HOME - Medicina Estetica
 
 
16 Giugno 2025

Medicina estetica odontoiatrica, ecco il libro per chi pratica la medicina estetica

Da oggi è possibile acquistare il nuovo libro di Michele Cassetta e Vincenzo Ippolito. Un vero e proprio manuale nell'esecuzione dei piani di trattamento del volto e del sorriso


libro cassetta

Esce oggi 16 giugno il nuovo libro EDRA “Medicina Estetica Odontoiatrica - Manuale operativo nell'esecuzione dei piani di trattamento del volto e del sorriso” di Michele Cassetta e Vincenzo Ippolito (Edizioni Edra). Il libor è una guida teorica e pratica per tutti gli odontoiatri interessati ad avvicinarsi alla medicina estetica del volto.

A seguito dell’approvazione della Legge 56/2023, i laureati in Odontoiatria sono stati ufficialmente autorizzati a praticare trattamenti di medicina estetica su tutto il volto. Questa importante novità normativa ha finalmente risolto un annoso equivoco che limitava l’ambito di intervento degli odontoiatri, nonostante il volto, per caratteristiche embriologiche, vascolari e funzionali, rappresenti un’unità inscindibile.

È ora riconosciuto che trattamenti come l’utilizzo off label della tossina botulinica per il gummy smile, i filler labiali per mascherare dismorfie o i riempimenti zigomatici, rientrano pienamente tra le competenze odontoiatriche.

L’accesso al terzo superiore del volto impone una formazione mirata e di qualità, utile non solo a finalizzare terapie odontoiatriche, ma anche a offrire un servizio estetico integrato e sicuro, consolidando così la figura dell’odontoiatra estetico.

Il libro si propone come strumento di formazione e aggiornamento per chi desidera integrare queste competenze nella propria attività, sia in modo diretto, sia attraverso collaborazioni professionali.

La medicina estetica rappresenta oggi un’estensione naturale della pratica odontoiatrica, e richiede un approccio multidisciplinare, aperto al confronto e alla cooperazione con dermatologi, medici estetici e chirurghi plastici. La speranza degli autori è che questa nuova visione professionale favorisca una crescita condivisa, capace di offrire risposte sempre più sicure, efficaci e personalizzate ai pazienti.

Infatti il concetto di bellezza, per sua natura, è soggettivo e si manifesta sia come percezione di sé, sia come percezione sociale. Ogni volto è unico e deve essere valutato tenendo conto della sua individualità, delle differenze etniche, di genere e dell’età.

L’odontoiatra, nel proporre un trattamento estetico al volto, deve saper rispettare l’identità del paziente, valorizzandone le peculiarità piuttosto che uniformandole a modelli imposti. La bellezza, infatti, può coincidere con l’armonia e non necessariamente con la simmetria o con canoni rigidi.

Anche il passare del tempo introduce nuove variabili: il compito del clinico sarà quello di proporre una bellezza coerente con l’età e con la storia della persona, evitando standardizzazione e coltivando un’estetica “age related”.  

A questo link è possibile sfogliare un estratto del libro

Cliccando qui ulteriori informazioni e la possibilità di acquistarlo.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il nuovo libro EDRA di Alessandro Pezzana. Obiettivo fornire gli strumenti conoscitivi e i protocolli operativi per affrontare con sicurezza la complessa gestione delle aree...


approfondimenti     30 Maggio 2025

Zirconia in odontoiatria

Il nuovo libro EDRA che aggrega evidenze cliniche e scientifiche prodotte dai più illustri e autorevoli professionisti del settore, riconosciuti a livello nazionale e...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Il nuovo libro EDRA che rappresenta un punto di riferimento completo per gli odontoiatri che desiderano approfondire il trattamento dell’edentulia completa tramite la protesi Toronto


Le implicazioni alimentari in odontoiatria, i consigli da dare ai pazienti e le correlazioni con la salute generale. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Saccomanno


Una ricerca italiana ha indicato le reazioni avversa da farmaci legate ai filler labbra sottolineato cosa devono sapere i dentisti per la sicurezza dei pazienti


AITEB: “Sempre più donne scelgono il botulino per sentirsi bene con loro stesse, non per rincorrere modelli irrealistici”


Un caso giudiziario ricorda i rischi e come la medicina estetica richieda competenze, trasparenza e rispetto delle linee guida scientifiche e la conoscenza dei materiali


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


1.160 controlli, 104 denunce e sequestri per 3,5 milioni di euro, nessuno studio odontoiatrico sembra coinvolto. Ecco cosa hanno controllato


Online il nuovo corso FAD EDRA sviluppato in 10 moduli che rilascia 15 crediti ECM. Direttore scientifico dott. Paolo Manzo


Prof. Lodi: “Un riconoscimento che premia la qualità della ricerca proposta, merito del lavoro dei nostri Autori”


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi