HOME - Approfondimenti
 
 
30 Novembre 2016

You Tube come fonte di informazione per i pazienti: strumento efficacie ma che si presta anche a bufale. L'esperienza oltre confine


La piattaforma You Tube sta diventando anche in Italia uno strumento importante per dialogare con i pazienti sia per i singoli dentisti che per sindacati e società scientifiche. SIdP da tempo sta utilizzando web e social per promuovere i propri messaggi mirati alla salute orale, così come sta facendo AIOP, ANDI ed altri. Per ora non è ancora stato possibile fare un'analisi sui risultati di queste attività, magari confrontando con altri strumenti informativi e valutandone anche il rapporto costo beneficio. L'altro lato della medaglia sono invece le tante informazioni false, anche legate alla salute, diffuse attraverso questi strumenti.

Sulla stampa scientifica sono presenti lavori che hanno cercato di analizzare lo strumento.

Due articoli, uno firmato da un team olandese dell'Università di Groningen, l'altro da ricercatori dell'Università di Giordania ad Amman in collaborazione con un collega dello University College di Londra: comparsi sullo stesso numero di Oral Deseases, analizzano entrambi le potenzialità di You Tube come fonte di informazione, rispettivamente per la Sindrome di Sjögren e per i tumori del cavo orale.

Internet è cresciuto negli anni fino a diventare una tra le principali fonti per reperire informazioni mediche, sia per i pazienti che per gli operatori della sanità. Negli Stati Uniti, che come spesso accade fanno da apripista nell'utilizzo delle nuove tecnologie, sono oltre sette su dieci gli adulti che nel 2012 avevano fatto ricerche online per acquisire informazioni legate alla salute. Nel frattempo, You Tube si è affermata come la piattaforma più popolare per la visione e condivisione di video, con oltre un miliardo di visitatori e 300 ore di nuovo materiale video caricate ogni minuto.

In base alle stime di Alexa sul traffico Internet, You Tube si è classificato al terzo posto, dopo Google e Facebook, tra le risorse con il maggior numero di accessi e di visitatori. Tuttavia, una recente revisione sistematica dei video a tema sanitario presenti su You Tube, ha rilevato l'abbondanza di informazioni inesatte, per lo più di tipo aneddotico, che contraddicono gli standard stabiliti e accettati dalla comunità scientifica.

Avendo ben presente questo scenario, i ricercatori olandesi hanno effettuato una ricerca elettronica globale su You Tube per "Sjögren syndrome". Dopo aver escluso i video doppi, quelli irrilevanti e quelli in lingue diverse dall'inglese, ne sono rimasti 70 utili per poter effettuare un'analisi mirata, attraverso una classificazione che li ha distinti in "utili", "fuorvianti" e "esperienze personali". La qualità dei video selezionati è stata misurata secondo la scala Gqs (Global quality scale): i video utili sono stati controllati e valutati riguardo all'affidabilità e alla facilità di comprensione attraverso una scala a cinque valori; sono stati successivamente esaminati i video giudicati fuorvianti e quelli frutto di esperienze personali di pazienti.

È risultato che i video effettivamente utili sono la maggioranza, ma superano di poco la metà (51,5%) e la loro qualità e comprensibilità è media (valore 2,5 su 5); il 40% deriva da storie personali dei pazienti, ma a preoccupare maggiormente sono l'8,6% di video che convogliano informazioni fuorvianti: gli errori più frequenti riguardano l'eziologia ma anche il trattamento, comportando evidenti rischi per chi decide di seguirne i consigli.

La ricerca degli studiosi giordani è stata molto simile: questa volta le stringhe chiave per la ricerca su You Tune sono state "oral cancer" e "mouth cancer" e i video sono stati esaminati indipendentemente da tre diversi ricercatori per una valutazione della loro utilità nel promuovere una precoce individuazione dei tumori del cavo orale. Ne sono stati individuati 188, dei quali 152 sono orientati a fornire informazioni al paziente, mentre 36 sono testimonianze personali. Il grado di utilità complessivo è stato giudicato piuttosto basso (3,56 secondo una scala da zero a dieci). Come prevedibile, i video caricati da utenti singoli sono di qualità inferiore rispetto a quelli inseriti da organizzazioni professionali.

Le conclusioni degli autori dei due studi sono molto simili e fanno appello alla responsabilità delle organizzazioni professionali e degli operatori sanitari, odontoiatri inclusi, nel migliorare i contenuti presenti su You Tube e soprattutto raccomandano di discuterne con i pazienti, orientandoli verso le fonti informative più affidabili.

Adelmo Calatroni

Delli K, Livas C, Vissink A, Spijkervet F. Is YouTube useful as a source of information for Sjögren's syndrome? Oral Dis. 2016 Apr;22(3):196-201. Hassona Y, Taimeh D, Marahleh A, Scully C. YouTube as a source of information on mouth (oral) cancer. Oral Dis. 2016 Apr;22(3):202-8.

Articoli correlati

Lunedì 10 Aprile, oppure il 20 dello stesso mese a seconda che si tratti di soggetti IVA mensili o trimestrali, scadrà il termine entro cui inviare, attraverso lo Spesometro, i dati...


Corrado Lagona da tempo si occupa del settore dentale ed in particolare della sua "declinazione" verso il digitale. Anche su Odontoaitria33 si possono trovare sui contributi.Da qualche mese su...


Entro il 31 gennaio 2017 medici e dentisti iscritti all'albo, ma anche le società di capitale, dovranno aver trasmesso attraverso il Sistema Tessera Sanitaria i datti delle fatture emesse nel...


L'ipoclorito di sodio (NaOCl), a causa delle sue eccellenti proprietà antimicrobiche e la sua capacità di dissolvere il tessuto organico è considerato il miglior irrigante nelle...


Che la modalità e le tecniche di comunicazione siano profondamente mutate in questo ultimo decennio è cosa nota. Il mondo del web, in particolare, ha stravolto letteralmente i tempi e...


Le app mediche crescono a ritmo incessante. Ad oggi solo contando quelle in inglese in rete ci sono 165mila app dedicate alla salute, da quelle per monitorare diabete e pressione a quelle che,...


Facebook, Youtube, Linkedin, Twitter, Instagram sono soltanto i nomi di alcune delle più note piattaforme di social network, un fenomeno sociale e tecnologico di grande successo, che cresce...


Due lavori (III e IV modulo) del primo corso FAD 2016 di Dental Cadmos hanno come argomento le ricostruzioni parziali sia nei settori posteriori sia in quelli anteriori.Il primo lavoro (Le...


All’igienista dentale il ruolo centrale nel motivare ed assistere questi pazienti fragili, dice la prof.ssa Nardi ricordando, però, che si dovrà acquisire una formazione specifica sul tema

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Dental Research gli autori hanno esaminato l’influenza degli interventi trimestrali di igiene orale professionale sulla salute orale...

di Lara Figini


Altri Articoli

Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi