HOME - Parodontologia
 
 
20 Novembre 2007

Uso di sostanze iodate nella disinfezione orale completa

di A. Quaranta, S. Zappia, S. Ciavardini, M. Fabrizi, G. Pompa


L’efficacia del protocollo di full-mouth-disinfection (OSFMD) con l’utilizzo aggiuntivo di irrigazioni subgengivali di clorexidina è stata ampiamente dimostrata in letteratura. Analoghi risultati positivi sono stati ottenuti con l’impiego di PVP-iodio 10% come antisettico locale nella terapia parodontale causale tradizionale.
Lo scopo di questo studio è quello di valutare in modo preliminare il potenziale effetto benefico aggiuntivo (mediante irrigazione subgengivale) di sostanze iodate in soggetti affetti da malattia parodontale destruente.
Sono stati selezionati 16 pazienti di cui 11 affetti da parodontite aggressiva di tipo generalizzato e 5 affetti da parodontite cronica avanzata di tipo generalizzato. Il protocollo utilizzato in questo studio è quello di Quirynen et al. (1) con la sola sostituzione di clorexidina con il PVP-iodio e un protocollo di igiene domiciliare che prevede istruzioni modificate.
Nei pazienti è stata ottenuta una riduzione media del 62,76% di FMBS (Full Mouth Bleeding Score) al momento della rivalutazione parodontale.
Dai risultati raccolti nel presente studio preliminare, si evince che l’adozione aggiuntiva di antimicrobici iodati per via subgengivale, in un protocollo di OSFMD, costituisce una valida e sicura alternativa all’uso della clorexidina.
Il PVP-iodio può essere adottato come antisettico efficace e di basso costo. Non dovrebbe essere somministrato a soggetti allergici allo iodio, sofferenti di disfunzioni della tiroide, in gravidanza o allattamento.

Iodine solutions in full mouth disinfection
Efficacy of full mouth disinfection (OSFMD) protocol with sub-gingival irrigations of chlorexidine has been widely demonstrated in several studies. Similar positive results have been obtained by the use of PVP-iodine in non surgical periodontal therapy.
The aim of this study is the preliminary evaluation of potential advantages of additional sub-gingival irrigations of iodine solutions in patients with destructive periodontal disease.
The sample included 16 patients: 11 were affected by generalized aggressive periodontitis and 5 were affected by generalized advanced chronic periodontitis. During this study the original protocol introduced by Quirynen et al. substituting the chlorhexidine with PVP-iodine irrigations was followed; patients were requested to follow a specific oral hygiene protocol at home. Patients obtained a 62.76% average FMBS reduction at the time of periodontal re-evaluation. The results of this preliminary study show that addition of sub-gingival irrigations of PVP-iodine in an OSFMD protocol is a valid and safe alternative to chlorhexidine.
PVP-iodine may be used as an optimal and cheap antiseptic therapy combined with periodontal instrumentation. This drug should not be administered to patients allergic to Iodine or suffering from thyroid dysfunction or pregnant/nursing women.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Roma “Sapienza”
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Insegnamento di Odontostomatologia
Titolare: prof. G. Pompa



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Leonardo Trombelli è professore associato, titolare dell’insegnamento di Parodontologia e Implantologia del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università di Ferrara. Dal...


ObiettiviLo scopo di questa revisione sistematica è stato di indagare la correlazione tra malattia parodontale ed eventi avversi della gravidanza e di valutare l'effetto della terapia...


Le terapie parodontali sono collegate a un aumento transitorio del rischio a breve termine di infarto e ictus, ma i loro benefici sulla salute vascolare a lungo termine sono probabilmente maggiori di...


Obiettivi. Lo scopo di questa review è stato valutare l’utilizzo del laser nella terapia parodontale non chirurgica. I dati ottenuti vengono valutati secondo i principali parametri parodontali,...


OBIETTIVI. L’obiettivo principale di questa revisione critica della letteratura è aggiornare il lettore sulle diverse possibilità di approccio clinico al controllo dell’infezione nei pazienti...


Pochi dati clinici esistono su incidenza e severità dell'ipersensibilità radicolare dentinale a seguito della terapia parodontale non chirurgica. Tuttavia, in letteratura, l'insorgenza...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi