HOME - Normative
 
 
23 Giugno 2015

Il dentista è responsabile anche del lavoro fatto dal precedente dentista, se decide di prendere il carico il paziente. I consigli del medico legale su come tutelarsi


Il dentista è responsabile, se non verifica la situazione clinica del paziente ed pone rimedio ad eventuali situazioni critiche "lasciate in eredità" dal pretendete dentista che aveva preso in carico il paziente.
A sancirlo la Cassazione civile con la sentenza numero 128714 che ha confermato la condanna inflitta dalla Corte di Appello di Milano nel 2011 ad un dentista di Monza reo di aver realizzato degli elementi protesici su denti devitalizzati, male, da un altro dentista.
Dopo la cementazione alcuni elementi avevano creato problemi e ed il clinico era stato costretto a rimuoverli nonostante la protesi fosse stata realizzata correttamente.
Il paziente ha ugualmente fatto causa al dentista ed ottenuto il risarcimento di 4.260 euro.

Per la suprema Corte il dentista era tenuto a verificare la congruità delle devitalizzazioni prima di procedere alla cementazione degli elementi protesici.

"Nel momento in cui un paziente si presenta presso lo Studio di un odontoiatra per finalizzare protesicamente la cura, come nel caso della sentenza, il professionista dovrà valutare il caso in essere, comprese le terapie effettuate presso altri studi, al fine di poter comunque prevedere eventuali complicanze che possono scaturire dal mancato ritrattamento di terapie canalari incongrue in un'arcata". A spiegarlo ad Odontoiatria33 è il prof. Paolo Monestiroli (nella foto) Medico Chirurgo, Specialista in Odontostomatologia, Titolare per Affidamento Insegnamento di Medicina Legale C.L.I.D. Istituto Scientifico Universitario  San Raffaele di Milano.

"Nel momento in cui il paziente si presenta presso un nuovo studio odontoiatrico e l'odontoiatra accetta di curarlo -continua il prof. Monestiroli- si instaura immediatamente un nuovo contratto di cura, interrompendo il nesso causale con tutte le terapie precedentemente effettuate.
Ecco, allora, che prendendo in carico il nuovo paziente da un punto di vista contrattuale il nuovo curante dovrà valutare approfonditamente tutte le terapie effettuate in particolar modo le terapie canalari su pilastri di protesi  che dovranno accogliere nuovi manufatti".

La responsabilità quindi passa al nuovo odontoiatra che dovrà porre una nuova diagnosi e ricomprendere tutte quelle terapie che nel dubbio potrebbero scaturire in complicanze.

E se il dentista informa il paziente della necessità di rifare, per esempio, le terapie canalari e questo si rifiuta di rifarle, come ci si deve comportare?

"Qualora il paziente rifiutasse i ritrattamenti di quelle terapie canalari precedentemente eseguite da altri e incongrue -spiega Monestiroli- il professionista dovrà introdurre nell'informativa consenso anche gli effetti possibili derivati dal rifiuto delle terapie stesse".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una innovativa metodica abbinata alla CBCT per completare con successo i trattamenti canalari difficoltosi con ostruzioni dentinali iatrogene all’interno di uno o più canali

di Lara Figini


Uno studio in vitro valuta la capacità di rimozione dello smear-layer, l’attività antibatterica e la citotossicità di tre nuovi irriganti canalari 2 in 1

di Lara Figini


Le indicazioni nei casi di denti con pulpite irreversibile o parodontite periapicale acuta da uno studio clinico randomizzato in doppio cieco, pubblicato sull’International Endodontic...

di Lara Figini


In endodonzia l’otturazione canalare è di fondamentale importanza per il successo del trattamento endodontico, in quanto è una procedura che mira a sigillare ermeticamente il...

di Lara Figini


Quali soluzioni possono essere adottate?

di Massimo Gagliani


Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...

di Lara Figini


Caso clinico di riabilitazione implantoprotesica del dott. Maurizio Colombo di un paziente con elemento 12 compromesso


Le overdenture supportate da impianti (MO) sono diventate ormai un trattamento di routine ben accettato e con prognosi prevedibile per la riabilitazione di pazienti completamente...

di Lara Figini


Caso clinico con l'utilizzo di una valida alternativa a tecniche di espansione orizzontale (GBR o Split Crest)


L'immagine è una elaborazione informatica e non rispecchia la realtà clinica

Quando si estrae un elemento dentario da sostituire con un impianto va inserito immediatamente, dopo qualche settimana o dopo qualche mese a guarigione ossea avvenuta o quasi? Le considerazioni del...

di Marco Esposito


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi