Importante comunicazione del Ministero dello Sviluppo Economico inviata venerdì scorso all'OMCeO di Bologna ed all'ANCOD, l'associazione che riunisce le principali Catene odontoiatriche italiane che rispettivamente in data 22 e 23 marzo avevano inviato una propria richiesta di chiarimenti in merito alla problematica della prestazione di servizi di odontoiatria da parte di società "commerciali" oggetto dei pareri del MiSE del 23/12/2016 e del 6/03/2017.
Punto centrale è il codice ATECO per l'esercizio dell'attività odontoiatrica (86.23) che a seguito della prima circolare del MiSE viene assegnato dagli uffici del registro territoriali alle sole StP, come Odontoaitria33 aveva evidenziato.
Una interpretazione della circolare MiSE da parte del sistema camerale che, ha ricordato ANCOD,
"sta provocando ampi problemi alle strutture associate, che si sono viste bloccare l'apertura cli nuove sedi programmale da tempo, con notevoli danni economici".
ANCOD che chiede, stando a quanto scritto nel documento del MiSE, "di valutare la possibilità di individuare, al fine di evitare in futuro il ripetersi di difficoltà operative a carico delle proprie associate, uno specifico ed autonomo codice ATECO per le società commerciali operanti nel settore dei servizi di odontoiatria".
MiSe che nel documento inviato e firmato dal Direttore Generale avv. Mario Fiorentino fornisce un parere sulle questioni sollevate dal OMCeO ed ANCOD chiarendo (ma prendendo anche le distanze dal problema) che il Ministero sulla questione ha competenza giudica mentre la problematica del codice ATECO è di rilevanza "statistica" e riguarda altri uffici a cui, comunque il Ministero ha inoltrato la nota per opportuna coscienza.
Ministero che ricorda che il compito della Camera di commercio-ufficio del registro delle imprese in sede di ricezione delle domande e delle denunce presentate dalle società è verificare la presenza della documentazione richiesta tra cui: "estremi delle licenze, autorizzazioni, concessioni ammistrative o delle iscrizioni in albi, ruoli, elenchi o registri cui l'esercizio dell'attività sia subordinato".
"L'ufficio del registro delle imprese -chiarisce il MiSE- non è, in tale ambito, chiamato, naturalmente a verificare il merito dell'autorizzazione posseduta (rimesso, ovviamente, alle amministrazioni che hanno rilasciato l'autorizzazione stessa) ma solo a verificare che, ove prevista, essa sia presente".
Quindi se il problema sussiste, sembra dire il MiSe rivolgetevi a chi rilascia l'autorizzazione sanitaria alla struttura.
A questo punto la nota entra nel merito dell'esercizio dell'odontoiatra da parte delle società di capitale.
"Poiché -si legge nella nota- secondo quanto illustrato dalle parti istanti, presupposto amministrativo per lo svolgimento dell'attività in questione è il possesso dell'autorizzazione di cui all'art. 8-ter del DLGS 502/1992, sembra da ritenersi che ove questa sia presente (profilo amministrativo); ove l'attività denunciata sia non meramente replicativa di una tipica attività ordinistica, ma attinente ad una tipologia di prestazione caratterizzata da "maggiore complessità" (altro profilo amministrativo); ed ove l'oggetto sociale della società sia formulato in modo da renderlo non meramente sovrapponibile ad attività ordinistiche, ma anzi, idoneo a individuare la prestazione di servizi caratterizzati da maggiore complessità rispetto a quelli tipicamente ordinistici (profilo civilistico); non sussistano motivi per rifiutare l'iscrizione nel registro delle imprese o la denuncia di avvio dell'attività presentata al REA da società commerciali che soddisfino tali condizioni".
Quindi il Ministero ribadisce quanto già da tempo evidenziato ovvero le società di capitale in ambito odontoiatrico non possono svolgere l'odontoiatria (in quanto attività protetta) ma possono farlo come società di servizi se la struttura presenta una "maggiore complessità" e non sia "sovrapponibile ad attività ordinistiche".
Ma chi stabilisce se una clinica di un network è complessamente organizzata rispetto ad uno studio tradizionale? E cosa si intende per sovrapponibile ad attività ordinistica?
Per il MiSE chi rilascia l'autorizzazione sanitaria ai sensi dell'art. 8 ter del DLGS 502/1992, specificando "che in sede di rilascio di detta autorizzazione dovrà essere verificato che tutti i ruoli e le posizioni funzionali siano ricoperti da personale in possesso dei titoli previsti dalla normativa vigente".
Ma non solo, subito dopo viene specificato: "Deve ritenersi, pertanto, che l'intervenuto rilascio della suddetta autorizzazione implichi una complessiva verifica, da parte delle Autorità preposte, circa la rispondenza delle modalità di svolgimento delle attività alle previsioni di legge; in particolare, nel caso di società commerciali, ciò sembra necessariamente presupporre la positiva verifica della sussistenza di una complessità organizzativa di mezzi, persone e strutture, che risulti prevalente rispetto alle attività professionali, e che dia luogo alla prestazione di un servizio "più complesso" rispetto a quello tipicamente riconducibile ad una professione ordinistica".
Tornando sulla questione del codice ATECO il MiSE, riterrebbe che "la recente modifica alle istruzioni amministrative collegate al codice ATECO 86.23, sopra illustrata, dovrebbe essere sottoposta ad attenta valutazione da parte delle Autorità preposte, al fine di verificarne il perfetto e completo allineamento rispetto al vigente quadro normativo e rispetto a quanto sopra prospettato".
A questo proposito il MiSE ritiene "utilmente valutabile l'introduzione, da parte delle predette Autorità, di un codice ATECO "ad hoc" per le società che offrono servizi odontoiatrici mediante una organizzazione imprenditoriale (diverse, quindi, dalle STP, caratterizzate da uno squisito profilo ordinistico), al fine di superare le molteplici difficoltà di inquadramento (anche a fini fiscali) di tali società, nonché al fine di renderle maggiormente distinguibili dalle società che si limitano a mettere a disposizione i mezzi strumentali attraverso cui i professionisti ordinistici esercitano la propria professione (società "di servizi")".
"A mio parere -commenta il presidente ANDI Gianfranco Prada- il parere del MiSE sollecitato dal OMCeO di Bologna e ANDOCD ribadisce quanto da sempre sosteniamo: le società di capitale che offrono prestazioni odontoiatriche non possono essere autorizzate come strutture sanitarie in ambito odontoiatrico, in quanto svolgerebbero una attività ordinistica, salvo non abbiano una organizzazione più complessa rispetto ad uno studio odontoiatrico e questa organizzazione è data solamente da una Clinica con le conseguenti specificità strutturali ed autorizzative. Oppure non siano una società di servizi ma in questo caso non possono offrire (e fatturare) prestazioni odontoiatriche ma solo servizi agli odontoiatri. Ritengo che anche quanto ribadito dal MiSE confermi come sulla questione la normativa, pur indicando chiaramente che solo un iscritto all'Albo può esercitare l'odontoiatria, sia in forma autonoma che come StP, necessiti di una chiara indicazione che dia a coloro deputati al controllo strumenti univoci per stabilire quando una struttura è complessamente organizzata rispetto ad uno studio odontoiatrico. Per questo torneremo a chiedere alla politica di integrare l'art. 57 del Ddl Concorrenza indicando chiaramente che le uniche società che possono esercitare l'odontoiatria sono le StP".
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 20 Giugno 2022
Lanciato dal MISE ha come obiettivo di guidare imprese e professionisti nell’individuare e scegliere gli incentivi finanziari adatti alle proprie esigenze di crescita
Il corso si propone di spiegare ed insegnare una tecnica minimamente invasiva per realizzare il rialzo di seno mascellare, partendo da una cresta di altezza molto ridotta. Verranno affrontate le...
normative 15 Gennaio 2018
Da oggi lunedì 15 gennaio è possibile cominciare a compilare sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico le domande per richiedere i voucher digitalizzazione. Il voucher consiste in...
approfondimenti 21 Aprile 2017
Come anticipato ad Odontoaitria33 dal presidente Prada, ANDI si dice soddisfatta della risposta del MiSE in tema di "prestazione di servizi di Odontoiatria per il tramite di società...
approfondimenti 07 Marzo 2017
Il Ministero dello Sviluppo Economico torna, dopo la circolare del 23 dicembre 2016, sulla questione della possibilità per le società di capitale di registrarsi come attività...
didomenica 18 Febbraio 2018
Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
inchieste 15 Gennaio 2018
L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...
cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN