HOME - Protesi
 
 
01 Marzo 2023

Preparazioni verticali e flusso digitale, un caso pratico

La tecnica Let'go vertical applicata al full digital workflow offre garanzie estetiche e clinice. Caso clinico del dott. Mauro Bazzoli


Da molto tempo ci si interroga se le preparazioni verticali siano adatte per il flusso digitale. Oggi grazie anche ai nuovi materiali in Zirconia Full Contour il cerchio del flusso digitale si è chiuso in modo concreto garantendo risultati clinici affidabili sia per quanto riguarda il risultato estetico che quello funzionale.

Il dott. Mauro Bazzoli (nella foto) da tempo si occupa di odontoiatria digitale. Durante la Digital Dental Week, venerdì 24 marzo dalle 18:30, online, presenterà la sua tecnica “Let'go vertical”. I lettori di Odontoiatria33 possono iscriversi gratuitamente a questo link.

Let'go vertical vuole essere un suggerimento, un impulso, uno stimolo ad affrontare la protesi, anche nelle zone più critiche e sfidanti come quelle ad alta valenza estetica, con una preparazione verticale BOPT”, dice ad Odontoiatria33.

Questo approccio clinico associato ad un full digital workflow ci consente, oserei dire in modo abbastanza semplice, di ottenere risultati protesici che ci consentono un'ottima integrazione sia dal punto di vista del matching cromatico sia dal punto di vista del rapporto con i tessuti gengivali”.  

Di seguito un caso clinico risolto con la tecnica BOPT. 


Fig. 1: Caso di un gruppo frontale eseguito nel 2004 e fotografato l'ultima volta nel 2016



Fig. 2: nel 2022 la paziente si presenta con una frattura del perno moncone. Si decide di eseguire un'estrusione ortodontica.



Fig. 3: Una volta stabilizzata l'estrusione si esegue la preparazione dell'elemento. Viene rilevata un'impronta con IOS  e si richiede al lab una corona provvisoria in PMMA fresato.



Fig. 4: Elemento provvisorio in situ che mostra una discreta integrazione, ma con una parabola gengivale leggermente disallineata rispetto a 1.1



Fig. 5: Una volta stabilizzati i tessuti.



Fig. 6: Con una maturazione senza infiammazione...



Fig. 7: Si rileva un'impronta digitale con IOS dell'elemento provvisorio in situ...



Fig. 8: ... e del moncone preparato e dei tessuti circostanti condizionati dal provvisorio, senza utilizzo di fili retrattori.





Fig. 9: Una volta importate nel software CAD le impronte, sappiamo dalla clinica che il profilo gengivale deve essere modificato.





Fig. 10: si procede quindi all'implementazione del profilo emergente così da indurre una modifica dei profili gengivali. Il progetto Cad viene poi inviato alla produzione CAM.




Fig. 11: il materiale scelto è una Zirconia Full Contour multilayer 





Fig. 12: ad alta traslucenza





Fig. 13: in questa immagine si può apprezzare come le modifiche apportate al CAD abbiano condizionato positivamente il profilo gengivale così da permettere un'ottima integrazione del elemento protesico 





Fig. 14: Buona integrazione cromatica dell'elemento protesico monolitico 







Articoli correlati

Ancora possibile iscriversi, gratuitamente, ai webinar serali ed alla giornata in presenza di sabato 25 marzo


Il futuro dell’odontoiatria visto da un amico del prof. Gagliani con una intelligenza particolare. Chi è lo scoprirete alla fine dell’Agorà del Lunedì di oggi

di Massimo Gagliani


Attraverso un libro bianco FDI esplora vantaggi e rischi delle applicazioni di intelligenza artificiale per la cura, l’istruzione e la ricerca in odontoiatria ed invita i dentisti ad utilizzare...


Perché i dentisti devono iniziare a prendere confidenza con questi sistemi informatici intelligenti del futuro. Se ne parla in una recentissima revisione, che verrà pubblicata...

di Lara Figini


Una panoramica su componenti implantari e tecniche innovative per correggere gli impianti orientati verso il palato o l’area vestibolare dei denti, anche per i casi di...


Altri Articoli

L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il...

di Dino Re


Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo


Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici


Gestione dello Studio     24 Marzo 2023

Il prezzo giusto

Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema


Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come registrarsi allo STRIMS: guarda il video tutorial

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi