Tesi vincitrice del XII Simposio delle Scuole Ortodontiche Nazionali
L’esistenza di una qualche relazione tra trattamento ortodontico e disordini temporomandibolari (TMD) è un argomento di vivo interesse in ortodonzia.
Il presente lavoro sperimentale ha studiato in maniera specifica gli effetti dentoalveolari e a carico dell’ATM del Pendulum di Hilgers e quindi ha rivolto la propria attenzione alla terapia di distalizzazione dei molari superiori.
Attraverso un modello matematico elaborato tramite i sistemi ingegneristici della F.E.A. (analisi degli elementi finiti) e dell’ANSYS, abbiamo ricavato quelli che sono i risultati a livello dentale della terapia di distalizzazione dei molari superiori con il Pendulum (movimento molare distale di 4-5 mm; tipping distale dei molari superiori di 5°-10°; intrusione molare di 1-1,5 mm; mesializzazione dei premolari e degli incisivi superiori).
Con le stesse metodiche poi è stato riprodotto l’intero sistema masticatorio e sono state analizzate e simulate in dettaglio le sollecitazioni sul condilo mandibolare e sulla mandibola prima e dopo la terapia.
In seguito alla distalizzazione, la nuova posizione assunta dai molari superiori eserciterebbe un effetto “cuneo” sulla mandibola, costringendola a una rotazione verso il basso e all’indietro con spostamento del suo centro di massa (baricentro) di 2 mm.
Dopo un iniziale adattamento funzionale del sistema muscolo-legamentoso dell’ATM, le nuove distribuzioni tensionali potrebbero comportare una usura del condilo con perdita della normale rotazione mandibolare in asse cerniera e con inevitabili ripercussioni sulla relazione condilo-discale.
ABSTRACT
The relationship between orthodontic treatment and temporomandibular disorders (TMD) has long been of interest to the practicing orthodontists. The present experimental work has studied the effects of Pendulum Appliance and upper molar distalization on dentoalveolar complex and TMJ.
Through a mathematic model, devised using FEA and ANSYS engineering systems, we have obtained the results of the upper molar distalization with Pendulum Appliance on the dentition. The same methods have been used to reproduce the whole masticatory system and the stress on mandible and condyle before and after the therapy have been analysed and simulated.
The effects of pendulum Appliance are maxillary first molar distal movement (4-5 mm), maxillary first molar distal tipping (5°-10°), molar intrusion (0.7-1 mm), upper premolar and incisor mesialization.
In consequence of the distalization, the new position of upper molar would produce a “wedge” effect , forcing mandible to a downward and backward rotation with position change of centre of gravity of 2 mm.
After an initial functional adaptation of TMJ muscle and ligament, new tension distributions could cause a wear of the condyle with loss of normal mandibular rotation in hinge axis and repercussion on relationship between condyle and disk. So, if any distalizing appliance doesn’t produce a proportional molar intrusion with regard to the amount of desired distalization is dangerous for TMJ.
Qualifica Autore:
Università degli Studi di L’Aquila
Cattedra di Ortognatodonzia, Prof. Claudio Chimenti
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
ortodonzia-e-gnatologia 30 Aprile 2006
Il trattamento della Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno può avvalersi del supporto odontostomatologico-ortodontico attraverso l’utilizzo degli Oral Appliances (OA). I MAOA (Mandibular...
O33strumenti-e-materiali 01 Aprile 2011
Obiettivi. Scopo del nostro lavoro è stato quello di confrontare i dispositivi distalizzanti ad ancoraggio intraorale con quelli ad ancoraggio extraorale evidenziando vantaggi e svantaggi di ogni...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Aprile 2011
Obiettivi. L’obiettivo della presente ricerca è stato la valutazione degli effetti del trattamento di un dispositivo intraorale per la distalizzazione unilaterale o bilaterale dei molari.Materiali...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Aprile 2011
Obiettivi. Descrivere il caso clinico di un paziente di 10 anni, in completa dentatura permanente con una II Classe dentale I divisione e deep bite di natura dentoalveolare.Materiali e metodi....
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Ottobre 2010
Obiettivi. L’uso di Temporary Anchorage Devices (TADs) nella distalizzazione consente di massimizzare la conservazione dell’ancoraggio. Obiettivo di questo lavoro è il confronto tra una...
O33endodonzia 22 Luglio 2024
Lo studio valuta la prevalenza delle particolari configurazioni a radice singola con un solo canale e a quadriradice nel primo e nel secondo molare mascellare e analizza come la...
di Lara Figini
O33farmacologia 05 Ottobre 2023
Lo studio valuta l'effetto dei corticosteroidi sul dolore acuto post-operatorio nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico di estrazione dei terzi molari mandibolari
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 20 Settembre 2022
In uno studio prospettico, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno determinato la prognosi dei secondi molari con riassorbimento esterno della radice causato dai terzi molari inclusi...
di Lara Figini
O33ricerca 11 Febbraio 2022
In un recentissimo studio genetico, pubblicato sull’Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’associazione tra i polimorfismi genetici e le...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 24 Novembre 2021
In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno indagato gli effetti che i terzi mandibolari impattati (MTM) possono avere su se stessi e sui denti...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Ottobre 2007
Viene descritto il caso di un paziente di 14 anni in completa dentatura permanente con una II Classe dentale, 1a divisione e morso profondo di natura dentoalveolare. L’analisi cefalometrica...
O33conservativa 17 Luglio 2019
Il restauro degli incisivi centrali superiori trattati endodonticamente con difetti di classe III è una sfida a oggi molto impegnativa.L’obiettivo è quello di ridare...
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali