Un progetto nato dagli odontoiatri toscani che, oltre al servizio pubblico, punta anche sul coinvolgimento dei dentisti privati per garantire una risposta pronta alle urgenze odontoiatriche per i pazienti non trasportabili
Se l’assistenza domiciliare è una pratica sempre più utilizzata in molte branche della medicina, per l’odontoiatria non è così, nonostante i vantaggi, soprattutto per i pazienti, siano spesso rilevanti. Una delle prime Regioni che ha deciso di legiferare sul tema è stata la Toscana, approvando con la Delibera Giunta Regionale n. 63 del 27/1/2025: “Linee di indirizzo per l'assistenza odontoiatrica domiciliare”.
Il documento nasce dall'esigenza di organizzare la gestione e la presa in carico del paziente fragile odontoiatrico direttamente al proprio domicilio, anche con il coinvolgimento degli odontoiatri in libera professione.
“L'iniziativa si propone di affrontare le criticità legate alla salute orale e all'igiene orale dei pazienti fragili, un aspetto che spesso incide negativamente sulla loro qualità di vita e può essere causa di un aggravamento delle condizioni generali di salute”, spiega ad Odontoiatria33 il presidente CAO Prato e coordinatore delle CAO della Toscana, dott. Giuseppe Magro (nella foto).
In Toscana, gli anziani rappresentano un quarto della popolazione regionale, sono i principali fruitori delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie, e l'80% degli ultrasessantacinquenni presenta problematiche orali o protesiche. La Regione Toscana mira a dare voce e garantire dignità e pari opportunità a tutti i cittadini, in particolare ai pazienti fragili che non possono accedere agli ambulatori odontoiatrici per le loro condizioni di salute e possono essere raggiunti presso il loro domicilio o nelle RSA.
La delibera recepisce quanto prodotto dal Gruppo di lavoro per l’odontoiatria domiciliare in seno alla Commissione permanente per l’odontoiatria della Regione Toscana, coordinata dal dott. Stefano Briganti.
“Questo modello di assistenza, che integra l'offerta pubblica con quella privata – sottolinea il presidente Magro – è visto come un passo cruciale per migliorare le condizioni di salute della popolazione anziana e fragile, ormai in costante crescita”.
La novità del progetto è il coinvolgimento anche degli odontoiatri liberi professionisti, visti come un valore aggiunto per la possibile tempestività dell'intervento e per colmare la disparità tra domanda e offerta di prestazioni, garantendo una continuità di cura anche con l'odontoiatra di fiducia del paziente. Questo progetto, insieme ad altri, spiegano dalla Regione, mira a integrare l'attività del Servizio Sanitario Regionale (SSR) odontoiatrico e contribuire al raggiungimento dell'obiettivo PNRR di inserire oltre 800.000 anziani over 65 cronici o disabili nell'assistenza domiciliare entro il 2026.
Modalità operative
L'assistenza odontoiatrica domiciliare è destinata ai pazienti con certificazione di intrasportabilità acuta o cronica, rilasciata dal Medico di Medicina Generale (MMG), che presentano patologie orali urgenti come:
Prestazioni odontoiatriche erogabili a domicilio:
Avvio dell’intervento
È necessaria una valutazione preliminare che include:
Il servizio di odontoiatria domiciliare, pur avendo un impatto minimo di esecuzione, esprime appropriatezza clinica e porta a una riduzione degli accessi in urgenza nelle strutture ospedaliere, con un conseguente risparmio di risorse economiche.
La procedura è considerata sostenibile grazie a un'organizzazione agile che coinvolge il MMG, l'odontoiatra privato e l'odontoiatra del SSR.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33normative 21 Settembre 2021
Rinvio di un mese per problemi sul sistema informatico che gestisce la raccolta della documentazione
La Regione cambia il Regolamento per autorizzazione ed accreditamento e richiede la compilazione di un apposito documento anche per chi aveva già presentato la SCIA
Il servizio è riservato alle categorie per le quali è previsto l'obbligo vaccinale. Saranno accettate solo le prenotazioni dei nominativi contenuti negli elenchi inviati da Ordini e datori di...
cronaca 27 Maggio 2014
Per venire incontro ai cittadini attanagliati dalla crisi economica che "picchia duro" e li costringe a rinunciare alle cure odontoiatriche, la Regione Toscana ha deciso di avviare un percorso di...
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
