Con le faccette Prettau® Skin®, Zirkonzahn offre una soluzione innovativa per trattamenti non invasivi o minimamente invasivi.
Nell'ultimo decennio la chirurgia mininvasiva ha acquisito sempre più importanza. Anche in campo odontoiatrico, i trattamenti che comportano un intervento chirurgico nullo o minimo sono sempre più ammessi e richiesti sia dai pazienti che dal team protesico.
L'idea di base di questa tipologia di trattamento è quella di preservare il più possibile sia i tessuti che i denti originali, prestando particolare attenzione a sostituirne il meno possibile con il minor numero di interventi chirurgici. Ciò si traduce in un minore numero di appuntamenti alla poltrona, per un recupero ridotto e meno doloroso.
Un altro importante vantaggio per il paziente è infatti la riduzione del disagio e del livello di stress che spesso si accompagna ai trattamenti odontoiatrici che prevedono interventi chirurgici, migliorandone così l'esperienza complessiva.
Un prerequisito per poter eseguire con successo interventi di chirurgia minimamente invasiva è la disponibilità di materiali dentali di alta qualità e ad alte prestazioni che garantiscano risultati ottimali, restauri duraturi e pazienti soddisfatti.
Con le faccette Prettau® Skin®, Zirkonzahn offre una soluzione innovativa per trattamenti non invasivi o minimamente invasivi.
Queste faccette, particolarmente sottili, si caratterizzano per uno spessore di soli 0,15 mm. Nonostante ciò, rappresentano un restauro molto stabile, con un'elevata precisione di adattamento, regalando ai pazienti un nuovo sorriso con una preparazione nulla o minima della sostanza dentale.
Questo metodo è particolarmente indicato per la correzione estetica di discromie dentali, spazi interdentali irregolari, denti storti, malformati o abrasi.
Il seguente studio clinico descrive il flusso di lavoro di una paziente trattata con le faccette Prettau® Skin® di Zirkonzahn.
All’esame clinico la paziente soffriva di una condizione di overbite (rapporto in occlusione verticale) e overjet (rapporto in occlusione sagittale) e sperava di migliorare l'estetica dei suoi denti anteriori, correggendone il disallineamento. Il trattamento ha previsto faccette in zirconia ultrasottili con stratificazione minima (14 - 24).
Inizialmente, il flusso di lavoro ha previsto una lucidatura minima delle creste marginali prossimali e il posizionamento di una sutura di retrazione (000). La situazione orale è stata quindi acquisita digitalmente tramite scansioni intraorali, mentre la fisionomia del volto tramite lo scanner facciale 3D Face Hunter, consentendo una riproduzione e articolazione virtuale in 3D della paziente.
Per la scelta della tonalità di zirconia più consona è stata utilizzata la scala colori Zirkonzahn Shade Guide Prettau® Line, composta da campioni di denti monolitici in zirconia Prettau® Dispersive® che permettono di previsualizzare l’estetica finale del dente.
Per questo trattamento, è stata selezionata la zirconia Prettau® 4 Anterior® Dispersive® (A1), un materiale caratterizzato da un’elevata traslucenza e appositamente sviluppato per l’uso nella regione anteriore.
Il montaggio dei denti è stato realizzato nel software Zirkonzahn.Modifier, in cui è disponibile la libreria di anatomie dentali Heroes Collection.
L’odontotecnico ha selezionato dalla libreria la morfologia più adatta, che ha successivamente individualizzato. Dopo il try-in dei prototipi su un modello stampato con la Stampante 3D P4000, l'odontotecnico ha progettato e realizzato per il dentista una guida di preparazione specifica per la paziente, marcando le aree dentali da preparare per l'applicazione delle faccette.
Il clinico ha quindi effettuato una preparazione mininvasiva dei denti servendosi delle guide ricevute, che hanno permesso un controllo ottimale della riduzione del tessuto dentale.
La guida di preparazione si è rivelata infatti uno strumento utile per ottimizzare la pianificazione e la comunicazione tra odontotecnico e dentista, con l'obiettivo ultimo di fornire alla paziente la miglior cura possibile.
Successivamente, l’odontotecnico ha progettato il restauro finale che una volta fresato e sinterizzato è stato caratterizzato con ICE Stains 3D by Enrico Steger e una minima stratificazione di Fresco Enamel Fluo per un risultato estetico ancora più naturale.
Per la cementazione, la superficie interna della zirconia è stata trattata seguendo il protocollo Zirkonzahn (sabbiatura con ossido di alluminio, 100 micron a 2 bar, applicazione del primer universale Tokuyama e del cemento Estecem II).
Nel software Zirkonzahn.Modifier, articolazione digitale della paziente nell’articolare virtuale PS1
Progettazione e posizionamento digitale delle faccette
Cementazione delle faccette Prettau® Skin® nel cavo orale della paziente
Il restauro finale in situ
Caso realizzato dal Dr. Francisco García Torres (Messico) e Odt. Alexander Lichtmanegger (Zirkonzahn Education Center Brunico, Alto Adige)
Per approfondire la tecnica Prettau® Skin® partecipa al corso alla Klinik DeMedici (Alto Adige) e scopri l’intero flusso di lavoro, comprendente sia le procedure cliniche che tecniche.
Le prossime date disponibili sono 6 - 7 febbraio 2025.
Leggi il programma completo a link https://education.zirkonzahn.com/page/NWE_Course_Dentist oppure contattaci (tel. 39 474 066 680 - teamitalia@zirkonzahn.com).
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33protesi 01 Luglio 2025
Uno studio pubblicato su JP ha valutato l’influenza del metodo di fabbricazione e del disegno della sottostruttura nella resistenza alla frattura di elementi in metallo ceramica
O33implantologia 27 Giugno 2025
Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha studiato la potenziale correlazione tra occlusione e malattia peri-implantare.
O33protesi 26 Giugno 2025
Uno studio in vitro ha analizzato l’influenza dello spazio di scarico, dei fori e del materiale sulla pressione esercitata sulle mucose durante la presa d’impronta
O33ortodonzia-e-gnatologia 17 Giugno 2025
Una ricerca pubblicata sul JOR fa luce su un ambito poco esplorato ma determinate per la protesi totale. Qual è l'impatto del bruxismo nei pazienti edentuli? E il ruolo delle protesi?
O33protesi 11 Giugno 2025
Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi
approfondimenti 20 Giugno 2025
Il nuovo libro EDRA di Alessandro Pezzana. Obiettivo fornire gli strumenti conoscitivi e i protocolli operativi per affrontare con sicurezza la complessa gestione delle aree...
O33conservativa 10 Giugno 2025
A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti
O33protesi 26 Maggio 2025
Quale è, per il paziente, l’impatto della deviazione della linea mediana e della sproporzione della larghezza dei denti
O33conservativa 07 Maggio 2025
Lo studio pubblicato su JDR segna un passo importante verso un'odontoiatria data-driven, in cui le decisioni cliniche possono essere supportate da strumenti predittivi avanzati ...
O33protesi 16 Aprile 2025
Una ricerca pubblicata su JOR ha valutato gli effetti dei pigmenti coloranti sulle proprietà della Zirconia dentale, meglio quella pre-colorata
protesi 04 Settembre 2024
Gianluca Lai, Maestro Odontotecnico, al Colloquim Dental che si terrà dal 17 al 19 ottobre a Brescia terrà una relazione focalizzata sulla qualità e sulla stabilità delle...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Igienisti Dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale