HOME - Parodontologia
 
 
05 Ottobre 2012

Estesa area eritematosa del palato molle

M. Manfredi, E. Merigo, M. Meleti, R. Guidotti, G. Mergoni, A. Sarraj, T. Simonazzi, P. Vescovi

di Estesa area eritematosa del palato molle


La signora V.G., di anni 53, giunge all'osservazione a seguito di una consulenza richiesta dall'Unità Operativa di Malattie Infettive dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, per una lesione bianca comparsa sulla lingua da diversi mesi, asintomatica. All'anamnesi la paziente risulta essere HIV sieropositiva, HCV positiva e in terapia antiretrovirale da alcuni anni. Affetta da gravi difficoltà deambulatorie, riferisce di essere in lista d'attesa per un intervento ginecologico a causa di una displasia al collo dell'utero. Riporta altresì di essere fumatrice (circa un pacchetto di sigarette al giorno da oltre 20 anni) e in terapia con farmaci antidepressivi, antipertensivi e ipoglicemizzanti orali per una forma di diabete di tipo 2.

All'esame obiettivo si evidenziano una lesione a placca bianca di modeste dimensioni localizzata sul margine-ventre linguale sinistro e un'estesa area eritematosa, ad aspetto vellutato, che interessa il palato molle destro con diffusione alla faringe. La paziente, che si era accorta solo della lesione linguale, riferisce assenza di sintomatologia a carico di entrambe le lesioni.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

ObiettiviIl lichen planus orale (LPO) è considerato una manifestazione extraepatica in corso di malattie croniche del fegato. Al fine di controllare l'incidenza di esacerbazioni cliniche del...


Gentile direttoreTenendo fede a quanto dichiarato in svariate situazioni, sono tornato, dopo la competizione elettorale nazionale del maggio scorso, ad occuparmi a tempo pieno alle mie attività...


Il caso di cronaca del dentista romano che si è rifiutato di curare un paziente sieropositivo ha riacceso il dibattito sul tema, portando la professione a interrogarsi sulla presenza, ancora oggi,...


"Tutti gli operatori sanitari quando vengono a conoscenza nei confronti del paziente che stanno curando di una sua positività al virus dell'Hiv sono tenuti a prestare la necessaria assistenza....


Viviamo in una società che accetta che il destino di 40 disperati lasciati in balia del mare per 20 giorni sia un caso politico e non umanitario, che in Italia migliaia di donne vengano molestate,...


La vicenda del dentista romano che si è rifiutato di visitare un paziente affetto da Hiv motivando di non essere attrezzato, ha riportato d’attualità la questione prevenzione delle infezioni...


Una revisione della letteratura chiarisce i possibili effetti di questi farmaci a livello del cavo orale

di Arianna Bianchi


Un gruppo di autori italiani ha eseguito una revisione della letteratura SARS-CoV-2 e ha illustrato i protocolli di sicurezza in odontoiatria e medicina orale più accettati, proponendo un confronto...

di Lara Figini


Alessandro Villa lavora a Boston dal 2011 come chirurgo associato e docente in medicina orale. Una storia di studi, ricerca, determinazione, successo. Ma anche di una branca...

di Carla De Meo


L'Accademia Italiana di Medicina Orale e Parodontologia (AIMOP) è una società scientifica di alta formazione e ricerca medico-scientifica fondata nel 2017 da un gruppo di clinici di...


Il corso di perfezionamento in medicina orale e trattamento odontoiatrico dei soggetti a rischio medico organizzato dall'Università degli studi di Milano si terrà presso il Dipartimento...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi