HOME - Normative
 
 
14 Febbraio 2019

Direttore sanitario e trasferimento dell’iscrizione all’Ordine: ecco come fare. Attenzione ai tempi non “velocissimi”

Nor. Mac.

Entro la fine di aprile le strutture che esercitano sotto forma di ambulatori odontoiatrici, e pertanto soggetti ad autorizzazione sanitaria, dovranno non solo avere un Direttore Sanitario in esclusiva (lo prevedeva già la legge Concorrenza del 2017) ma anche con iscrizione all’Albo degli odontoiatri della provincia dove la struttura esercita. 

L’obbligo è previsto da una norma contenuta nella legge di Bilancio 2019, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2018 ed entrata in vigore il 1° gennaio 2019, che prevede 120 giorni di tempo per adeguarsi.   


Ma cosa deve fare l’iscritto per chiedere il trasferimento? 

La procedura è abbastanza agevole anche se comporta la necessità che l’iscritto si rechi presso l’Ordine in cui vuole trasferissi ed i tempi possono non essere brevissimi, spiega ad Odontoiatria33 Andrea Tuzio (nella foto) consulente dell’OMCeO di Roma. 


La procedura prevede la compilazione dei una domanda da presentare all’Ordine di destinazione allegando: 

  • Due fotografie a colori in formato tessera;
  • Fotocopia Codice fiscale (portare anche l’originale);
  • Documento di identità valido in originale;
  • Eventuale permesso di soggiorno se l’iscritto non è un cittadino di un Paese UE.  

Costi

La domanda dovrà essere corredata da una marca da bollo di 16 euro unitamente al versamento dei diritti di segreteria (varia: 25,82 euro quello di Torino, 2,55 euro quello di Roma) da pagare allo sportello dell’Ordine dove si presenta la domanda. L’iscritto che chiede il trasferimento, se ha già pagato la tassa di iscrizione all’Ordine in cui è attualmente iscritto, non deve più provvedere al pagamento per l’anno in corso.  

Sui tempi il dott. Tuzio spiega che una volta presentata la domanda “si deve aspettare il nulla-osta dell'Ordine provinciale di provenienza ed il certificato dei carichi pendenti. Se non ci sono criticità, entro un paio di mesi avviene l'iscrizione per trasferimento”.  

Quindi in vista della scadenza di fine aprile il consiglio è quello di partire per tempo

Ovviamente, spiega il consulente dell’Ordine di Roma, il trasferimento ad un altro Ordine non impedisce all’iscritto di esercitare la professione come libero professionista in qualsiasi provincia italiana pur essendo iscritto all’Ordine dove la struttura per cui ha assunto la direzione sanitaria opera. È importante chiarire che le disposizioni della legge Bilancio in merito all’iscrizione all’Albo provinciale non si applicano alle attività sanitarie esercitate come liberi professionisti, in forma singola o associata.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una nota della FNOMCeO ricorda le competenze dell’Ordine territoriale e quello di iscrizione. Questi i compiti del Direttore sanitario e i suoi obblighi


Quali comunicazioni la struttura sanitaria e il direttore sanitario devono inviare ed a chi e quali i doveri e gli obblighi del direttore sanitario


Via libera delle Regioni all’intesa in materia di sospensione delle strutture che esercitano attivitàodontoiatrica per violazione della normativa sui direttori sanitari 


Il ruolo, i doveri la legislazione nella relazione del vice presidente CAO nazionale Brunello Polifone al memorial Marco Austa ad Asti. Riguarda l’intervento


Da Unicamillus nasce un master universitario di 2° livello per fornire le conoscenze indispensabili per assumere con professionalità e consapevolezza l’incarico in ambito odontoiatrico


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


Anelli scrive al Ministero della Salute chiedendo di intervenire per prorogare anche per il 2025 il divieto di Fatturazione elettronica nei confronti dei pazienti


Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...

di Norberto Maccagno


Iandolo: “Con 1535 nuovi accessi rischio pletora odontoiatrica”. Anelli: “considerando le proiezioni sui pensionamenti e gli aumenti degli accessi negli ultimi anni, sarà...


Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi