziente a radiazioni”.
“Nel secondo gruppo troviamo le disarmonie estetiche legate all’invecchiamento. Siamo solitamente portati a identificare i trattamenti estetici come terapie di ringiovanimento. Nel processo di aging si verificano una serie, sequenziale e progressiva, di alterazioni al livellodi tutti gli strati della pelle, osso, muscolo, grasso sottocutaneo e cute. Gli inestetismi dovuti al passare degli anni, che i pazienti ci chiedono di migliorare, dipendono dalle modifiche che avvengono in senso verticale attraverso tutti questi strati, oltre che all’interno del singolo tessuto”.
Queste alterazioni interferiscono tantissimo con l’estetica del viso e del sorriso, ricorda la prof.ssa Di Gioia.
“La maggior parte delle alterazioni estetiche che si rende visibile nell’area periorale, anche grazie alla gravità, nasce dalla perdita di proiezione e supporto delle parti alte del viso. Il ringiovanimento del sorriso, un trattamento tra i più richiesti in odontoiatria, grazie a sbiancamento e faccette o corone in ceramica, raggiunge un successo pieno quando si riescono a correggere anche le stigmate dell’invecchiamento, le commessure labiali rivolte verso il basso (o sorriso triste), l’appiattimento delle labbra, le rughe della marionetta. Ancora una volta ci vengono in auto i filler e/o i fili di sospensione per riposizionare i tessuti dislocati. La tossina botulinica può essere utilizzata, in associazione, per potenziare i vettori di trazione verso l’alto dei muscoli elevatori e/o ridurre la forza dei muscoli abbassatori”.
“Le tecniche di biostimolazione e bioristrutturazione, sia quelle che utilizzano molecole bioattive come l’acido ialuronico e l’ampio gruppo delle molecole collageniche, o tramite mezzi chimici come i peeling e fisici come gli energy based device (Radiofrequenza, Ultrasuoni Focalizzati, fonti luminose), il Needling, solo per citare alcuni dei trattamenti più noti, coadiuvano il recupero dei danni strutturali dell’aging o ne rallentano l’espressione”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
lettere-al-direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
Il libro EDRA affronta ogni regione facciale e i diversi approcci terapeutici, con un focus sia sull’anatomia che sulle tecniche innovative. Guarda la video lezione su come...
eventi 16 Novembre 2024
Al via le iscrizioni per il congresso nazionale Aiteb, che si svolgerà nl capoluogo emiliano il 15 e 16 novembre
Per quanto riguarda le richieste, gli interventi che oggi possono essere effettuati dall’odontoiatra riguardano poco meno del 10% di quelli richiesti. A spendere di più sono...
normative 14 Ottobre 2024
Le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate ed il parere del dott. Ciccarelli di SIOF e del prof. Guida di SIMEO
O33normative 08 Ottobre 2024
Concessa la retroattività prima del dicembre 2023 dell’esenzione per le prestazioni effettuate, ed attestate, per fini di cura, ma non sarà possibile chiedere il rimborso
medicina-estetica 03 Ottobre 2024
Salti (AITEB): “Il paradosso è che usando la tossina botulinica anziché il filler non ci sarebbe stato il problema del rigonfiamento”
Per pura casualità, credo, in questi giorni due eventi hanno affrontato, o affronteranno, il tema della medicina estetica in ambito odontoiatrico. Ovvero quanto consentito dal...
cronaca 16 Luglio 2024
Un accordo per una formazione avanzata e una qualità superiore nei servizi sanitari di medicina estetica
“Rendiamo cool l’armonia e la naturalezza. Il BTX Bar® Italia vuole rendere popolare quello che i nostri antenati non sono riusciti a trasmettere. Il BTX Bar® Italia è...
prodotti 07 Giugno 2024
Oggi in Italia dentisti e odontoiatri sono autorizzati a praticare la medicina estetica e a eseguire trattamenti migliorativi sul volto dei pazienti
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap