L'odontoiatria moderna richiede sempre più agli operatori di eseguire restauri dentali con la massima estetica quasi fino a pretendere talvolta il mimetismo.
I restauri dentali per garantire un aspetto il maggior naturale possibile necessitano di una adeguata selezione del materiale da utilizzare, ma anche di forma, tessitura superficiale, traslucenza e colore appropriati. Nei settori anteriori in ambito protesico le ceramiche integrali dentali in zirconio presentano buona estetica, con il limite di essere poco tralucenti, sufficiente resistenza meccanica e tenacità per consentirne l'uso in aree a basso carico masticatorio per tempi di durata più lunghi rispetto agli altri tipi di ceramica integrale, come porcellana feldspatica e vetroceramica. Diversi materiali in zirconio policristallino sono stati sviluppati per le applicazioni dentali, tra cui l'ossido di zirconio (ZTA), zirconio parzialmente stabilizzato (PSZ), zirconia tetragonale policristallino (TZP) e zirconia stabilizzata completamente cubica (CSZ) . Quest'ultima CSZ si differenzia dalle altre tre per il suo carattere isotropico, che può migliorare la trasmissione della luce.
In una recente revisione sistematica pubblicata su The Journal of Prosthetic Dentistry di gennaio 2018 sono state valutate le caratteristiche meccaniche, chimiche e ottiche dei restauri dentali in zirconia monolitica.
Gli autori hanno eseguito una ricerca degli articoli pubblicati in letteratura mondiale sull'argomento mediante i seguenti database (dal 2010 al 2015):
La ricerca elettronica ha identificato 96 titoli e abstract possibili pertinenti , di cui 63 sono stati scelti per la valutazione. Altri 6 articoli sono stati esclusi perché di argomento non pertinente con la revisione in questione, quindi in ultima istanza sono stati inclusi 57 studi. Di questi, 8 studi hanno discusso l'interazione della luce con la zirconia 13 studi hanno riportato gli effetti di fattori estrinseci sulle proprietà ottiche della zirconia, 18 hanno considerato le proprietò ottiche nonché il metodo di densificazione , 2 studi hanno indagato gli effetti della granulometria sulle proprietà ottiche, 7 studi riguardavano la sintesi della zirconia; e 10 hanno riportato gli effetti delle impurità sulle proprietà ottiche di questo materiale.
Sulla base dei risultati della presente revisione sistematica, si sono potute trarre le seguenti conclusioni:
Lo zirconio offre vantaggi meccanici rispetto ad altri restauri in ceramica integrale in gran parte a causa del potenziale indurimento durante la fase di trasformazione.
I materiali a base di zirconio che sono stati considerati per applicazioni dentali sono monolitici (ZTA, PSZ, TZP, CSZ), ma ci sono anche quelli specifici per applicazioni estetiche (Tetragonal zirconia polycrysta TZP, Zirconia-toughened lithium silicate ZTLS, Interpenetrating-phase composite zirconia IPCZ) (vedi Tab 1 per composizione dei vari materiali).
ZTA Allumina Zirconia rinforzata : Zirconia tetragonale (t-ZrO2) dispersa come fase minore nella matrice Al2O3 PSZ Zirconia parzialmente stabilizzata Tetragonale ZrO2 dispersa o precipitata in ZrO2 cubico TZP Zirconia tetragonale policristallina con singola fase tetragonale di ZrO2 CSZ Zirconia stabilizzata cubica con singola fase cubica di ZrO TZP Policristallo tetragonale in zirconia 3% mol di Y2O3 e ZrO2 (Y-TZP) ZTLS Silicato di litio Zirconio :ZrO2 temprato (≤20% in peso Y-TZP) vetroso Li2O · SiO2 IPCZ Zirconia composito in fase di compenetrazione :Vita In-Ceram: vetro (20-25% vol) infiltrato in ZTA poroso (≤69% vol Al2O3 + ≤21% vol% Ce-TZP |
Tab 1: microstruttura dei vari materiali in zirconio
Di questi lo ZTLS offre il miglior risultato estetico ma la sua resistenza alla flessione è relativamente bassa ed è adatta solo per restauri singoli. TZP e PSZ offrono i migliori risultati meccanici ma sono soggetti a degradazione a bassa temperatura (LTD) dagli effetti della saliva e dell'umidità nonché dallo stress ciclico. Tuttavia, la degradazione a bassa temperatura di TZP può essere evitata con l'uso di particelle di dimensioni molto piccole.
Sebbene lo CSZ non mostri il rafforzamento per la trasformazione, la sua traslucenza lo rende un materiale di scelta quando l'estetica è più importante delle esigenze meccaniche, come nel caso delle condizioni di stress a bassa intensità.
Mentre i parametri intrinseci generalmente non possono essere manipolati, è possibile modificare l'interazione della luce nei restauri dentali in zirconia monolitica attraverso l'alterazione della concentrazione di ossigeno vacante mediante ricottura. È possibile migliorare la trasmissione della luce del CSZ mediante ricottura in aria.
Sebbene i parametri estrinseci possano essere manipolati dal clinico in linea di principio, l'approccio più efficace per migliorare i risultati estetici è attraverso un'adeguata corrispondenza cromatica. In ambito clinico, ciò implica la comunicazione cromatica utilizzando una luce a diodi emettitori di luce di 5500 K (D50). In laboratorio odontotecnico, questo comporta l'uso di luce sia ad alta che bassa intensità durante la fabbricazione.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
Optical properties of zirconia ceramics for esthetic dental restorations: A systematic review. RezaShahmiri, Owen Christopher Standard, Judy N.Hart, Charles Christopher Sorrell The Journal of Prosthetic Dentistry Volume 119, Issue 1, January 2018, Pages 36-46
O33protesi 14 Settembre 2023
Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale
agora-del-lunedi 03 Luglio 2023
Il motivo del “contendere” è: meglio un impianto normale oppure uno ad altezza e diametro ridotti? La risposta nel commento del prof. Gagliani ad uno studio pubblicato su J Prosthodont
clinical-arena 28 Maggio 2023
Uno dei punti di forza dell’odontoiatria moderna è la salvaguardia del tessuto dentale, per questo motivo oggi, più che in passato, si utilizzano sempre più frequentemente i restauri parziali...
di Dino Re
agora-del-lunedi 22 Maggio 2023
Non pensi che i nuovi materiali abbiano problemi di cementazione? L’avvento del CAD/CAM ha cambiato i criteri della cementazione? Due domande a cui il prof. Gagliani tenta di dare una risposta....
Marco Roy presenta le procedure utilizzate per protesizzare un paziente con una forte atrofia ossea inferiore mediante impianti subperiostei. Guarda la video relazione
O33conservativa 05 Settembre 2023
La revisione analizza gli studi disponibili sul processo di preriscaldamento e i suoi effetti sulle proprietà fisico-chimiche dei compositi
di Lara Figini
agora-del-lunedi 12 Giugno 2023
Un tempo era la protesi mobile a garantire un rapporto efficienza masticatoria/costo alla portata dei più. Il prof. Gagliani ricorda come oggi, le tecniche digitali consentono la realizzazione di...
agora-del-lunedi 03 Aprile 2023
Per il prof. Gagliani grazie al digitale siamo all’alba di una nuova era ma questo percorso porterà a un traguardo che ci darà un quotidiano eccellente al posto di un eccellente quotidiano
prodotti 07 Febbraio 2023
Nuovi biomateriali osteoconduttivi sintetici, performanti, duttili, sicuri, pratici, economici, risolutivi e utili per ogni necessità
agora-del-lunedi 28 Novembre 2022
Alcune considerazioni del prof. Gagliani ragionando sulla storia delle ricostruzioni monolitiche e stratificate e sulle cause dei successi ed insuccessi
protesi 06 Novembre 2017
I denti mancanti nella regione estetica anteriore rappresentano quasi sempre un'urgente necessità per il paziente di ricorrere ad interventi dentali dovendo ripristinare sia l'aspetto estetico...
O33pedodonzia 11 Settembre 2023
Il primo dente deciduo erompe comunemente all'età di circa 6 mesi; tuttavia, possono verificarsi alterazioni nella cronologia tipica dell'eruzione dei denti...
di Lara Figini
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato