HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
30 Giugno 2008

Relazioni fra occlusione e rachide in età evolutiva

di U. Capurso


L'occlusione dentale, posizione ripetibile e relativamente stabile ma nello stesso tempo in evoluzione dinamica nel corso della vita e facilmente modificabile iatrogenicamente, i mascellari nel loro insieme e l'atteggiamento posturale di capo e collo soprattutto, ma di conseguenza di tutto il complesso somatico, comportano interdipendenze dimostrabili talvolta scientificamente, talvolta solo aneddoticamente, comunque presenti a tutte le età. Tali interrelazioni, se pure in certi casi abbastanza chiaramente evidenti nell'adulto, assumono un particolare significato diagnostico e prognostico nel soggetto in età evolutiva, specie in corso di permuta dentaria o, ancor più, di trattamento ortodontico, per evidenti risvolti etici e medico-legali. L'obiettivo del presente contributo clinico è proprio l'evidenziazione dei suddetti rapporti reciproci.
Le anomalie dell'apparato cranio-cervico-mandibolare durante la crescita, ad eziologia svariata, presentano una differente estrinsecazione legata ai principali fattori fisiopatologici che intervengono in maniera determinante e consequenziale nello sviluppo dell’adolescente ed a quelli estemporanei, assolutamente non prevedibili. Su un terreno così fertile come il soggetto in crescita, tale multifattorialità eziopatogenetica assume un particolare rilievo e ripropone il problema dell'intercettazione delle forme latenti e della prevenzione attiva, che ha, come primo momento appunto, l'individuazione di detti fattori e la comprensione dei meccanismi d'azione della disarmonia, sia dento-facciale che somatica nel suo complesso che ne deriva.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La conoscenza del corretto utilizzo del ciuccio permette ai professionisti di fornire raccomandazioni ai genitori dei propri pazienti con l’obiettivo di sfruttarne gli effetti...


In uno studio pilota tedesco recentissimo, pubblicato su Annals of Anatomy, gli autori hanno esaminato l’interazione tra il sistema oculomotorio e il sistema stomatognatico basato...

di Lara Figini


In una revisione sistematica della letteratura, pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, gli autori hanno analizzato se vi potesse essere una correlazione tra...

di Lara Figini


La consegna agli studi dentistici da parte dei laboratori odontotecnici di corone e restauri indiretti con la corretta occlusione è un obiettivo chiave della buona pratica...

di Lara Figini


I restauri dentali in ceramica integrale, quale la zirconia, hanno maggiore resistenza alla frattura rispetto a quelli in litio disilicato; tuttavia, l’assenza della fase vetrosa amorfa nella...

di Lara Figini


ObiettiviLo scopo di questa revisione della letteratura consiste nel valutare le attuali conoscenze circa la relazione esistente tra malocclusione di Classe II di Angle (in particolare della...


ObiettiviL’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM)...


OBIETTIVI. L’obiettivo di questa revisione non è certo quello di stabilire conclusioni definitive sul legame tra colpo di frusta e disturbi temporo-mandibolari (DTM), bensì di fornire una visione...


Le cure alternative possono aiutare i pazienti, e lo possono fare proprio nel trattamento dei disturbi “contro” i quali la medicina contemporanea ha poche armi. L’argomento è stato affrontato...


L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è da sempre oggetto di grande interesse per le sue innumerevoli caratteristiche di tipo strutturale, morfologico e funzionale che la rendono, se non...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi