A oggi, il trattamento della malattia parodontale si basa su una terapia causale a cui segue un’eventuale terapia chirurgica. In entrambe le terapie è possibile associare degli adiuvanti chimici.
La terapia causale può essere eseguita secondo un protocollo di Full Mouth Scaling e Root Planing con lo scopo di rimuovere le componenti infettive dalla superficie radicolare degli elementi.
Tra i supplementi chimici si riconoscono gli antisettici, agenti in grado di inibire lo sviluppo della placca batterica. In particolare, lo studio considerato è incentrato sull’utilizzo di collutori. Tra le soluzioni antibatteriche, il gold standard è la clorexidina, per la sua capacità di legarsi ai tessuti duri e molli del cavo orale che, a loro volta, la rilasciano lentamente.
Obiettivi
Questa tesi ha seguito un approccio sperimentale e si è posta come obiettivo quello di confrontare l’efficacia di un collutorio a base di zinco-cloruro con un collutorio a base di clorexidina 0,20% e di un placebo in associazione alla terapia causale non chirurgica nel trattamento della malattia parodontale.
L’ipotesi mirava a stabilire se il gold standard, rappresentato dalla clorexidina, avrebbe confermato la sua maggiore efficacia nei confronti di un altro antisettico antagonista.
Materiali e metodi
Tra i pazienti afferenti al reparto di Parodontologia della Clinica universitaria-ospedaliera Santa Maria alle Scotte di Siena sono stati arruolati 24 soggetti selezionati in base ai seguenti criteri di inclusione:
I criteri di esclusione sono stati i seguenti:
I pazienti sono stati suddivisi in modo randomizzato in 3 gruppi:
In questo studio, svolto da 3 operatori in osservanza ai parametri del triplo cieco, il primo operatore era responsabile della raccolta dei dati a T0 (charting), della terapia causale, delle successive rivalutazioni; il secondo era preposto alla somministrazione dei collutori e il terzo curava l’analisi statistica. Né l’operatore 1, né l’operatore 3, né i pazienti erano a conoscenza della tipologia di collutorio che veniva somministrata. Le confezioni di collutorio erano identiche nei 3 gruppi.
In prima visita (T0) per ciascun paziente è stata compilata una cartella parodontale. A partire dai dati raccolti nella cartella parodontale sono stati calcolati i seguenti parametri parodontali: FMPS, FMBS, PPD 0-4, PPD 5-6, PPD>6. Dopo la raccolta dei dati i pazienti sono stati sottoposti a terapia causale secondo il protocollo di Full Mouth Scaling and Root Planning (FM-S/RP).
Tale protocollo prevedeva di eseguire, in anestesia locale, la levigatura radicolare di tutti i siti entro le 24h. Si procedeva poi ad aprire la busta assegnata al paziente e a somministrargli il collutorio prestabilito.
I pazienti venivano rivalutati a 7 giorni da T0 (T1); in tale seduta veniva compilata una nuova cartella parodontale andando a valutare esclusivamente l’indice di placca e da qui si procedeva a calcolare il FMPS. Seguiva poi una valutazione identica a 21 giorni da T0 (T2).
I pazienti venivano, infine, rivalutati a 42 giorni da T0 (T3) e in tale seduta veniva compilata per esteso una nuova cartella parodontale procedendo a calcolare nuovamente: FMPS, FMBS, PPD 0-4, PPD 5-6, PPD >6.
Risultati e discussione
FMPS: è stato possibile affermare che la terapia causale associata all’utilizzo di un collutorio a base di clorexidina non ha determinato un controllo maggiore del parametro FMPS rispetto a una terapia causale associata all’utilizzo di un collutorio a base di zinco-cloruro; allo stesso tempo, però, possiamo affermare che una terapia causale associata a una terapia antisettica, indipendentemente dal tipo di collutorio utilizzato, determinava un controllo maggiore di tale parametro rispetto a una terapia causale associata a un placebo. Questo dato è in accordo con alcuni studi tra cui quello di Bollen (1998).
FMBS: non è stata osservata alcuna differenza nella riduzione di questo parametro tra una terapia causale associata a una terapia antisettica, indipendentemente dal collutorio utilizzato, e una terapia causale associata al placebo. Questo dato è in accordo con alcuni studi tra cui Quirynen (2000).
PPD: la variazione della profondità di sondaggio è stata valutata suddividendo i valori di sondaggio in 3 gruppi: PPD 0-4, PPD 5-6, PPD>6. Sebbene i dati non siano significativi, si può affermare che la terapia causale in associazione alla clorexidina determina una riduzione della profondità di sondaggio leggermente maggiore rispetto a quella che si osserva utilizzando un collutorio a base di zinco-cloruro. Allo stesso tempo, la terapia causale associata alla clorexidina o allo zinco-cloruro determina una riduzione della profondità al sondaggio maggiore rispetto alla sola terapia causale.
I dati che precedono sono solo parzialmente in accordo con recenti revisioni sistematiche della letteratura, secondo cui l’associazione di un adiuvante chimico alla terapia causale determina una minima riduzione della profondità al sondaggio, che è irrilevante da un punto di vista clinico (Brignardello-Petersen, 2017; Da Costa, 2017).
Conclusioni
PPD: il gruppo trattato con terapia causale associata alla clorexidina ha determinato una riduzione maggiore di tale parametro rispetto al gruppo trattato con terapia causale e zinco-cloruro.
FMBS: non c’è stata nessuna differenza tra il gruppo trattato con terapia causale associata alla clorexidina e il gruppo trattato con terapia causale associata allo zinco-cloruro.
FMPS: il gruppo trattato con terapia causale associata a un antisettico ha determinato un controllo maggiore di tale parametro, rispetto al gruppo trattato con terapia causale associata al placebo.
Tali dati non hanno raggiunto la significatività, a causa della dimensione campionaria ridotta; pertanto, si rende indicato potenziare questo studio andando ad aumentare tale parametro.
Il Lavoro di Lucrezia Gonnelli (nella foto), Università degli studi di Siena, Corso di studi in igiene dentale, si è classificato al secondo posto del Premio Listerine 2018
O33parodontologia 15 Gennaio 2020
L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...
interviste 19 Novembre 2019
Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze
approfondimenti 10 Settembre 2019
I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione
O33parodontologia 19 Giugno 2019
I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....
di Lara Figini
parodontologia 12 Marzo 2019
La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 30 Ottobre 2023
Il prof. Gagliani parla di collutori, del crescente utilizzo come misura preventiva ma anche aggiuntiva alle cure. Ultima considerazione quella sul paziente che diventa dentista di sé stesso
O33strumenti-e-materiali 21 Giugno 2023
Dai dati dello studio emerge che il peptide antimicrobico DJK-5 supera i collutori convenzionali nei confronti dei biofilm multi-specie orali cresciuti su materiali da restauro...
di Lara Figini
La linea a base di idrossiapatite offre una cura a 360 gradi, riparando le micro-fratture dello smalto
Grazie ai suoi prodotti innovativi l’azienda tutta italiana mira a rendere l’igiene orale un piacere per tutti
O33igiene-e-prevenzione 13 Settembre 2022
In un recente studio randomizzato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene gli autori hanno indagato gli effetti del risciacquo orale e gli effetti dell’utilizzo...
di Lara Figini
O33farmacologia 21 Marzo 2023
Uno studio indaga la possibilità di resistenza batterica a questo principio antisettico e le sue possibili conseguenze
O33endodonzia 12 Maggio 2021
Il dolore post-operatorio endodontico dipende da un’infiammazione acuta del tessuto periradicolare; può verificarsi tra il 3% e il 58% dei casi e può dipendere anche da età,...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena