La tecnica Let'go vertical applicata al full digital workflow offre garanzie estetiche e clinice. Caso clinico del dott. Mauro Bazzoli
Da molto tempo ci si interroga se le preparazioni verticali siano adatte per il flusso digitale. Oggi grazie anche ai nuovi materiali in Zirconia Full Contour il cerchio del flusso digitale si è chiuso in modo concreto garantendo risultati clinici affidabili sia per quanto riguarda il risultato estetico che quello funzionale.
Il dott. Mauro Bazzoli (nella foto) da tempo si occupa di odontoiatria digitale. Durante la Digital Dental Week, venerdì 24 marzo dalle 18:30, online, presenterà la sua tecnica “Let'go vertical”. I lettori di Odontoiatria33 possono iscriversi gratuitamente a questo link.
“Let'go vertical vuole essere un suggerimento, un impulso, uno stimolo ad affrontare la protesi, anche nelle zone più critiche e sfidanti come quelle ad alta valenza estetica, con una preparazione verticale BOPT”, dice ad Odontoiatria33.
“Questo approccio clinico associato ad un full digital workflow ci consente, oserei dire in modo abbastanza semplice, di ottenere risultati protesici che ci consentono un'ottima integrazione sia dal punto di vista del matching cromatico sia dal punto di vista del rapporto con i tessuti gengivali”.
Di seguito un caso clinico risolto con la tecnica BOPT.
Fig. 1: Caso di un gruppo frontale eseguito nel 2004 e fotografato l'ultima volta nel 2016
Fig. 2: nel 2022 la paziente si presenta con una frattura del perno moncone. Si decide di eseguire un'estrusione ortodontica.
Fig. 3: Una volta stabilizzata l'estrusione si esegue la preparazione dell'elemento. Viene rilevata un'impronta con IOS e si richiede al lab una corona provvisoria in PMMA fresato.
Fig. 4: Elemento provvisorio in situ che mostra una discreta integrazione, ma con una parabola gengivale leggermente disallineata rispetto a 1.1
Fig. 5: Una volta stabilizzati i tessuti.
Fig. 6: Con una maturazione senza infiammazione...
Fig. 7: Si rileva un'impronta digitale con IOS dell'elemento provvisorio in situ...
Fig. 8: ... e del moncone preparato e dei tessuti circostanti condizionati dal provvisorio, senza utilizzo di fili retrattori.
Fig. 9: Una volta importate nel software CAD le impronte, sappiamo dalla clinica che il profilo gengivale deve essere modificato.
Fig. 10: si procede quindi all'implementazione del profilo emergente così da indurre una modifica dei profili gengivali. Il progetto Cad viene poi inviato alla produzione CAM.
Fig. 11: il materiale scelto è una Zirconia Full Contour multilayer
Fig. 12: ad alta traslucenza
Fig. 13: in questa immagine si può apprezzare come le modifiche apportate al CAD abbiano condizionato positivamente il profilo gengivale così da permettere un'ottima integrazione del elemento protesico
Fig. 14: Buona integrazione cromatica dell'elemento protesico monolitico
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
approfondimenti 18 Novembre 2024
L’IA può supportare la diagnostica, la pianificazione e la gestione dei trattamenti. Tali Chackartchi (EFP): le possibili applicazioni e le criticità
didomenica 10 Novembre 2024
Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...
aziende 08 Novembre 2024
Colloquium Dental 2024. Giammaria Bertolotto, responsabile per l'Italia di SprintRay, presenta l'azienda. SprintRay è specializzata nella stampa 3D per il settore dentale. Bertolotto introduce...
protesi 14 Ottobre 2024
Focus della relazione – prevista per venerdì 18 ottobre al Colloquium Dental di Brescia – il modo in cui la stampa 3D ha rivoluzionato il mondo dell'odontotecnica e dell'odontoiatria
O33implantologia 31 Dicembre 2008
La considerazione del profilo di emergenza dei restauri protesici ha acquisito una sempre maggior rilevanza nella pratica clinica. L’evoluzione dei materiali da impronta, delle componenti delle...
La terza giornata è dedicata al digitale in estetica ed ortodonzia. Le anticipazioni delle relazioni dei dottori Poggio e Cocconi
cronaca 14 Febbraio 2024
La terza giornata è dedicata al digitale in chirurgia ed implantologia. Le anticipazioni delle relazioni dei dottori Borgonovo e Scaringi
La seconda giornata è dedicata alla transizione digitale ed alla gestione dello studio digitale. Le anticipazioni delle relazioni dei dottori Valenti e Preti
O33protesi 20 Aprile 2023
Rivivi l’intera giornata tenuta dal dott. Mauro Merli nell’ambito della Digital Dental Week in cui si analizzano le soluzioni digitali di riabilitazione protesica ...
O33protesi 14 Aprile 2023
Rivivi il webinar tenuto dal dott. Mauro Bazzoli nell’ambito della Digital Dental Week in cui ci si interroga se le preparazioni verticali siano adatte per il flusso digitale...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap