Nonostante l’uso di antisettici, antiplacca e antibiotici le gengiviti e le parodontiti rimangono le infezioni del cavo orale più comuni e difficili da curare.
Una risposta a questi problemi è offerta da Forhans con due prodotti a base di lattoferrina: le compresse orosolubili Forhans Gengi-For, in grado di svolgere contemporaneamente azione antibatterica e antinfiammatoria; la pasta dentifricia Forhans Scudo Naturale.
Forhans Gengi-For compresse orosolubili è un integratore alimentare a base di lattoferrina e D-biotina. La lattoferrina è la più importante proteina presente nella saliva dei soggetti sani mentre è carente in quelli affetti da gengiviti e parodontiti e svolge molteplici funzioni (vedi bibliografia): lega due atomi di ferro per molecola rendendolo NON disponibile e inibendo così la moltiplicazione di batteri e funghi che necessitano di ferro per moltiplicarsi; protegge dalle infezioni virali e svolge un’importante azione antinfiammatoria.
La lattoferrina inibisce anche la sintesi dei polisaccaridi che ricoprono i batteri costituendo il cosiddetto biofilm. La D-biotina è una vitamina del gruppo B che mantiene sane le mucose del cavo orale, diminuisce l’infiammazione e la profondità delle tasche gengivali favorendo così, insieme alla lattoferrina, la guarigione delle gengiviti e parodontiti.
Il dentifricio Forhans Scudo Naturale è un dispositivo medico; grazie alla sua formulazione in gel risulta essere privo di effetti abrasivi e irritanti per le gengive e la lattoferrina in esso contenuta, grazie al suo assorbimento quotidiano, contribuisce al benessere delle mucose orali.
Per informazioni:
Tel. +39 06 87201601 - info@uragme.it - www.uragme.it
parodontologia 20 Luglio 2022
Per la prof.ssa Nardi è importante conoscere e studiare i protocolli operativi dedicati alle lesioni gengivali non indotte da placca
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
parodontologia 06 Luglio 2022
Dallo studio, che indica un legame tra le due patologie, emerge come una buona igiene dentale può giovare sia alla salute orale che a quella respiratoria
O33parodontologia 08 Giugno 2022
In uno studio clinico multicentrico, randomizzato, controllato e a gruppi paralleli, pubblicato sul Journal of Clinical Periodontology, gli autori hanno confrontato i risultati del trattamento...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 24 Maggio 2022
In un recente studio, pubblicato sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno valutato l’influenza del piercing alla lingua sullo stato di salute parodontale e...
di Lara Figini
O33endodonzia 12 Aprile 2022
In un recente studio clinico randomizzato, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno confrontato l’efficacia del ritrattamento endodontico di denti con parodontite apicale...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania