Gli Autori hanno voluto analizzare le fistole odontogene sotto il profilo eziopatogenetico, diagnostico e terapeutico, facendo particolare riferimento ai diversi quadri anatomo-patologici con i quali tale processo si manifesta a livello dei mascellari. La diagnosi di una fistola odontogena si basa su riscontri anamnestici, clinici e radiografici.
La terapia si basa su un corretto inquadramento eziologico della fistola e sarà di tipo endodontico, parodontale o chirurgico nelle forme pericoronali. Nei casi molto datati, oltre al trattamento del focolaio infettivo che alimenta la fistola (serbatoio patogenetico), alcuni Autori suggeriscono l’escissione chirurgica in toto del bottone fistoloso e del suo tragitto epitelializzato: ciò comporta, per le fistole che si estrinsecano a livello cutaneo, conseguenze cicatriziali più o meno esuberanti le cui complicanze estetiche richiedono talvolta un intervento di chirurgia plastica. Occorre, pertanto, una corretta conoscenza della patologia da parte dell’odontoiatra, in modo da evitare la permanenza di tali quadri patologici, spesso causati dall’inadeguato, tardivo o addirittura mancato trattamento del focolaio infettivo dal quale originano e dalla somministrazione impropria di antibiotici che non risolve l’infezione ma, al contrario, ne favorisce il processo di cronicizzazione.
Odontogenic fistula: etiology, diagnosis and treatment
Aim of work. In this study the Authors analyzed etiological, diagnostic and therapeutic aspects of odontogenic sinus tracts in their several manifestations in both jaws. Diagnostic aspects. Diagnosis is based on patient’s history, clinical and radiological findings. After listening to patient’s history, oral and facial examination makes possible to find the opening of sinus tract. Pus will either spontaneously be discharged or pushed by palpation.
Therapeutic aspects. Based on its etiological origin, therapy may be either endodontic or periodontal or surgical (in case of pericoronal lesions). For very old lesion some authors suggest complete removal of the lesion together with its epithelial portion, in addition to treatment of infective sites.
Clinical implications. The dentist must have a deep knowledge of pathology in order to avoid the persistence of such diseases that are often caused by inadequate, delayed or even lacking treatment of infective sites.
Qualifiche Autori:
“Sapienza” Università di Roma
CLSOPD - Presidente: prof. G. Dolci
Clinica Odontostomatologica IV - Titolare: prof. M. Ripari
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33endodonzia 07 Marzo 2022
Negli ultimi 5 anni, grazie ad attrezzature e materiali di tecnologia chirurgica avanzata, il tasso di successo della microchirurgia endodontica è molto migliorato e tutt’ora...
di Lara Figini
O33endodonzia 01 Febbraio 2012
Obiettivi. Scopo del dossier è fornire le linee guida per il trattamento dei tessuti molli in interventi di chirurgia endodontica, con particolare attenzione all’esecuzione di tecniche minimamente...
O33chirurgia-orale 01 Ottobre 2011
ObiettiviIndividuare le cause dell’insuccesso di precedenti interventi di apicectomia utilizzando il microscopio operatorio e valutare il successo clinico e radiografico del ritrattamento...
O33chirurgia-orale 15 Giugno 2008
Pensiamo che in chirurgia endodontica, oltre a un approccio sofisticato da microchirurgia per la gestione e risoluzione della patologia apicale, sia altresì importante il mantenimento...
O33endodonzia 15 Febbraio 2008
Il tessuto della papilla interdentale è una struttura relativamente delicata e spesso viene coinvolta in chirurgia orale. In chirurgia parodontale sono state proposte diverse metodiche, non solo per...
cronaca 23 Settembre 2021
“Chirurgia parodontale plastica e rigenerativa” di Daniele Cardaropoli raccoglie in maniera organica le conoscenze più attuali in tema di chirurgia parodontale. Domani...
O33parodontologia 02 Ottobre 2019
L’innesto del tessuto connettivo (CTG) è considerato il materiale di scelta nel trattamento delle recessioni gengivali o della mucosa intorno ai denti e agli impianti. Oggi...
interviste 04 Dicembre 2017
Una guida destinata a professionisti e clinici per rispondere alle esigenze della pratica quotidiana, che non solo fornisca strumenti per individuare il corretto approccio chirurgico, ma affronti il...
O33parodontologia 30 Settembre 2009
RiassuntoObiettivi: È stata valutata l’efficacia dell’osso e di una membrana connettivo-periostale autologhi (aCPRT) nella terapia rigenerativa di difetti ossei parodontali rispetto alla...
O33parodontologia 28 Febbraio 2009
OBIETTIVO. Valutare l’efficacia clinica di un biomateriale a base di solfato di calcio (CaS) nella ricostruzione di difetti parodontali infraossei. MATERIALI E METODI. 21 soggetti sono stati...
chirurgia-orale 11 Dicembre 2015
Le fistole odontogene drenanti a livello extraorale di frequente non vengono riconosciute come tali. In letteratura è stato evidenziato che circa la metà dei pazienti, affetti da questa...
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti