Elaborare un lavoro scientifico è un'attività che richiede la collaborazione di varie professionalità. Ci si deve riferire a un "metodo" che nasce dall'ideazione. Questa è seguita da un progetto preciso che deve rispondere a criteri, principi, regole, linee guida in funzione di ciò che si vuole dimostrare e del livello di attendibilità che si vuole ottenere. In altre parole, è importante fare ricerca e pubblicare, ma è indispensabile farlo con obiettivi certi e consapevolezza del reale peso scientifico dei possibili risultati.
Abbiamo pensato di fornire informazioni e indicazioni utili ai lettori/autori introducendo il tema con un'intervista, che sarà seguita da un Position Paper sull'argomento, perché persuasi del fatto che ciò rappresenti un importante servizio e uno stimolo per la crescita professionale. Come già menzionato, è bene realizzare tali protocolli potendo annoverare nel gruppo di lavoro diverse competenze. Abbiamo pensato di parlarne con una nota personalità spesso interpellata in questo ambito, il Professor Giuseppe Pantaleo, del quale ricordiamo soltanto alcuni passaggi salienti dell'ampio curriculum vitae.
Membro della Facoltà di Psicologia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, è docente nei Corsi di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Psicologia Clinica e della Salute e Scienze della Comunicazione. Insegna inoltre presso la Facoltà di Medicina UniSR nei Corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Igiene Dentale, Infermieristica e presso l'International Medical Doctor Program. È membro effettivo della European Association of Social Psychology, della Society for Personality and Social Psychology (American Psychological Association, APA). Svolge attività editoriale e di consulenza, in qualità di referee, per diverse riviste scientifiche nazionali e internazionali e collabora con gruppi di ricerca in Italia e all'estero. È responsabile e direttore di numerosi progetti di ricerca applicata e di base.
Leggi anche:
- Criteri per l'elaborazione di un lavoro scientifico (di G. Pantaleo)
IOS 2012;2:47-58
O33gestione-dello-studio 01 Marzo 2022
Una Circolare dell’Ispettorato Nazionale del lavoro indica di attendere le disposizioni che verranno approvare dalla Stato Regione sulla formazione del titolare secondo la nuova Legge sul lavoro
O33normative 21 Dicembre 2021
Modificati alcuni articoli della 81/08, anche il datore di lavoro dovrà formarsi (anche se RSPP). Ok a proroga esenzione fatturazione elettronica e via libera dalla Camera alla copertura...
O33normative 08 Novembre 2021
C’è tempo fine a fine 2022 e può essere richiesto per l’istallazione di sistemi di filtraggio dell’acqua anche in studio. Ecco come fare a richiederlo
O33gestione-dello-studio 02 Novembre 2021
Fondamentale nella tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro. Gli esperti consigliano come redigerlo, gli aspetti da considerare, cosa deve contenere
approfondimenti 25 Ottobre 2021
Il tragico caso di cronaca nel bresciano ha fatto nascere interrogativi sulle responsabilità e le possibili conseguenze civilistiche e penali. Ne abbiamo parlato con il segretario AIO Danilo Savini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania