HOME - Cronaca
 
 
06 Settembre 2021

Toscana: obbligo SCIA entro il 30 settembre anche per chi già autorizzato

La Regione cambia il Regolamento per autorizzazione ed accreditamento e richiede la compilazione di un apposito documento anche per chi aveva già presentato la SCIA


Approvato nel 2020 il nuovo Regolamento della Regione Toscana n. 90/R/2020 in materia di autorizzazioni e accreditamento delle strutture sanitarie e degli studi professionali, porta novità per medici ed odontoiatri: tutti obbligati a presentare una SICA, anche chi ne era escluso dal precedente regolamento come chi effettuava esclusivamente “mere visite”.  

Unici ancora esentati dal presentare la SCIA gli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta convenzionati con il SSN, tranne nel caso, chiarisce l’OMCeO di Firenze, “in cui il medico svolga, a latere della convenzione, attività libero professionale specialistica, nel qual caso ricade nell'obbligo della SCIA, alla pari di ogni libero professionista”. 

La novità è però quella che entro il 30 settembre tuttianche a coloro che avevano già presentato la SCIAa norma del precedente Regolamento per le attività a “bassa invasività” dovranno comunque presentare un’autocertificazione compilando il “modello 8”, spiegano dalla Regione. 

Nel caso in cui il medico o l'odontoiatra -si legge sul sito dell’OMCeO di Firenze- sia incardinato nell'organico di una struttura sanitaria privata autorizzata, non deve presentare la SCIA perchè l'obbligo autorizzativo ricade sul Direttore Sanitario della struttura. Viceversa se il medico o l'odontoiatra ha in affitto una stanza della struttura e fattura autonomamente al paziente ricade nell'obbligo della SCIA perchè egli è direttamente e personalmente il responsabile dello studio preso in affitto”. 

La documentazione può essere compilata telematicamente a questo link (necessario SPID o CNS o CIE), oppure è possibile avvalersi di un intermediario abilitato come ad esempio un commercialista, geometra etc. 

A questo link le informazioni per la compilazione e trasmissione della SCIA, a questo il nuovo Regolamento

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il TAR delle Marche interviene sul tema della concorrenza, oggetto societario e presunta carenza di responsabili di branca medica specialistica


Il provvedimento introduce modifiche all’attività di vigilanza e sospensione dell’autorizzazione sanitaria per le strutture obbligate a dotarsi di un direttore sanitario


Quali comunicazioni la struttura sanitaria e il direttore sanitario devono inviare ed a chi e quali i doveri e gli obblighi del direttore sanitario


Via libera delle Regioni all’intesa in materia di sospensione delle strutture che esercitano attivitàodontoiatrica per violazione della normativa sui direttori sanitari 


Autorizzazione per le STP come esercizio professionale e l’abolizione della comunicazione semestrale elenco dipendenti. La soddisfazione di ANDI Roma


Rinvio di un mese per problemi sul sistema informatico che gestisce la raccolta della documentazione


Il servizio è riservato alle categorie per le quali è previsto l'obbligo vaccinale. Saranno accettate solo le prenotazioni dei nominativi contenuti negli elenchi inviati da Ordini e datori di...


Per venire incontro ai cittadini attanagliati dalla crisi economica che "picchia duro" e li costringe a rinunciare alle cure odontoiatriche, la Regione Toscana ha deciso di avviare un percorso di...


Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti


L’appello rivolto al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario Marcello Gemmato. “Il ribasso indiscriminato delle tariffe può compromettere la qualità...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi