HOME - Normative
 
 
14 Febbraio 2019

Direttore sanitario e trasferimento dell’iscrizione all’Ordine: ecco come fare. Attenzione ai tempi non “velocissimi”

Nor. Mac.

Entro la fine di aprile le strutture che esercitano sotto forma di ambulatori odontoiatrici, e pertanto soggetti ad autorizzazione sanitaria, dovranno non solo avere un Direttore Sanitario in esclusiva (lo prevedeva già la legge Concorrenza del 2017) ma anche con iscrizione all’Albo degli odontoiatri della provincia dove la struttura esercita. 

L’obbligo è previsto da una norma contenuta nella legge di Bilancio 2019, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2018 ed entrata in vigore il 1° gennaio 2019, che prevede 120 giorni di tempo per adeguarsi.   


Ma cosa deve fare l’iscritto per chiedere il trasferimento? 

La procedura è abbastanza agevole anche se comporta la necessità che l’iscritto si rechi presso l’Ordine in cui vuole trasferissi ed i tempi possono non essere brevissimi, spiega ad Odontoiatria33 Andrea Tuzio (nella foto) consulente dell’OMCeO di Roma. 


La procedura prevede la compilazione dei una domanda da presentare all’Ordine di destinazione allegando: 

  • Due fotografie a colori in formato tessera;
  • Fotocopia Codice fiscale (portare anche l’originale);
  • Documento di identità valido in originale;
  • Eventuale permesso di soggiorno se l’iscritto non è un cittadino di un Paese UE.  

Costi

La domanda dovrà essere corredata da una marca da bollo di 16 euro unitamente al versamento dei diritti di segreteria (varia: 25,82 euro quello di Torino, 2,55 euro quello di Roma) da pagare allo sportello dell’Ordine dove si presenta la domanda. L’iscritto che chiede il trasferimento, se ha già pagato la tassa di iscrizione all’Ordine in cui è attualmente iscritto, non deve più provvedere al pagamento per l’anno in corso.  

Sui tempi il dott. Tuzio spiega che una volta presentata la domanda “si deve aspettare il nulla-osta dell'Ordine provinciale di provenienza ed il certificato dei carichi pendenti. Se non ci sono criticità, entro un paio di mesi avviene l'iscrizione per trasferimento”.  

Quindi in vista della scadenza di fine aprile il consiglio è quello di partire per tempo

Ovviamente, spiega il consulente dell’Ordine di Roma, il trasferimento ad un altro Ordine non impedisce all’iscritto di esercitare la professione come libero professionista in qualsiasi provincia italiana pur essendo iscritto all’Ordine dove la struttura per cui ha assunto la direzione sanitaria opera. È importante chiarire che le disposizioni della legge Bilancio in merito all’iscrizione all’Albo provinciale non si applicano alle attività sanitarie esercitate come liberi professionisti, in forma singola o associata.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una nota della FNOMCeO ricorda le competenze dell’Ordine territoriale e quello di iscrizione. Questi i compiti del Direttore sanitario e i suoi obblighi


Quali comunicazioni la struttura sanitaria e il direttore sanitario devono inviare ed a chi e quali i doveri e gli obblighi del direttore sanitario


Via libera delle Regioni all’intesa in materia di sospensione delle strutture che esercitano attivitàodontoiatrica per violazione della normativa sui direttori sanitari 


Il ruolo, i doveri la legislazione nella relazione del vice presidente CAO nazionale Brunello Polifone al memorial Marco Austa ad Asti. Riguarda l’intervento


Da Unicamillus nasce un master universitario di 2° livello per fornire le conoscenze indispensabili per assumere con professionalità e consapevolezza l’incarico in ambito odontoiatrico


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Una nota FNOMCeO ripropone la sentenza della CCEPS con il fine di “uniformare il modus operandi degli Ordini territoriali circa l’applicazione della normativa concernente”


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


In totale gli iscritti sono 64.690, negli ultimi 10 anni la crescita è stata di circa 400 unità all’anno. Il 33% degli iscritti ha 65 anni ed oltre, il 54% ha 55 anni o più


Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi