HOME - Parodontologia
 
 
02 Aprile 2012

La validità di un lavoro scientifico

di Danilo Alessio Di Stefano


Elaborare un lavoro scientifico è un'attività che richiede la collaborazione di varie professionalità. Ci si deve riferire a un "metodo" che nasce dall'ideazione. Questa è seguita da un progetto preciso che deve rispondere a criteri, principi, regole, linee guida in funzione di ciò che si vuole dimostrare e del livello di attendibilità che si vuole ottenere. In altre parole, è importante fare ricerca e pubblicare, ma è indispensabile farlo con obiettivi certi e consapevolezza del reale peso scientifico dei possibili risultati.

Abbiamo pensato di fornire informazioni e indicazioni utili ai lettori/autori introducendo il tema con un'intervista, che sarà seguita da un Position Paper sull'argomento, perché persuasi del fatto che ciò rappresenti un importante servizio e uno stimolo per la crescita professionale. Come già menzionato, è bene realizzare tali protocolli potendo annoverare nel gruppo di lavoro diverse competenze. Abbiamo pensato di parlarne con una nota personalità spesso interpellata in questo ambito, il Professor Giuseppe Pantaleo, del quale ricordiamo soltanto alcuni passaggi salienti dell'ampio curriculum vitae.

Membro della Facoltà di Psicologia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, è docente nei Corsi di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Psicologia Clinica e della Salute e Scienze della Comunicazione. Insegna inoltre presso la Facoltà di Medicina UniSR nei Corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Igiene Dentale, Infermieristica e presso l'International Medical Doctor Program. È membro effettivo della European Association of Social Psychology, della Society for Personality and Social Psychology (American Psychological Association, APA). Svolge attività editoriale e di consulenza, in qualità di referee, per diverse riviste scientifiche nazionali e internazionali e collabora con gruppi di ricerca in Italia e all'estero. È responsabile e direttore di numerosi progetti di ricerca applicata e di base.

Leggi anche:
- Criteri per l'elaborazione di un lavoro scientifico (di G. Pantaleo)
  IOS 2012;2:47-58



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nel Contratto Dipendenti Studi Odontoiatrici AIO l’istituto contrattuale che consente ai lavoratori di accantonare le ore di lavoro per poterne poi usufruire al bisogno


Il CCNL Area meccanica si applica anche i dipendenti odontotecnici e prevede un aumento pari a 205 euro da erogare in 4 scadenze. Soddisfazione per CNA SNO


Quali le valutazioni da fare, chi è il responsabile e chi deve realizzarlo, quali le sanzioni. I consigli del consulente OMCeO Roma Andrea Tuzio


Definite anche le mansioni del CSO, contestate dal SIASO. Magenga (SIASO): “Troppo generiche, si crea solo confusione, pronti a scendere in piazza” 


Potrebbe risultare utile valutare l’utilizzo di strumenti di protezione per evitare i danni che i rumori prodotti in uno studio odontoiatrico potrebbero causare


Secondo la ricerca effettuata dall'istituto Dotto Formazione di Torino, di cui Odontoaitria33 vi aveva dato informazione, sono i licei a dare una migliore preparazione per accedere ai corsi di laurea...


Dai dati del MIUR emerge che sono prevalentemente i diplomati al Liceo Scientifico ad entrare alla facoltà di odontoiatria. Odontoiatria33 ha chiesto a 5 laureati conosciuti laureati in...


Lo Stress cronico occupazionale colpisce il 10% della popolazione europea: i dati forniti dall'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (Ispesl) parlano di oltre 40 milioni di...


L'ipoclorito di sodio (NaOCl), a causa delle sue eccellenti proprietà antimicrobiche e la sua capacità di dissolvere il tessuto organico è considerato il miglior irrigante nelle...


La piattaforma You Tube sta diventando anche in Italia uno strumento importante per dialogare con i pazienti sia per i singoli dentisti che per sindacati e società scientifiche. SIdP da tempo...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi