HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
30 Settembre 2006

Trattamento fisioterapico dopo chirurgia ortognatica

di P. Vecchione, A. Michelotti, T. Bocchino, M. Farella, A. Laino, *L. Califano


La chirurgia ortognatica, a seguito delle modifiche a carico delle strutture scheletriche mascellari, determina un’alterazione del sistema muscolare e dei tessuti molli associati. Dopo la chirurgia è necessario un recupero funzionale con il raggiungimento di un “nuovo” equilibrio da parte del sistema stomatognatico. Scopo del lavoro è descrivere le indicazioni, le controindicazioni e le procedure cliniche per il trattamento fisioterapico dei pazienti dopo chirurgia ortognatica. È stata valutata la più attuale letteratura sul trattamento dopo chirurgia ortognatica con particolare riferimento al trattamento fisioterapico. La fisioterapia dopo la chirurgia ortognatica determina un recupero funzionale veloce ed efficace.

Physical therapy protocol for orthognathic surgery
Orthognathic surgery performed to correct skeletal alterations changes forces in the muscles and their associated tissues. After these type of surgical treatments a functional recovery is necessary because the body need to adjust to a “new” homeostasis. The aim of this paper is to describe a physical therapy program for patients undergoing orthognathic surgery. Indications, contraindications and clinical procedures are also underlined. The most recent literature about post-orthognathic surgery therapies focused on physical treatment has been analysed. This review shows that physical therapy allows a faster functional recovery after orthognathic surgery.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Dipartimento di Ortognatodonzia
Direttore: prof. R. Martina
*Dipartimento di Chirurgia Maxillo-Facciale
Direttore: prof. L. Califano



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In una revisione sistematica della letteratura, pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, gli autori hanno analizzato se vi potesse essere una correlazione tra...

di Lara Figini


ObiettiviLo scopo di questo lavoro consiste nel descrivere il protocollo in uso presso il reparto di Ortognatodonzia del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Ricostruttive e Diagnostiche...


Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro consiste nel presentare i risultati del protocollo con dime termostampate attuato presso il Reparto di Ortognatodonzia del Dipartimento di Scienze Chirurgiche,...


Obiettivi. Scopo del lavoro è definire quali siano i criteri fondamentali nella scelta di una terapia chirurgica per il trattamento delle III Classi e quali siano i principi essenziali del...


Le terze classi comprendono un vario gruppo di forme cliniche caratterizzate prevalentemente da una riduzione della crescita sagittale e trasversale del mascellare superiore rispetto alla crescita...


L’importanza del lavoro di équipe tra fisioterapista odontoiatra e medico maxillo-facciale


Probabilmente il corpo umano, macchina perfetta, non è proprio studiata al meglio per sopportare il carico di movimenti ripetitivi, che in un odontoiatra professionista si protraggono per...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi