La combinazione di più terapie ha recentemente mostrato la sua efficacia anche in ambito parodontologico: un nuovo studio statunitense ha infatti provato che l’utilizzo di uno specifico antibiotico a base di minociclina idrocloride unito ai classici e indispensabili trattamenti di scaling e levigatura radicolare costituisce una cura dell’infiammazione parodontale più efficace dei diversi trattamenti utilizzati singolarmente; è in grado di ridurre la presenza dei batteri legati alla malattia parodontale e, nel tempo, di ridurre anche l’azione di distruzione dei tessuti ossei e gengivali.
“Per verificare l’efficacia dell’antibiotico a base di minociclina idrocloride insieme ai trattamenti di scaling e di levigatura radicolare abbiamo coinvolto 127 pazienti affetti da malattia parodontale cronica, trattandone 65 solo con le procedure standard e 62 con i trattamenti uniti al farmaco antibiotico” spiega Max Goodson, ricercatore presso il Dipartimento di parodontologia del Forsyth Institute di Boston, negli Stati Uniti. “L’antibiotico utilizzato è un farmaco per uso locale commercializzato in forma di miscrosfere che, messe a contatto con i tessuti orali, vi aderiscono rilasciando il principio attivo per un periodo di tempo che può arrivare fino a 21 giorni dall’applicazione.”
I risultati dello studio, pubblicato dalla rivista "Journal of Periodontology", hanno in effetti dimostrato l’efficacia antibatterica della terapia in studio. “La terapia combinata ha mostrato di ridurre i batteri legati alla malattia parodontale del 29 per cento in più rispetto alle terapie standard” descrive il ricercatore; “l’effetto, inoltre, si è dimostrato duraturo: dalle analisi svolte a distanza di trenta giorni è emerso infatti che i pazienti curati solo con i trattamenti standard hanno mostrato la presenza di una quantità di batteri superiore (43 per cento) rispetto a coloro che erano stati curati anche con il farmaco antibiotico. Inoltre bisogna sottolineare che i pazienti trattati con la terapia combinata presentavano una quantità di batteri del tutto simile a quella che si riscontra negli individui sani oltre a un ridotto sanguinamento gengivale, segnale inequivocabile di contenimento del processo infiammatorio.”
“L'uso della minociclina idrocloride insieme ai trattamenti standard di scaling e levigatura radicolare riesce a creare un ambiente orale migliore, nel quale il processo di guarigione trova un terreno adatto e può dunque avere luogo; non abbiamo riscontrato particolari effetti collaterali legati al suo uso, e l’unica avvertenza riguarda i bambini e le donne in gravidanza: per questi soggetti l’utilizzo è sconsigliato dal momento che la minociclina, un derivato della tetraciclina, causa una decolorazione permanente dei denti se assunto nel momento del loro sviluppo”.
GdO 2007; 14
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 04 Marzo 2025
L’antibiotico-resistenza è una delle sfide sanitaria più urgenti a livello mondiale, servono interventi coordinati
O33chirurgia-orale 12 Dicembre 2024
Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...
di Lara Figini
O33approfondimenti 28 Giugno 2024
Il Rapporto Nazionale 2022 dell’AIFA sull’uso degli antibiotici analizza la formazione ECM verso le professioni sanitarie, gli eventi specifici per gli odontoiatri sono pochi ...
O33approfondimenti 29 Giugno 2023
Qualche consiglio per gestire al meglio l’estrazione dei terzi molari dal punto di vista farmacologico sia nel pre che nel post interventi
cronaca 08 Giugno 2023
I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco
O33endodonzia 02 Ottobre 2024
Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...
di Lara Figini
O33approfondimenti 27 Settembre 2024
EFP condivide una guida per aiutare i pazienti a comprendere l’importanza della salute delle gengive e come tutelarla
O33parodontologia 05 Settembre 2024
Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...
di Lara Figini
agora-della-domenica 21 Luglio 2024
Grazie a questo articolo di Odontoiatria33 ho letto con piacere che una tra le più illuminate società scientifiche italiane, ovvero la Società italiana di parodontologia e...
La prof.ssa Nardi ricorda come la carenza di vitamina D sia stata associata a una maggiore prevalenza del rischio di parodontite e infiammazione gengivale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...