HOME - Parodontologia
 
 
19 Febbraio 2019

La stabilità della guarigione parodontale distalmente al secondo molare dopo coronectomia del terzo molare


di Elisabetta Vignudelli

Elisabetta VignudelliElisabetta Vignudelli

La coronectomia è, a oggi, un’opzione chirurgica valida per il trattamento dei terzi molari a rischio di danno neurologico.

Molti aspetti di questa tecnica sono stati indagati e confrontati con l’estrazione classica.

Un aspetto che rimane ancora da analizzare è la stabilità nel medio lungo termine dell’attacco parodontale distale al secondo molare dopo coronectomia del terzo molare.

Di recente abbiamo pubblicato uno studio prospettico che si occupava di indagare la guarigione parodontale distale al secondo molare a 9 mesi dalla procedura chirurgica.

In questo studio pubblicato a febbraio 2019 sul Journal of Oral and Maxillofacial Surgery - proponiamo il follow-up a 3 anni del precedente studio per vedere la stabilità del parodonto a 36 mesi dalla chirurgia.

Materiali e metodi
Questo studio prospettico ha incluso 30 pazienti trattati con coronectomia presso il Reparto di chirurgia orale e maxillo-facciale dell’Università degli studi di Bologna che presentavano 34 terzi molari inferiori a rischio di danno neurologico.

La guarigione parodontale a 36 mesi dalla chirurgia è stata valutata in termini di sondaggio parodontale (PPD), distanza tra la cresta marginale del secondo molare e il fondo del difetto osseo (MC-BOD) e distanza tra la giunzione smalto cemento del secondo molare e il fondo del difetto osseo (CEJ-BOD).

Le misure sono state rilevate su 3 punti (DB, M, DL) della superficie distale del secondo molare con l’ausilio di una mascherina chirurgica. Il sito DB è stato utilizzato come unità statistica.

Il test di Wilcoxon e di Kendall sono stati usati per valutare le variabili e la significatività statistica è stata fissata a 0,05.

Risultati
27 pazienti (7 maschi e 20 femmine) con un’età media di 28±7 anni per un totale di 30 terzi molari a rischio di danno neurologico hanno completato il follow-up di 36 mesi.

Dei 30 molari trattati con coronectomia, 16 erano denti inclusi e 14 parzialmente inclusi, 13 erano in inclusione verticale, 17 orizzontale. A 36 mesi il PPD era di 4±1,25 mm; non si sono riscontrate differenze significative per tale variabile tra i 9 e i 36 mesi. La distanza tra la cresta marginale del secondo molare e il fondo del difetto osseo (MC-BOD) a 36 mesi era di 7±2 mm mentre la distanza tra la giunzione smalto cemento del secondo molare e il fondo del difetto osseo (CEJ-BOD) era di 0±1 mm.

Per entrambe le variabili si sono registrate riduzioni significative tra i 9 e i 36 mesi (P= .001 and P= .002, rispettivamente).

Conclusioni
Dopo l’intervento di coronectomia è stata registrata una progressiva guarigione del parodonto distalmente al secondo molare
, con il ripristino di un quadro fisiologico a 9 e 36 mesi dalla procedura chirurgica.

Ulteriori studi con un campione più ambio sono necessari per confermare questi risultati.

Per approfondire
Vignudelli E, Monaco G, Gatto MRA, Costi T, Marchetti C, Corinaldesi G. Stability of Periodontal Healing Distal to the Mandibular Second Molar After Third Molar Coronectomy: A 3-Year Follow-Up Study. JOMS 2019;77(2):254-61.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...


Una rassegna della letteratura pubblicata su Dental Cadmos ha cercato di evidenziare i gli effetti specifici sulle ossa mascellari e nella prevenzione di parodontiti e...


Foto di archivio

Una revisione sistematica pubblicata su Journal of Esthetic and Restorative Dentistry, ha valutato criticamente le prove di laboratorio sull'impatto di queste tecniche sui materiali delle...


Dottor Cosimo Rupe, Professore Carlo Lajolo, Professore Massimo Cordaro

l nuovo ambulatorio offre sia le terapie classiche che quelle più innovative come la rigenerazione dei tessuti ed il ‘profiling’ del microbiota orale


Una ricerca pubblicata sul numero di gennaio di Dental Cadmos si propone di fornire una guida per ridurre il rischio di insorgenza e recidiva delle malattie perimplantari


La coronectomia descritta per la prima volta nel 1984 da Ecuyer e Debien è ormai considerata una procedura chirurgica alternativa all'estrazione completa dei terzi molari inferiori ad alto...


Lo studio valuta l’efficacia di un dispositivo medico a base di olio arricchito di ossigeno nel ridurre il processo infiammatorio locale, il dolore e il disagio del paziente ...


In uno studio retrospettivo, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology gli autori hanno identificato l'incidenza della lesione del nervo alveolare inferiore dopo...

di Lara Figini


La riduzione del disagio post-operatorio dopo la rimozione del terzo molare è argomento di grande interesse per tutti i chirurghi orali e maxillo-facciali e per i loro pazienti....

di Giulia Palandrani


In odontoiatria uno dei maggiori problemi durante un intervento di estrazione di un ottavo inferiore è quello del controllo del dolore. La lidocaina cloridrata, considerata il "gold standard",...


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi