HOME - Protesi
 
 
01 Marzo 2023

Preparazioni verticali e flusso digitale, un caso pratico

La tecnica Let'go vertical applicata al full digital workflow offre garanzie estetiche e clinice. Caso clinico del dott. Mauro Bazzoli


Da molto tempo ci si interroga se le preparazioni verticali siano adatte per il flusso digitale. Oggi grazie anche ai nuovi materiali in Zirconia Full Contour il cerchio del flusso digitale si è chiuso in modo concreto garantendo risultati clinici affidabili sia per quanto riguarda il risultato estetico che quello funzionale.

Il dott. Mauro Bazzoli (nella foto) da tempo si occupa di odontoiatria digitale. Durante la Digital Dental Week, venerdì 24 marzo dalle 18:30, online, presenterà la sua tecnica “Let'go vertical”. I lettori di Odontoiatria33 possono iscriversi gratuitamente a questo link.

Let'go vertical vuole essere un suggerimento, un impulso, uno stimolo ad affrontare la protesi, anche nelle zone più critiche e sfidanti come quelle ad alta valenza estetica, con una preparazione verticale BOPT”, dice ad Odontoiatria33.

Questo approccio clinico associato ad un full digital workflow ci consente, oserei dire in modo abbastanza semplice, di ottenere risultati protesici che ci consentono un'ottima integrazione sia dal punto di vista del matching cromatico sia dal punto di vista del rapporto con i tessuti gengivali”.  

Di seguito un caso clinico risolto con la tecnica BOPT. 


Fig. 1: Caso di un gruppo frontale eseguito nel 2004 e fotografato l'ultima volta nel 2016



Fig. 2: nel 2022 la paziente si presenta con una frattura del perno moncone. Si decide di eseguire un'estrusione ortodontica.



Fig. 3: Una volta stabilizzata l'estrusione si esegue la preparazione dell'elemento. Viene rilevata un'impronta con IOS  e si richiede al lab una corona provvisoria in PMMA fresato.



Fig. 4: Elemento provvisorio in situ che mostra una discreta integrazione, ma con una parabola gengivale leggermente disallineata rispetto a 1.1



Fig. 5: Una volta stabilizzati i tessuti.



Fig. 6: Con una maturazione senza infiammazione...



Fig. 7: Si rileva un'impronta digitale con IOS dell'elemento provvisorio in situ...



Fig. 8: ... e del moncone preparato e dei tessuti circostanti condizionati dal provvisorio, senza utilizzo di fili retrattori.





Fig. 9: Una volta importate nel software CAD le impronte, sappiamo dalla clinica che il profilo gengivale deve essere modificato.





Fig. 10: si procede quindi all'implementazione del profilo emergente così da indurre una modifica dei profili gengivali. Il progetto Cad viene poi inviato alla produzione CAM.




Fig. 11: il materiale scelto è una Zirconia Full Contour multilayer 





Fig. 12: ad alta traslucenza





Fig. 13: in questa immagine si può apprezzare come le modifiche apportate al CAD abbiano condizionato positivamente il profilo gengivale così da permettere un'ottima integrazione del elemento protesico 





Fig. 14: Buona integrazione cromatica dell'elemento protesico monolitico 







Articoli correlati

Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...

di Lorenzo Breschi


I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali


Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...


Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica

di Lara Figini


La considerazione del profilo di emergenza dei restauri protesici ha acquisito una sempre maggior rilevanza nella pratica clinica. L’evoluzione dei materiali da impronta, delle componenti delle...


Rivivi l’intera giornata tenuta dal dott.  Mauro Merli nell’ambito della Digital Dental Week in cui si analizzano le soluzioni digitali di riabilitazione protesica ...


Rivivi il webinar tenuto dal dott. Mauro Bazzoli nell’ambito della Digital Dental Week in cui ci si interroga se le preparazioni verticali siano adatte per il flusso digitale...


Rivivi il webinar tenuto del dott. Alberto Pispero nell’ambito della Digital Dental Week in cui vengono presentati ed analizzati gli strumenti digitali nelle riabilitazioni...


Rivivi il webinar tenuto dalla prof.ssa Elisabetta Cotti nell’ambito della Digital Dental Week in cui vengono approfondite le componenti di natura individuale come possono condizionare il...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi