HOME - Patologia Orale
 
 
15 Settembre 2007

"Speaker's corner" - Facciamoci il Fondo

di Cosma Capobianco


Sono diversi i “fondi” che un dentista può farsi, almeno in teoria: sicuramente “neri” per la fantasia popolare, quotidianamente “un fondo così” per tutti quelli che lavorano bene, più raramente un fondo pensione “chiuso” o di categoria. Per i primi non vi è garanzia di uguali rendimenti per il futuro, il secondo, invece, renderà sempre; del terzo parliamo con Claudio Capra, classe di laurea 1979, uno studio a Lugo di Romagna, terra di buone forchette e grandi passioni, e un incarico di responsabilità nel fondo pensione finora riservato ai dentisti e da poco aperto a tutti i medici.

Come sei arrivato al Consiglio di Amministrazione e alla Vice-Presidenza di FondoDentisti?
Nel 1996 ero dirigente Andi e venni subito a conoscenza del progetto di creare un fondo di previdenza integrativa. Con alcuni colleghi, tra cui Luigi Daleffe, Oscar Carli, Renato Naldini, Dario Caselli e altri, molto entusiasmo e tantissimo lavoro, nel 1999 ottenemmo il riconoscimento dalla Commissione di vigilanza sui fondi pensione. Oggi siamo orgogliosi di essere stati i primi e tuttora il nostro è l’unico fondo riservato a liberi professionisti (ricordo che i dottori commercialisti ed i consulenti del lavoro non ci sono riusciti…). Da allora sono sempre stato rieletto con la carica di Vice Presidente. 

A 10 anni dalla nascita, nonostante la pletora di dentisti e in particolare di liberi professionisti, FondoDentisti non riesce a decollare: disinteresse, mancanza di comunicazione, o che altro?
Il discorso è interessante e complesso. Per prima cosa i politici hanno sempre riconosciuto la necessità della previdenza integrativa, ma poco o nulla hanno fatto per incentivare concretamente il “secondo pilastro” della pensione (il primo è quello della previdenza obbligatoria che ormai tutti sanno non poter garantire una qualità di vita pari a quella goduta durante il lavoro). Secondariamente, l’Andi, dopo un notevole sforzo iniziale, ha forse sottovalutato la necessità di continuare a destinare risorse per la diffusione del fondo, che non ha mai avuto promotori o venditori e va detto pure che per incomprensibili motivazioni anche all’interno del sindacato parecchi colleghi hanno remato contro; ne è prova la diffusione a macchia di leopardo, da nord a sud, degli aderenti a FD. Infine, con le quote annuali il fondo è riuscito, sebbene con crescenti difficoltà, a soddisfare tutti i numerosi e sempre maggiori adempimenti e obblighi legislativi, ma nulla abbiamo potuto destinare alla “propaganda”. Molti colleghi, soprattutto i giovani che potrebbero trarre più vantaggio da questa forma di previdenza a lungo termine, non ne hanno sufficiente conoscenza. Ecco perché FD ha solo circa 3.000 aderenti su più di 50.000 dentisti in Italia.

Ci puoi spiegare allora la “rifondazione” da FondoDentisti a FondoSanità?
Abbiamo colto l’opportunità di crescere, salvaguardando tutti i requisiti, i privilegi e la sicurezza degli attuali aderenti, grazie al nostro impegno e alla collaborazione dei vertici Andi e Enpam. Col nuovo Fondo Sanità, aperto a tutti gli iscritti all’Enpam, avremo la possibilità ed i mezzi per fare conoscere a tutti i colleghi del comparto sanitario i vantaggi di adesione al nuovo fondo. Per chi ha già aderito, che ringrazio per la fiducia, rimane la sicurezza di una gestione sicura ed ottimale per gli aumentati volumi, le commissioni sempre più basse e vantaggiose e le spese rigidamente contenute, caratteristica riconosciuta a FondoDentisti sin dalla sua nascita. Qualcuno ha detto: “Quando fai qualche cosa, hai contro tutti quelli che fanno la stessa cosa… hai contro tutti quelli che fanno il contrario… hai contro tutti quelli che non fanno niente”. Io sono molto sereno e so che abbiamo fatto qualcosa che col tempo tutti riconosceranno ed apprezzeranno.

E questo è anche il nostro augurio: facciamoci il fondo da soli perché non ce lo faccia qualcun altro a spese nostre.


GdO 2007; 12: 1, 15

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici

di Arianna Bianchi


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli


Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche


In occasione della Giornata mondiale sul trauma dentale, da IADT le linee guida per medici ed odontoiatri e i 10 consigli per i genitori di SITD


Presentato al IX workshop di economia in odontoiatria ANDI il progetto FAS. Un nuovo modello di sanità integrativa basato sulla premialità e la libera scelta dell’odontoiatra curante 


Selezionati i due progetti che riceveranno le sovvenzioni di quest'anno. Dalla sua creazione nel 2016, la Fondazione mette a disposizione ogni anno circa 250.000 euro a sostegno...


Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi